Veronica Paretta

Cagliari

Veronica Paretta (1986 – Cagliari).

Vive e lavora a Cagliari.

Dopo aver frequentato il Liceo artistico della sua città natale, ha studiato Pittura  all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 2011, rientrata in Sardegna, partecipa alla sua prima mostra personale presso la galleria Capitol Arte Contemporanea di Cagliari, dove espone opere realizzate dal 2005 al 2011. Nello stesso anno partecipa alla 54° edizione della Biennale di Venezia, Padiglione Italia, nella Sala Nervi di Torino. Nel 2013 e nel 2016 ottiene due residenze d’artista presso il laboratorio di incisione di Casa Falconieri a Cagliari e partecipa alla mostra “Geografie del Segno” presso il Museo Nivola a Orani.

La sua ricerca artistica si concentra sui linguaggi pittorici e incisori.
Tra il 2016 e il 2018 espone in diverse mostre personali e collettive in Sardegna (si ricordano le personali “Esercizi di disegno libero” e “Sublime Lineam”), dove presenta opere sia pittoriche che calcografiche; espone inoltre al salone del libro di Torino e ad Art Madrid; é docente di laboratorio durante i corsi di incisione curati da Casa Falconieri, svolti nelle scuole pubbliche e nei musei civici di Cagliari; partecipa alla mostra “On Paper” presso il MACC, Museo d’arte Contemporanea di Calasetta, un’esposizione sull’arte incisoria tra Sardegna, Europa e America Latina. 

Le esperienze espositive hanno fatto si che le sue opere si trovino in collezioni private e presso istituzioni pubbliche, sia italiane che estere.

Dal 2021, insieme all’artista Giulia Casula, gestisce a Cagliari lo spazio Primopian_o.

La pittura è, per me, un processo spontaneo. 

Solitamente non progetto le mie opere. Mi metto di fronte alla tela bianca senza una precisa idea di cosa rappresentare. Come un’equilibrista sulla fune, uso la mia asta, i colori, per bilanciarmi all’interno di quello spazio vuoto. Poi, muovo i primi passi con i segni attraverso cui le idee, pian piano, prendono forma. A quel punto, generalmente, intuisco la presenza di un’immagine sulla tela e inizio a lavorarci per tirarla fuori, per definirla; altre volte lascio che il segno sia libero e si equilibri con lo spazio della tela e del luogo che lo circonda. Anche ciò che sta nel mio studio è messo in relazione ai segni che traccio sulla tela. 

Normalmente, un quadro riuscito è l’esito di una sfida con me stessa. Il terreno di battaglia è la tela bianca che dopo prove, passaggi, ripensamenti e correzioni passa dallo stato di campo neutro, vuoto e bianco, a quello di specchio che riflette qualcosa che sento. Ci sono esperienze che per me è impossibile non fissare attraverso la pittura. 

I miei lavori possono rappresentare problematiche ambientali o sociali e altre volte rappresentano il giorno in cui sto dipingendo, la giornata che sta trascorrendo. In tal caso, le opere sono semplicemente il promemoria di quella giornata della mia vita. Per questo, la data del giorno è spesso titolo dei miei lavori. 

Primopian_o

Primopian_o è uno spazio di ricerca e produzione indipendente che opera nel campo della cultura visiva e dell’arte.
Primopian_o è un progetto culturale condiviso da un collettivo di artisti, che nasce e si sviluppa come spazio di ricerca indipendente e opera nel campo della cultura visiva e dei linguaggi del contemporaneo.
Primopian_o promuove la sperimentazione di forme e metodi di produzione non convenzionali, collaborativi e transdisciplinari.
Primopian_o è anche uno spazio fisico, che si trova al primo piano di via San Giacomo 28, nello storico quartiere di Villanova, a Cagliari.

Curriculum

Mostre personali

2019 

  • Numbness, a cura di Efisio Carbone, Galleria Macca, Cagliari

2017 

  • Sublime Lineam, a cura di Roberta Vanali e Efisio Carbone, Galleria Macca, Cagliari

2016 

  • Spaghetti e Cornacchie, mostra d’illustrazione per la rassegna “Arte in Tavola” curata da Roberta Vanali e Anna Oggiano, Cagliari
  • Esercizi di disegno libero, a cura di Ilaria Medda, circolo la marina t-Sankara, Cagliari

2011 

  • Mostra antologica personale, a cura di Dante Crobu, Galleria Capitol Arte Contemporanea, Cagliari
Mostre collettive

2020 

  • Limited Edition, Galleria Macca, Cagliari 
  • A.D.STANZA, progetto di Casa Falconieri, opere d’arte in beni e monumenti di alto interesse culturale, dimore storiche, Galleria Macca, Cagliari
  • Un laboratorio infinito, tre generazioni a confronto: Rosanna Rossi, Giovanna Secchi, Gabriella Locci, Vincenzo Grosso, Alberto Marci e Veronica Paretta, progetto di Casa Falconieri, Castello di San Michele, Cagliari

2019 

  • Atlante, materiali per un Erasmus nell’isola, MASEDU – Museo d’Arte Contemporanea di Sassari 
  • Open Studio, visite agli studi privati degli artisti di Cagliari 
  • Biancovuoto, bipersonale con Alberto Marci e Veronica Paretta, a cura di Ilaria Medda, spazio (in)Visibile, Cagliari

2018 

  • ON PAPER, rassegna internazionale di grafica contemporanea, progetto di Casa Falconieri, MACC – museo d’arte contemporanea di Calasetta, Calasetta 
  • Trasparenze di passaggio, per Cagliari paesaggio 2018, un progetto di Casa Falconieri, Castello di San Michele, Cagliari
  • Domini naturali, a cura di Roberta Vanali, spazio (in)Visibile, Cagliari

2017 

  • Il terzo suono, Culture festival, a cura di Efisio Carbone e Roberta Vanali, Spazio Fiera Artigianato Artistico, Mogoro, Oristano
  • Open art portfolio, a cura di Casa Falconieri, F.I.G festival, T.Hotel, Cagliari 
  • :INIZIOFINE, Giulia Casula, Federico Crisa, Ciredz, Alberto Marci, Veronica Paretta, a cura di Ilaria Medda, ExArt, piazza Giovanni Maria Dettori, Cagliari 
  • Asylum, a cura di Roberta Vanali e Efisio Carbone, EXMA, Cagliari
  • Set-Up, presentata da Casa Falconieri come artista under 35, autostazione di Bologna

2016 

  • Landing, Casa della cultura, Monserrato, Cagliari 
  • Apparati sotterranei, a cura di Ilaria Medda, circolo la marina T-Sankara, Cagliari
  • Paratissima, onde d’arte, Lazzaretto, Sant’Elia, Cagliari
  • Libr/art, leggere e guardare, d’Art di Dolianova, Sud Sardegna

2013 

  • Geografie del segno, a cura di Casa Falconieri, Museo Nivola, Orani, Nuoro 

2011
 

  • 54a edizione della Biennale di Venezia, a cura di Vittorio Sgarbi, Padiglione Italia, sala Nervi di Torino 
Pubblicazioni
  • Casa Falconieri, Segni tracce e territori, Edizioni Grafica del Parteolla, Dolianova, 2017
  • Casa Falconieri, Open Art Portfolio, Edizioni Grafica del Parteolla, 2017
  • Casa Falconieri, Libr/Arte leggere_guardare, Edizioni Grafica del Parteolla, 2016 
  • Ugo Collu – Gabriella Locci, Geografie del segno, Edizioni Grafica del Parteolla, 2013
  • Vittorio Sgarbi, Lo Stato dell’Arte, Istituto Nazionale di Cultura, 2011
Residenze | Riconoscimenti
  • Residenza d’artista, Francis Bacon, rigore e trasgressione, Atelier d’incisione, Casa Falconieri, Serdiana, 2016 
  • Opera selezionata per Screen Project, Saatchi Gallery, Londra, 2015
  • Residenza d’artista, Geografie del segno – Atelier d’incisione, Casa Falconieri, Serdiana, 2013