Laura Fonsa (1984 – Ozieri).
Attualmente vive nella città di Porto Torres, in provincia di Sassari.
Lavora tra la Sardegna e la Toscana, dove dal 2015 è stampatrice presso la 2RCGamc, Centro Internazionale per la Grafica d’Arte di Viareggio.
Nel 2003 consegue il Diploma presso l’Istituto d’Arte “Filippo Figari” di Sassari. Nel 2008 si laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari. Dal 2003 al 2007 è stata membro dell’associazione artistico culturale “Terra d’ombra” a Porto Torres. Nel 2009 partecipa al corso di specializzazione Index (Interaction Design Experience), organizzato dall’Università degli Studi di Sassari e dalla Facoltà di Architettura di Alghero.
Nel 2010 vince una borsa di studio assegnatale da Casa Falconieri per frequentare il corso di calcografia del Master “Sobre la Obra Grafica” presso la Fundacion CIEC (Centro Internacionale Estampa Contemporanea) a Betanzos, Spagna.
Nel 2013 consegue la laurea di II° livello in Grafica d’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Nello stesso anno partecipa al workshop “Geografie del segno” di Casa Falconieri e al XVII corso T.A.M., “Scuola di formazione sulle tecniche di lavorazione artistica dei metalli”.
Nel 2014 le viene assegnata la borsa di studio Maria Luigia Guaita per il corso di specializzazione e perfezionamento sull’incisione e stampa d’arte presso la Fondazione Il Bisonte a Firenze.
Nel dicembre dello stesso anno vince la borsa di studio per frequentare il master accademico di I livello in Management e Tecnica della Stampa e dell’Editoria d’Arte presso il Centro internazionale della Grafica d’Arte 2RCGamc di Viareggio, promosso dall’Associazione Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo, in collaborazione con l’Accademia di Belle arti di Firenze.
Nella ricerca di Laura Fonsa è centrale il riferimento alla sacralità degli oggetti e delle azioni che compongono il nostro quotidiano e alla sacralità della natura, dei suoi cicli e dei suoi elementi. Utilizzando un vocabolario di figure e metafore che ricorrono da un’opera all’altra – la terra, l’acqua, il fuoco, le piante, il vaso, la semina, il raccolto, l’anima, la pratica curativa… -, l’artista delinea l’universo valoriale a cui tende il proprio senso di “autenticità”, della vita e dell’arte.
Le tematiche della mia ricerca nascono da riflessioni metaforiche e utopiche. Le utopie mi sono care perché raccontano storie di salvezza, esaudite e inaudite. Spesso le piante e gli oggetti affettivi prendono spazio negli scenari, come elementi sacrali, diventando coordinate indicative di valori, sentimenti e vissuti.
Da sempre sperimentatrice delle tecniche incisorie tradizionali e contemporanee, nelle opere più recenti l’artista recupera il medium pittorico e apre una riflessione sul tema dell’abitare.
Lo spazio e i suoi ambienti, la casa e i suoi giardini, l’intimità di cui abbiamo bisogno. Mi piace concepire i lavori come se stessi utilizzando degli ingredienti, adoperando quello che mi serve e quello che ho. La catalogazione di cose per raccontare qualcos’altro, aspetti della vita che si rispecchiano in abbinamenti di elementi lontani tra loro, ironizzo su temi assoluti con soggetti inattesi.
La vita e le sue trappole, le piante sono come ornamenti da compagnia, erbari, mappe, fiumi, alpi, l’acqua che scorre… sono i temi da indagare per costruire percorsi, vie praticabili per raccontare delle storie.
Curriculum
Mostre personali
2019
- Premio Marchionni, vincitori dell’edizione 2019 Laura Fonsa / Marco Barberio, Galleria Lazzaro, Milano
2015
- Non rientrate tardi. Laura Fonsa/Pastorello, Spazio Mauro Manca, Liceo artistico “Filippo Figari”, Sassari.
2012
- Un infuso per guarire, a cura di Laura Rabottini, Spazio MEME – Arte contemporanea e prossima, Cagliari
2011
- Un infuso per guarire, a cura di Laura Rabottini, Orto Botanico e Accademia di Belle Arti, Urbino
2006
- Forme dell’immateriale, a cura di Pinuccia Marras, Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi”, Sassari
2005
- Me+moria. Laura Fonsa/Roberta Sotgiu, a cura di Andrea Zanella, Galleria d’Arte Contemporanea Kairos, Sassari
Mostre collettive
2020
- Presagi. Proiezioni dal futuro, a cura di Anna Rita Punzo, Sala Corrale, Neoneli, Oristano
- 10th International Printmaking Biennial Douro 2020, a cura di Nuno Canelas, Portogallo
- Le voci della ninfea. Da Monet a Vian, a cura di Beth Vermeer, Festival “Parole Spalancate“, Genova
2019
- Premio Marchionni, Palazzo Collegio Raffaello, Urbino
- Premio Marchionni, artista selezionata, Museo Cà La Ghironda, Bologna
- 4 Global Print, 2019 Biennale di Dauro, Portogallo
- Premio Marchionni, vincitrice primo premio per la Grafica d’Arte, Museo Magmma, Villacidro, Sud Sardegna
- Cibarie Leonardesche. Leonardo Da Vinci e il suo rapporto con il cibo, a cura di Beth Vermeer, Studio Ottone Rosai, Firenze
- Secondo Concorso Internazionale Ex-Libris Officine Incisorie 2018, Museo Tuscolano di Frascati, Roma
2018
- 9 International Triennial of Graphic Art, a cura di Valeria Bertesina e Vlado Goreski, Bitola, Macedonia
- Ballate di rose, a cura di Beth Vermeer, Museo Fiorentino di Preistoria “Paolo Graziosi”, Firenze
- Mirror face to face. Artisti italiani e cileni, a cura di Valeria Bertesina e Club for Unesco Vicenza, Villa Caldogno e Qu.Bi Gallery a Vicenza; Parque de las Esculturas a Santiago del Cile
- Ti porto un giardino colmo di incanti, a cura di Beth Vermeer, Chianciano Terme, Siena
- XIV premio internacional de arte gráfico jesús núñez 2018 Fundación CIEC, Centro Internacional de la Estampa Contemporánea, Betanzos, Spagna
2017
- Continuum, a cura di 2RC Edizioni d’Arte, Circolo degli Esteri, Roma
- Ruvidezze 0.1, Cartavetra luogo per le arti, Firenze
2016
- I luoghi del segno. Fogli incisi dal premio Carnello, a cura di Casa Falconieri, Castello San Michele, Cagliari
- Presenza, a cura dell’Istituto Superiore di Sant’Anna di Pisa e dell’Associazione Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo, GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, Lucca
- Equilibrio, a cura di Antonio Fontana e Simona Rossi con l’Associazione Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo, Spazio Comel Arte Contemporanea, Latina
2015
- Equilibrio, a cura dall’Associazione Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo, GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, Lucca
2014
- Mostra di fine anno e Diario del 2014, Fondazione il Bisonte per lo studio dell’Arte Grafica, Archivio storico in Palazzo Bastogi, Firenze
- Nuove identità, a cura di Ludovico Pratesi, Palazzo Ducale, Urbino
- IV Bienal Internacional de Grabado AGUAFUERTE 2014, Sala de Exposiciones del Palacio de Pimentel, Valladolid, Spagna
- Premio Accademia Small Print per la Grafica d’Arte, Accademia di Belle Arti di Urbino
- Ex Risottis Lions Club, Certosa Reale, Collegno, Torino
- Premio FIG Graphia 013 SELECTED, Liceo Artistico “Filippo Figari”, Sassari
- Premio FIG Graphia 013 SELECTED FIART, Madrid, Spagna
2013
- Geografie del segno, progetto di Casa Falconieri e della Fondazione Costantino Nivola, Museo Costantino Nivola, Orani, Nuoro
- T.A.M. 2013, a cura di Jacqueline Ceresoli, Museo Armando Pomodoro, Pietrarubbia, Pesaro e Urbino
- XXVII edizione del Premio Fibrenus Carnello cARTE ad Arte, Museo della Media valle del Liri, Sora, Frosinone
- IV Biennale di Incisione “Sandro e Marialuisa Angelini”, GAMeC, Spazio ParolaImmagine, Bergamo
2012
- Random, a cura di Angela Sanna e Bruno Ceci, Sala del Castellare di Palazzo Ducale, Urbino
- Open Spaces. Libro illustrato, Libreria del Barbiere, Pesaro
- Nuovi confini, Centro fieristico “Le Ciminiere” – Padiglione C2, Catania
- II Biennale d’Arte Creativa Palazzo dei Papi, sala Alessandro IV, Viterbo
2011
- II Premio Artistico Letterario I miti del nostro tempo, Sala del Maniscalco, Urbino
- Micro, galleria Circuiti Dinamici, Milano
- Bio/arte, Isola del Piano, Pesaro e Urbino
2010
- La terra ha bisogno degli uomini, Reggia di Caserta, Caserta
- Zooart 2010. Rassegna d’Arte Contemporanea Itinerari artistici nei Giardini di Fresia, Cuneo
2008
- Giovani & Artisti 2008, a cura di Claudio Pieroni e Carlos Velilla, in collaboratione con Accademy of Fine Arts di Barcellona, Promocamera, Sassari
2007
- Segni 20X20, InGenio Arte Contemporanea, Torino
- RE-START. Vietato l’accesso ai non addetti ai lavori, Notte bianca, Piazza d’Italia, Sassari
- Libertà di pensiero o manipolazione?, Circolo culturale Aggabachela, Sassari
- S’IGNUM & ITTE KITSCH, 11 ARTI SUPERIORI, Palazzo della Frumentaria, Sassari
- V Biennale internazionale di Pittura premio Felice Casorati 2006, Galleria dell’Istituto Italiano di Cultura, Cracovia
- Opera incisa, a cura di Giuliana Altea, Palazzo comunale, Sassari
- Idea, struttura e mezzo. Tempo, luogo e scrittura, Conservatorio Musicale “Luigi Canepa”, Sassari
2006
- V Biennale internazionale di Pittura – Premio Felice Casorati 2006, ex scuola elementare, Pavarolo, Torino
- Alte Vele, a cura di Giorgio Catani, Municipio, La Maddalena, Sassari
- Festa di primavera, a cura di Claudio Pieroni, Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi”, Sassari
- Interventi murali dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, a cura di Sergio Miali, Irgoli
2005
- Sa Festha Manna, con l’associazione Terra d’ombra, Paolilatino, Nuoro
- Arte Evento Creazione, con l’associazione Terra d’ombra, Molineddu, Ossi, Sassari
2004
- Inagibile 2004, con l’associazione Terra d’ombra, a cura di A. Zanella, Boccia di l’eba, Porto Torres, Sassari
- Parole e Visioni intorno al viaggio, con l’Associazione Terra d’ombra, Asuni, Oristano
2003
- Nel segno della luce, con l’associazione Terra d’ombra, Borutta, Sassari
Premi
- Premio Marchionni, vincitrice primo Premio per la Grafica d’Arte, Museo Magmma, Villacidro, Sud Sardegna
- Menzione d’onore nel V concorso nazionale per l’attribuzione di 9 borse alla ricerca artistica ad allievi degli istituti pubblici di Alta Formazione Artistica delle Accademie di Belle Arti d’Italia, Sociètà Umanitaria di Milano
- Menzione speciale per Miglior studente Università di Urbino “Carlo Bo”, Premio Artistico Letterario, I miti del nostro tempo, ArteMextempore, Urbino
Stage e Workshop
2013
- Laboratorio di sperimentazione e ricerca nel campo dell’incisione, Casa Falconieri, Cagliari
- Laboratori grafo-motori e grafo-espressivi tenuti dalla dott.ssa Isabella Zucchi presso La Corte della Miniera, Museum Graphia, Museo Internazionale della Stampa
2007
- Officine dell’Umbria, a cura di Maurizio Coccia, scuola elementare di Santa Caterina di Foligno, Trevi
2004
- Laboratorio di incisione, festival Parole e Visioni intorno al viaggio destinato, a cura dell’Associazione Artistico Culturale “Terra d’ombra”, Asuni, Oristano
2003
- Nel segno della luce, con l’associazione “Terra d’ombra”, stage di incisione, ex scuola elementare, Borutta, Sassari
Borse di studio
- Borsa di studio per la partecipazione al master accademico di I livello in “Management e tecnica della stampa e dell’editoria d’arte”, presso il Centro della Grafica d’Arte internazionale 2RcGamc di Viareggio, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze, 2015
- Borsa di studio “Maria Luigia Guaita”, erogata dalla Fondazione Il Bisonte, per il corso di specializzazione in Incisione e Stampa d’Arte, Firenze, 2014
- Borsa di studio “Casa Falconieri”, erogata da Casa Falconieri, Cagliari, 2010
- Corso di calcografia del “Master sobre la Obra Grafica”, presso la Fundacion CIEC (Centro Internacionale Estampa Contemporanea), Betanzos, Spagna, 2010
Residenze
- Festival Visioni Notturne Sostenibili 2016, con i registi Alberto Castiglione e Davide Gambino, al Belìce/EpiCentro della Memoria Viva_CRESM, Gibellina, 2016
Pubblicazioni
- 4 Global Print 2019. Biennale di Dauro, Portogallo, 2019
- Premio Marchionni, Museo Magmma, Villacidro, Sud Sardegna 2019
- Secondo Concorso Internazionale Ex-Libris Officine Incisorie 2018, Museo Tuscolano di Frascati, Roma, 2019
- 9 International Triennial of Graphic Art, a cura di Valeria Bertesina e Vlado Goreski, Bitola, Macedonia, 2018
- Mirror face to face. Artisti italiani e cileni, a cura di Valeria Bertesina e Club for Unesco Vicenza, Villa Caldogno e Qu.Bi Gallery a Vicenza; Parque de las Esculturas a Santiago del Cile, 2018
- Ti porto un giardino colmo di incanti, a cura di Beth Vermeer, Chianciano Terme, 2018
- XIV premio internacional de arte gráfico jesús núñez Fundación CIEC, Centro Internacional de la Estampa Contemporánea, Betanzos, Spagna, 2018
- Continuum, a cura di 2RC Edizioni d’Arte, Circolo degli Esteri, Roma, 2017
- Ruvidezze 0.1, Cartavetra luogo per le arti, Firenze, 2017
- I luoghi del segno. Fogli incisi dal premio Carnello, a cura di Casa Falconieri, Castello San Michele, Cagliari, 2016
- Presenza, a cura dell’Istituto Superiore di Sant’Anna di Pisa e dell’Associazione Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo, GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, 2016
- Equilibrio, a cura di Antonio Fontana e Simona Rossi, con l’Associazione Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo, Spazio Comel Arte Contemporanea, Latina, 2016
- Equilibrio, a cura dall’Associazione Laboratorio 2RC Officina Contemporaneo, GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Viareggio, 2015
- Mostra di fine anno e Diario del 2014, Fondazione il Bisonte per lo studio dell’Arte Grafica Archivio storico in Palazzo Bastogi, Firenze, 2014
- IV Bienal Internacional de Grabado AGUAFUERTE 2014, Sala de Exposiciones del Palacio de Pimentel, Valladolid, Spagna, 2014
- Premio Accademia small Print per la Grafica d’Arte, a cura di Giovanni Turria e Gianluca Murasecchi, Accademia di Belle Arti di Urbino, 2014
- Ex Risottis Lions Club, a cura di Gianfranco Schiavino, Collegno Certosa Reale, 2014
- Premio F.I.G. Graphia 013 SELECTED, Bilbao, 2013
- Geografie del Segno, a cura di Casa Falconieri e Fondazione Costantino Nivola, 2013
- XXVII edizione del Premio Fibrenus, a cura di Loredana Rea, 2013
- Random, a cura di Angela Sanna e Bruno Ceci, Urbino, 2012
- La natura e la sorte dell’uomo. Riflessioni su La macchina mondiale di Paolo Volponi, a cura di Giovanni Turria e Gianluca Murasecchi, Urbino 2012
- Un infuso per guarire, a cura di Laura Rabottini, 2011
- I miti del nostro tempo, a cura di Sabina Marcolini, 2011
- Giovani & Artisti 2008, a cura di Claudio Pieroni e Carlos Velilla, Promocamera, Sassari, 2008
- Opera incisa, a cura di Giuliana Altea, 2007
- V Biennale internazionale di Pittura – Premio Felice Casorati 2006, Pavarolo
- Me+moria, a cura di Andrea Zanella, 2006
- Inagibile, a cura di Andrea Zanella, 2004
Agenda | In mostra
LICANÌAS per Antonio Gramsci presenta: PRESAGI. PROIEZIONI DAL FUTURO
Casa Natale di Antonio Gramsci – Corso Cattedrale 14 – Ales, Oristano | 19 settembre – 25 ottobre 2020 | a cura di Anna Rita Punzo
PRESAGI. PROIEZIONI DAL FUTURO
Sala Correale, via S. Satta, Neoneli – Oristano | 23 – 30 agosto 2020 | a cura di Anna Rita Punzo