Organica. Percorsi del contemporaneo tra arte e natura nel Parco del Limbara

● Agenda

Organica. Percorsi del contemporaneo tra arte e natura nel Parco del Limbara 

A partire da domenica 25 aprile ritorna Organica. Percorsi del contemporaneo tra arte e natura nel Parco del Limbara.

Organica è un momento di incontro con i luoghi dell’Isola, un’occasione per scoprire la straordinaria bellezza del Parco del Limbara e riflettere sul complesso tema del rapporto tra uomo e ambiente naturale.

La rassegna ospita nel Bosco di Curadureddu gli interventi site-specific di nove artisti sardi contemporanei che dialogano con la natura del Parco in un suggestivo museo a cielo aperto.

Gli artisti della seconda edizione di Organica sono:
Uccia Bassu, Paolo Carta, Daniela Frongia, Giuseppe Loi, Gianni Nieddu, Sabrina Oppo, Bruno Petretto, Josephine Sassu, Monica Solinas.

Le opere di Organica sono installate in permanenza nel Bosco di Curadureddu, nei pressi del CEDAP – Centro per la Documentazione sull’Ambiente e sul Paesaggio. 

La località è raggiungibile a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che dalla SS 392 si inoltrano nel Parco del Limbara.

Organica. Percorsi del contemporaneo tra arte e natura nel Parco del Limbara è un progetto realizzato con il supporto della Fondazione di Sardegna, del Comune di Tempio Pausania e con la collaborazione dell’Agenzia Regionale Forestas. 

ORGANICA. PERCORSI DEL CONTEMPORANEO TRA ARTE E NATURA NEL PARCO DEL LIMBARA

Parco del Limbara
Tempio Pausania – Sassari 
da domenica 25 aprile 2021