Tonino Mattu

Oristano

Tonino Mattu (1979 – Nuoro)
Vive e lavora a Oristano.

Si è formato artisticamente studiando gli antichi manuali di tecniche pittoriche. Prima di fermarsi ad Oristano, ha avuto lo studio a Brighton, in Inghilterra, poi a Berlino, infine a Bucarest.

La mia ricerca visiva si muove prendendo spunto prevalentemente da immagini di archivio: fotografie, illustrazioni, dipinti, video, mappe geografiche. Attraverso la rivisitazione pittorica dell’immagine cerco di individuare archetipi visivi che si tramandano nel tempo, sfruttando le infinite combinazioni che nascono dall’accordare elementi lineari, e quindi descrittivi, ad elementi puramente pittorici, dove dominano la luce e il colore. Nei miei dipinti trovano posto parti finite e compiute e parti incompiute, dove la profondità viene azzerata dando vita a forme bidimensionali che si prestano a molteplici letture e interpretazioni. La pratica della pittura diventa per me strumento di conoscenza, risignificando con essa l’immagine e salvandola dall’inevitabile meccanismo di catalogazione intrinseco ad ogni attività d’archivio.

Curriculum

Mostre personali

2021 

  • The Golden Days, CAI Gallery, Kortrijk, Belgio 

2017 

  • Warm up, Istituto italiano di Cultura, Bucarest

2014 

  • La Grande Notte, a cura di Ivo Serafino Fenu, Museo MURATS, Samugheo, Oristano 

2013 

  • Time, a cura di Alessandra Menesini, Fondazione Bartoli-Felter, Cagliari

2010 

  • Magnifiche sorti e progressive, a cura di Sandro Giordano e Caterina Spiga, Galleria Sottopiano, Cagliari
Mostre collettive

2020 

  • Uncurated, Størpunkt Gallery, Monaco
  • Noli me tangere, a cura di Bohdan Stupak, Studio Rospigliosi, Milano
  • Presagi, a cura di Anna Rita Punzo, Festival Licanias, Neoneli, Nuoro 

2019 

  • The New Portrait, Størpunkt Gallery, Monaco

2018

  • Aquadrom, Galerie Reinart, Neuhausen am Rheinfall
  • Contemporary. Le nuove frontiere dell’arte in Sardegna, a cura di Antonello Carboni e Sabina Corriga, Museo Antonio Ortiz Echagüe, Atzara, Nuoro

2017 

  • La costante resistenziale, a cura di Micaela Deiana, Museo MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro, Nuoro

2016 

  • In hoc signo, a cura di Vittorio Sgarbi, Fondazione Sardegna, Cagliari

2015 

  • Cortesie per gli ospiti, a cura di Davide Mariani, MUS’A Pinacoteca al Canopoleno, Sassari

2012 

  • Caratteri ereditari e mutazioni genetiche, a cura di Cristiana Collu, Museo MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro, Nuoro

2011

  • 54esima Biennale internazionale d’arte di Venezia, Museo Masedu, Sassari
  • Io so, a cura di Ivo Serafino Fenu e Chiara Schirru, Project Space Askosarte, Solarussa, Oristano 

2010 

  • Autoritratto contemporaneo, a cura di Sandro Giordano e Andrea Aversano, Museo Quartissimo, Quartu Sant’Elena
Premi
  • Finalista Wells Contemporary Award, 2016 
  • Vincitore Premio Mostre itineranti, Premio Marchionni, 2015
  • Finalista Premio Pio Alferano, 2014
  • Finalista Premio Carlo Bonatto Minella, 2013