Vive e lavora a Cagliari.
Ha studiato Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari.
Dal 2018 fa parte del collettivo di sperimentazione fotografica e resistenza analogica Sa/Gura, con sede a Cagliari, che promuove laboratori di camera oscura, progetti legati all’arte visuale e collaborazioni di vario genere.
Tra le esposizioni più recenti: Narrazioni anatomiche, rassegna Io canto il corpo elettrico, spazio Cabussò (Alghero), TEN, Teatro Eliseo (Nuoro), Fondazione Bartoli Felter (Cagliari), Spazio Raw (Milano), 2018-2019; Inaugurazione Sa/Gura. Progetti fotografici, S’UMBRA, Cagliari (2019).
Per quanto la fotografia sia il medium privilegiato per la realizzazione delle sue opere (e probabilmente continuerà a esserlo), Veronica Muntoni non si considera una fotografa.
Artista multidisciplinare, sceglie il proprio mezzo espressivo in base alle esigenze del momento.
Definisce i propri scatti “promemorie emozionali per il terrore di un domani insensibile”. Un auto rappresentarsi, ma mai in prima persona, in cui i soggetti scelti rispecchiano lo stato emotivo dell’artista e ne appagano il senso estetico.
Il mezzo fotografico le permette di tradurre ciò che diversamente lei stessa non riuscirebbe a far emergere con chiarezza, e spesso con sorpresa, dal proprio inconscio.
La visione in bianco e nero di questi racconti, spesso fortemente contrastata, è profondamente connessa alla radice della sua ricerca, “il ricordo emotivo”.
Definisce i propri racconti “scatti di emozioni al momento non documentabili”.
Attraverso le sue immagini trovano espressione proiezioni inconsce, rimozioni, paure, angosce e desideri.
Sa/gura, Cagliari

Le attività si focalizzano sulla sperimentazione e valorizzazione della fotografia analogica in camera oscura. L’interesse del collettivo non si limita esclusivamente alla fotografia contemporanea, ma spazia sopra tutte le arti visive, portando avanti una visione alternativa improntata sull’introspezione e sul racconto fotografico.
Sa/gura è un luogo di confronto e condivisione.
All’interno di Sa/gura si svolgono svariate attività, in primis la ricerca in campo analogico, la sperimentazione di nuove e antiche tecniche fotografiche, la divulgazione letteraria e poetica tramite letture e incontri, la diffusione dei saperi mediante corsi formativi principalmente gratuiti.
Sa/gura è la cura ad ogni male, un non luogo che approda oggi a Sa Domu studentato occupato, ma che in passato ha vissuto diverse realtà.
Il collettivo Sa/gura è attualmente composto da: Massimiliano Caboni, Chiara Caredda, Veronica Muntoni e Marcello Nocera.
Curriculum
Mostre Personali
2018
- Narrazioni Anatomiche, a cura di Matteo Deiana, festival Photofestival Milano, Spazio Raw, Milano
- Narrazioni Anatomiche, a cura di Sonia Borsato, rassegna Io canto il corpo elettrico, TEN – Teatro Eliseo Nuoro, Nuoro
- Narrazioni Anatomiche, a cura di Sonia Borsato, rassegna Io canto il corpo elettrico, spazio Cabusso’, Alghero
2014
- SOMEWHERE, a cura di Davide Mariani, rassegna Pieces of Me, Messaggerie Sarde, Sassari
Mostre collettive
2019
- Io canto il corpo Elettrico. Piccola rassegna di potenziamento identitario, a cura di Sonia Borsato, Fondazione Bartoli Felter, Cagliari
- Inaugurazione Sa/Gura. Progetti fotografici, S’UMBRA, Cagliari
- Dilliri Drill, a cura di Giovanni Manunta “Pastorello”, rassegna Lodine. Giornate per l’Arte, ex scuole elementari, Lodine (NU)
2018
- Tarli, a cura di Roberta Filippelli, sedi varie, Sassari
- Space 9. Istantanea in movimento sulla fotografia contemporanea in Sardegna, a cura di Sonia Borsato e Giovanni Follesa, Fondazione Bartoli Felter, Cagliari
- Lavacrum, a cura di Dario Caria e Marina Scardacciu, testo critico di Alessandro Ponzeletti, Antico lavatoio, Uri (SS)
- Attraverso le meraviglie di Alice, a cura di Marco Nateri, T-Hotel, Cagliari
2017
- B-Reast, a cura di Sonia Borsato e Giovanni Follesa, Camera di Comercio, Sassari
- Ossimoro, a cura di Eleonora Calaresu, Lo Quarter, Alghero
- Difficile essere, a cura di Mr. Flay Man e Max Mazzoli, Spazio Turritana, Sassari
2016
- AZOLA/Somnyama Ngonyama, esito del workshop con Zanele Muhali e Lindeka Quampi, a cura di Emanuela Falqui, Erik Chevalier e Laura Farneti, MAN – Museo d’Arte di Nuoro, Nuoro
- La dame c’est moi, a cura di Roberta Filipelli, Blublauerspazioarte, Alghero
2015
- Moi Meme, a cura di Mariolina Cosseddu e Roberta Filippelli, rassegna FEMINARTS, Res Publica, Alghero
- 49 artisti per 49 stanze, Hotel Coluccia, Santa Teresa di Gallura (OT)
- Legami, a cura di Pinella Marras, Aldo Tilocca, Tancredi Tilocca, L.E.M. – Laboratorio Estetica Moderna, Sassari
2014
- Rossini’s promenade, a cura di Sonia Borsato, Festival Time in Jazz / Primavera al Laber, Centro Laber, Berchidda (OT)
- AHOGP280614, a cura di Roberta Filippelli e Laura Vittoria Cherchi, Blublauerspazioarte, Alghero
- Posthuman, Torre di San Giovanni, Atelier Piazza Pino Piras, Facoltà di Architettura, Alghero
- InContemporaneo, a cura di Margherita Atzori, Caffè De Candia, Cagliari
- Voglio l’erba voglio, a cura di Mariolina Cosseddu e Roberta Filippelli, Res Publica, Alghero
- Abarra Festival, a cura di Alessandro Loddi, Villacidro
2013
- Desiderata exquisita n.6, a cura di Pinella Marras e Anna Maiorano, Microgalleria Cristina Reggio, Aquila
- Premio Babel, a cura di Roberta Vanali, Efisio Carbone e Carla Deplano, Centro comunale d’arte e cultura Il Ghetto, Cagliari
- Disappear/All Around, a cura di Davide Mariani, MUD’A’ – Museo di Aglientu, Aglientu (SS)
- Abarra Festival, Villacidro
2010
- Il poeta tessitore, spettacolo di foto-danza in collaborazione con Veronica Usula, EXMA’, Serrenti
- 40×40=71 – Trittico ironico, a cura di Mario Fois, Nuoro
- Abracadabra, a cura di Narcisa Monni, sedi varie, Nulvi
2006
- Corpo e anima, di Giacomo Pisano, FABRIK, Cagliari
Pubblicazioni
- La difficoltà di essere e non di apparire, articolo su Ieri Oggi Domani, a cura di Benito Olmeo, Sassari, 2018
- Cambarada Fanzine Sarda, a cura di Riccardo Cusimano, pubblicazione web, 2016 Calendario 12 poetesse x 12 fotografe, presentato dalla Rete delle Donne di Sassari, a cura di Amantina Martinelli, introduzione di Mariolina Cosseddu, con un contributo del poeta Alberto Masala, 2014
Agenda | In mostra
Back_Up | Meet the Artist!
Museo Nivola, Orani | 24 luglio – 13 ottobre 2020 | a cura di Sergio Flore
Back_Up. Giovane arte in Sardegna
Museo Nivola, Orani (NU) | 27 giugno – 17 ottobre 2020 | a cura di Giuliana Altea, Antonella Camarda e Luca Cheri