Gianni Nieddu

Alghero

Gianni Nieddu (1957 – Alghero).

Vive e lavora ad Alghero. 

Dopo la laurea in Giurisprudenza, si accosta alle arti visive negli anni Ottanta. Ha esposto in numerose personali e collettive in Italia e all’estero.

Tra le esposizioni più recenti: Pop Up – Miniartextil, ex Chiesa di San Francesco,Como / Beffroi de Montrouge, Parigi, 2020; In un verso e nell’altro, Museo “Casa Manno”, Alghero, 2019; Parte lesaVallgrassa, Centre Experimental de les Arts, Parc del Garraf, Begues, Spagna, 2019.

La produzione di Gianni Nieddu affianca opere grafiche e pittoriche a creazioni di carattere installativo. In queste ultime, l’artista rivela un’attrazione verso una ben circoscritta categoria di oggetti (etichette adesive, gessetti, punti metallici, cimose, rotoli di carta da scontrino ecc.).

Spesso, nel suo lavoro, un rigore compositivo si accompagna a effimere stabilità e le moltitudini, che abitano le sue opere (pulcini, scolaresche, passeggeri di autobus ecc.), si traducono in allineamenti ed enumerazioni. Talvolta è presente un’apparente contraddittorietà: un impianto rigoroso e una leggerezza potenzialmente in movimento. 

Ama indagare tematiche differenti in modo ludico e antiretorico, offrendo punti di vista insoliti e ironici. 

Curriculum

Mostre Personali

2019

  • Scampoli, a cura di Patti Campani, FramCafé, Bologna
  • In un verso e nell’altro, a cura di Mariolina Cosseddu, Museo “Casa Manno”, Alghero
  • Parte lesa, a cura di Valentina Scanu, Vallgrassa, Centre Experimental de les Arts, Parc del Garraf, Begues 

2018

  • Poeta, revolucionar, cantant, meva tia, Biblioteca Gabriel Ferrater, Sant Cugat del Vallès, Barcellona

2017

  • Parte lesa, a cura di Valentina Scanu, Spazio Chora, Sassari
  • Di mattina presto e più tardi, a cura di Efisio Carbone, Spazio Invisibile, Cagliari

2016

  • Anche dopo, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero

2015

  • Pinocchio Picchio, testo di Maddalena Mameli, Festa della ceramica – Giornata del Contemporaneo, Giardini pubblici, Cagliari
  • Percepire/Percapire le immagini, testo di Stefano Mastandrea, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero
  • Soprattutto papaveri soprattutto a giugno, testo di Mariolina Cosseddu, Cantine Ledà d’Ittiri, Alghero

2014

  • Folle, a cura di Giulia Sollai, testo di Mariolina Cosseddu, La casetta dell’artista, Bologna
  • Le bugie hanno le gambe corte, a cura di Patti Campani, Spazio Fiorile + De Diseno, Bologna

2012 

  • Coincidenze, a cura di Maddalena Mameli, Spaziop, Cagliari
  • Resistenze, a cura di Marta Pettinau, Bonaire Contemporanea, Alghero
  • A/R, Libreria Dessi Mondadori, Sassari

2008

  • Fragili sostegni, a cura di Manuela Gandini e Roberta Filippelli, Blublauerspazioarte, Alghero

2006 

  • Pullman, a cura di Valerio Dehò, rassegna “Dialosien siresien”, Blublauerspazioarte, Alghero

2004 

  • Nati nel Duemilaquattro, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero

2003 

  • Banchi di Scuola, testo di Stefano Mastandrea, scuola “Sacro Cuore”, Alghero

2002 

  • Sans papiers, Torre di Porta Terra, Alghero

1990

  • Obra Cultural, testo di Mariolina Cosseddu, Alghero
Mostre collettive

2020

  • Pop Up – Miniartextil, ex Chiesa di San Francesco, Como;  Beffroi de Montrouge, Parigi

2019

  • Intervalli, testi di Manuela Gandini e Manlio Brusatin, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero
  • Aniconofobia, testo Di Mariolina Cosseddu, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero

2017

  • Holy Days, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero

2016

  • 80/90. Arte in Sardegna. La costante resistenziale, a cura di Antonella Camarda e Rita Pamela Ladogana, MAN – Museo d’Arte di Nuoro, Nuoro 

2015

  • Fatemi finire il giro, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero
  • Eterogeni, a cura di Alessandra Menesini, Fondazione per l’arte Bartoli-Felter, Cagliari

2014

  • Zenìa, a cura di Baingio Cuccu, testo di Marco Peri, MURATS – Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda, Samugheo (OR)
  • In corso l’opera, a cura di Roberta Filippelli e Mariolina Cosseddu, Blublauerspazioarte,
    Alghero
  • Sapiens Sapiens, testo di Josephine Sassu, L.E.M. – Laboratorio Estetica Moderna, Sassari

2013 

  • Leap And Land, a cura di Sisinnio Usai e Pinuccia Marras, MSEDU – Museo d’Arte Contemporanea, Sassari
  • The Dark Knight. Storia di Luigi delle Bicocche, a cura di Ivo Serafino Fenu, Pinacoteca “Carlo Contini”, Oristano
  • Accrochage, a cura di Patti Campani, Spazio Un1co, Bologna

2012 

  • Ma maison n’est pas grande, a cura di Chiara Schirru e Michele Mereu, Spazio Askoarte, Solarussa

2011 

  • All’ultima fermata c’è il mare, Spaziop, Cagliari
  • Biennale Sardegna, a cura di Vittorio Sgarbi, MASEDU – Museo d’Arte Contemporanea, Sassari
  • Verso Zenit, a cura di Daniela Cotimbo, Blublauerspazioarte, Alghero
  • Ricominciare… naturalmente, a cura di Milli Gandini e Antonio Barbato, Moncalvo
  • Hybrid Maps, a cura di Mariolina Cosseddu,Time in jazz, Berchidda (OT)
  • Rennaissance, a cura di Roberta Filippelli, Piazza Pino Piras, Alghero
  • Ossimoro, a cura di Mariolina Cosseddu, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero
  • Sineddoche, a cura di Mariolina Cosseddu, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero
  • Attaccabottone, a cura d Arianna Oddo e Carlo Lauricella, ex chiesa di San Mattia ai Crociferi, Palermo
  • In soffitta, a cura di Milli Gandini, Al Garibaldi, Milano

2010

  • El conquistador, a cura di Milli Gandini, Al Garibaldi, Milano
  • In the middle, a cura di Roberta Vanali e Ivo Serafino Fenu, MAN – Museo d’Arte di Nuoro, Nuoro
  • Le cose e gli angeli, a cura di Milli Gandini, Spazio Anfossi, Milano
  • Poupèe, a cura di Sonia Borsato e Mariolina Cosseddu, Blublauerspazioarte, Alghero

2009

  • Tra Terra e Cielo, a cura di Roberta Vanali, Sadali
  • Public, Metamorfosi Urbane, a cura di Giannella Demuro, Sassari
  • Una questione di tempo, a cura di Mariolina Cosseddu e Lia Turtas, Sa Domo Manna, Villanova Monteleone (SS)

2008 

  • Nature vive. Arteedaltro, a cura di Federica Cerruti, Gattinara (VC)
  • Abitare lo spazio, a cura di Giannella Demuro, Festival Time in Jazz, Berchidda (OT)
  • SMS, a cura di Ivo Serafino Fenu, Ex Asilo Sant’Antonio, Oristano 
  • I racconti di Nino. Autobus. Pollets, a cura di Sonia Borsato, Sa Domo Manna, Villanova Monteleone

2007 

  • Pullman, rassegna “Dialosien siresien”, Palazzo Segni, Sassari
  • Piccolo Atlante della Sardegna, Sa Domo Manna, Villanova Monteleone; Biblioteca Comunale, Carbonia

2006 

  • Il fuoco di Abramo, a cura di Mariolina Cosseddu, Castello di San Michele, Cagliari
  • Arte tra le Note, scenografia d’artista, Piazza Del Popolo; Dishes, a cura di Giannella Demuro, Casa Meloni, Festival Time in Jazz, Berchidda (SS) 
  • Start,  a cura di Roberta Vanali, Studio 20,Cagliari

2005

  • Stanze 2005. Identità in prestito, a cura di Ivo Serafino Fenu, Centro Man Ray, Cittadella dei Musei, Cagliari

2002 

  • Stanze. Genius loci, a cura di Alessandra Menesini, Centro Man Ray, Cagliari
  • Operambigua, a cura di Mariolina Cosseddu, Festival Time in Jazz, Berchidda (SS)

2001 

  • Attraversamenti, una generazione di mezzo, a cura di Mariolina Cosseddu, Centro Culturale Man Ray, Casa Olla, Quartu S. Elena (CA)

2000 

  • Toys story, a cura di Maurizio Sciaccaluga, Su Logu de s’Iscultura, Tortolì (Nu)
  • Sardinia Felix, a cura di Edoardo Manzoni, Su Logu de s’Iscultura, Tortolì (NU)

1999 

  • Divieto di sosta, a cura di Giuliana Altea e Marco Magnani, testo di Ivo Serafino Fenu, Nuovi Parcheggi di piazza Vittorio Emanuele, Nuoro
  • Atlante, Geografia e Storia della Giovane Arte italiana, a cura di Giuliana Altea e Marco Magnani, MASEDU – Mmuseo d’Arte Contemporanea, Sassari

1995 

  • Lapis, Galleria Gagliardi, S. Gimignano

Agenda | In mostra