Pietruccia Bassu

Ittiri

Pietruccia Bassu (1969 – Sassari).
Vive e lavora a Sassari. 

Ha studiato Pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari. 

Tra le esposizioni più recenti: Solo uso decorativo, Spazio E-Emme, Cagliari, 2019; Libro aperto. Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Fondazione di Sardegna, Sassari, 2019; Safressada (Il Segreto), Fondazione di Sardegna, Sassari, 2017; Dimmidisi, Museo Casa Manno, Alghero, 2017.

La poetica di Pietruccia Bassu rinnova il senso di appartenenza a una tradizione, a una storia, elaborando progetti sul senso di continuità e di riappropriazione della memoria. 

L’idea di fondo è quella di ritrovare nelle pratiche e nei linguaggi del contemporaneo la possibilità di tramandare gesti, tecniche, particolari che appartengono alla tradizione dell’Isola e a quella della sua famiglia in particolare. 

L’artista appartiene a quella corrente che intravede nell’arte contemporanea la possibilità di preservare i dati antropologici, le consuetudini, i ricordi  delle generazioni passate, utilizzando l’arte come archivio, deposito di tracce. 

Si serve di diverse tendenze espressive, dal video all’installazione, avvalendosi di oggetti dall’alto contenuto simbolico, che nelle sue opere assumono modalità estetiche e concettuali nuove. 

Curriculum

Mostre Personali

2019            

  • Solo uso decorativo, a cura di Anna Oggiano, Spazio E-Emme, Cagliari            
  • Libro Aperto, Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, Fondazione di Sardegna, Sassari 

2017            

  • Dove cadono le ombre, sostenuto dal Comune di Ghilarza in occasione della “Settimana Classica” III edizione, Ghilarza (OR)
  • Safressada (Il Segreto), sostenuto dal Comune di Sassari e dalla Fondazione di Sardegna, testo di Mariolina Cosseddu, Fondazione di Sardegna, Sassari 
  • Dimmidisi, a cura di Mariolina Cosseddu, Museo Casa Manno, Alghero
  • Rotonatale  2.0, sostenuto dal Comune di Sassari, testo di Mariolina Cosseddu, Ex Convento del Carmelo, Sassari

2016

  • Vitef, sostenuto dal Comune di Sassari, a cura di Valerio Dehò, Archivio Sorico del Comune, Sassari 

2013

  • A nozze, con Roberta Filippelli, testo critico di Mariolina Cosseddu, Galleria Blublauerspazioarte, Alghero (SS) 

2012

  • Cap d’Any 2012, sostenuto dalla Fondazione Meta, a cura di Mariolina Cosseddu, piazza Civica Alghero (SS) 

2010

  • Invasioni ricorrenti, con Roberta Luche,  a cura di Mariolina Cosseddu, in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Alghero,Torre di San Giacomo, Alghero (SS)

 

Mostre collettive


2018
         

  • Arte Evento Creazione –  Appunti sull’universo, XII edizione, a cura di Mariolina Cosseddu, Molineddu, Ossi (SS) 
  • Wormhole #4, a cura di Pierluigi Calignano, Marcello Cinque e Pier Paolo Luvoni, Associazione Culturale Il Gazebo, Sassari 

2017

  • Sardegna Contemporanea, Spazi Archivi Produzioni, a cura di Micaela Deiana, MAN, Museo d’Arte di Nuoro, Nuoro 

2016

  • On the table, Premio Manos in Pasta 2016, sezione Arti Visive a cura di Stefano Resmini, Museo Aligi Sassu,Thiesi (SS) 

2015

  • Moi Même, a cura di Mariolina Cosseddu e Roberta Filippelli, Res Publica, Alghero (SS)

2014

  • C’è, a cura di Marta Pettinau e Roberta Filippelli, Galleria Blublauerspazioarte, Alghero (SS)  
  • Alberi di Natale, Merano-collezione 2014, a cura di Laura Villani, Merano (BZ)
  • Piedi, Festival internazionale Time in Jazz, Contretemps, a cura di Giannella Demuro, Centro Laber, Berchidda (OT)
  • Concorso Internazionale per opera d’arte Aeroporto di Alghero, a cura della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Storico Artistici di Sassari, in collaborazione con la Sogeaal S.p.A., Torre di Sulis, Alghero (SS)
  • GPAH0210614, a cura di Laura Vittoria Cherchi e Roberta Filippelli, Galleria Blublauerspazioarte, Alghero (SS)
  • In corso l’opera, a cura di Mariolina Cosseddu e Roberta Filippelli, Galleria Blublauerspazioarte, Alghero (SS)

2013

  • SHOUT! Sardegna Arte Contemporanea 01, a cura di Maurizio Coccia e Sonia Borsato, Masedu-Museo d’Arte Contemporanea, Sassari
  • Accrochage, a cura di Patti Campani, Spazio UNICO, Bologna

2012  

  • Alice abita qui – Il tema della femminilità consapevole nell’arte contemporanea, a cura di Mariolina Cosseddu, Palazzo Ducale, Sassari
  • IX convegno Internazionale del Gruppo di Ricerca Escritoras y Escrituras – Università di Siviglia – Università degli Studi di Sassari, Sassari
  • Premiata Officina Trevana 2012, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi (PG)
  • Miele amaro – Il gusto della letteratura in Sardegna, percorso multimediale tra le pagine della rivista “Miele Amaro”, Biblioteca Comunale, Sassari
  • Bel Natale – Albero di Natale, a cura di Valerio Dehò, Centro Commerciale “AL Battente”, Ascoli Piceno

2011

  • Terra, Festival internazionale Time in Jazz, Hybrid Maps, a cura di Mariolina Cosseddu ex caseificio, Berchidda (OT)
  • Sineddoche, a cura di Mariolina Cosseddu, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero (SS)
  • Premiata Officina Trevana 2011, a cura di Maurizio Coccia, Matilde Martinetti, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi (PG)

2010

  • Public openshow 2010, a cura di Giannella Demuro, Piazza Azuni, Sassari 

2009

  • Festa della letteratura e delle arti, sezione Arti Visive a cura di Sonia Borsato, Casa Ricci, Asuni (Or)
  • Going everywhere, a cura di Maurizio Coccia, Ex Consorzio Agrario, Porto Torres (SS)
  • Second skin, a cura di Valerio Dehò, Spazio Paraggi, Treviso (TV)
  • Public – Metamorfosi urbane, a cura di Giannella Demuro, Palazzo della Frumentaria, Sassari 

2008

  • Arkitekturae, Festival internazionale Time in Jazz, Senza fissa dimora, rassegna di giovani artisti, a cura di Mariolina Cosseddu Berchidda (OT)
  • Giovani & Artisti, allievi della Facoltà di Belle Arti di Barcellona e dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, organizzata da Camera di Commercio e Promocamera di Sassari, Camera di commercio, Sassari

2007

  • Buon vino non mente, a cura del Gruppo Anestetica, testo critico di Antonio Bisaccia, Azienda vinicola Cherchi, Usini (SS)
  • Leggere e scrivere, a cura di Valerio Dehò, Ex Biblioteca Comunale, Comune di San Lazzaro (BO)
  • Inaugurazione anno accademico 2006/2007, allestimento a cura dell’accademia di Belle Arti di Sassari, Conservatorio Musicale, Sassari

2006

  • Ventodivento – tra arte e cultura, La città dipinta, esecuzione di murales, a cura di Giovanni Sanna, Porto Torres (SS)
  • Giornata dell’arte, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, Accademia di Belle Arti di Sassari, Sassari
Residenze


2015

  • CONTEMPORARY – Festival di musica e arte d’avanguardia, sezione arti visive a cura di Maurizio Coccia, Donori (Ca)
Workshop / Esperienze didattiche


2012

  • Officine dell’Umbria 2012, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, didattica e laboratori di sperimentazione creativa, scuola primaria, Trevi (PG), mostra degli elaborati prodotti dai bambini, Ex mattatoio, Trevi (PG)

  • 2011

    Officine dell’Umbria 2011, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, didattica e laboratori di sperimentazione creativa, scuola primaria G. Piermarini, Foligno (PG), mostra degli elaborati  prodotti dai bambini, Ex mattatoio, Trevi (PG)
Cataloghi


2018
       

  • Appunti sull’universo, Arte Evento Creazione Molineddu 2018, titolo opera: Buco Nero, a cura di Mariolina Cosseddu, pp. 66-67, ISBN 979-12-200-3943-7

2017

  • Arte contemporanea in Sardegna (1957-2017), titolo opera: Protezione Integralista, a cura di Lorenzo Giusti, Micaela Deiana ed Emanuela Manca, Edito da Magonza Editore, Arezzo, pp.169 e 178, ISBN 978-88-98756-65-0

2015

  • Viaggio dalla terra al cielo, Concorso Internazionale per opera d’arte aeroporto di Alghero, catalogo delle opere selezionate, titolo opera: Manighiles a vento, a cura di Maria Paola Dettori, Editoriale Artemide, Roma, pp. 52-53, ISBN 978-88-7575-221-7

2014

  • Alberi di Natale Merano-collezione 2014, Merano (BZ), titolo opera: Provviste di ricordi di Natale, a cura di Laura Villani
  • C’È, Galleria Blublauerspazioarte, Alghero (SS), titolo opera: San Tisubito, a cura di Marta Pettinau e Roberta Filippelli

2013

  • A Nozze, Galleria Blublauerspazioarte, Alghero (SS), titolo opera: Dimmidisi, testo critico di Mariolina Cosseddu  

2011

  • Terra, Festival internazionale Time in Jazz XXIV edizione, Berchidda (OT), titolo opera: Punti fiduciali, a cura di Mariolina Cosseddu, Edizioni Time in Jazz, pp. 80-81 e 86          
  • Sineddoche, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero (SS), titolo opera: Senza titolo, a cura di Mariolina Cosseddu

2010

  • Public  openshow 2010, Sassari, titolo opera: Manighiles, a cura di Giannella Demuro

2009

  • Second skin, Spazio Paraggi, Treviso (TV), titolo opera: Vitef, a cura di Valerio Dehò, Antiga Edizioni, pp.16-17, ISBN 978-88-88997-45-2

2008

  • Arkitekturae, Festival internazionale Time in Jazz XXI edizione, Berchidda (OT), titolo opera: Pie trame, a cura di Mariolina Cosseddu, Edizioni Pav/time in Jazz, pp. 57-58
  • Giovani & Artisti 2008, Camera di commercio, Sassari, titolo opera: Senza Mariantonia, a cura della Camera di Commercio e Promocamera di Sassari

Agenda | In mostra