Salvatore Esposito (1937 – Gallipoli).
Vive e lavora ad Alghero.
Salvatore Esposito è nato a Gallipoli, un’isola del mare Jonio. Nel 1960 arriva a Milano e si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera, dove frequenta i corsi di Mauro Reggiani e dove, successivamente, diventerà docente di Anatomia artistica. Dopo l’accademia soggiorna a Berlino e a Parigi e visita l’Africa del nord, la Spagna, Londra e New York. Infine, l’approdo in Sardegna.
Marco Valsecchi, nel 1965, ha scritto che la pittura di Salvatore Esposito, con i suoi mezzi più sottili, imbevuti di luce e di aria, evoca una realtà trasfigurata dal sentimento e quindi impone un’immagine lirica, disposta all’elegia, con una gamma di colori freddi e atmosferici che riferisce, per affinità, all’azzurro impressionistico di Sisley. I quadri più lontani nel tempo accostano il paesaggio con un’apertura di prospettive ancora naturalistiche; il colore e la sintesi formale, a macchie espanse, conducono poi verso un “astrattismo lirico”, una retinatura cromatica cangiante che diventerà la riconoscibile cifra stilistica dell’artista.
Nonostante i numerosi viaggi compiuti, in Esposito permane una verità artistica fatta di lirismo mediterraneo, accumulato negli anni dell’adolescenza a Gallipoli. “Una verità nativa, irreversibile, che si è rafforzata di verifica in verifica, di peregrinazione in peregrinazione, dallo studio di Giacometti a quello di Rauschenberg”, come ha osservato Guido Vergagni nelle Monografie d’arte moderna Schubert (Milano, 1971). Il vero viaggio compiuto da Salvatore Esposito è quello nella luce e nel colore. Sono loro a ispirare i disegni, i tratteggi rarefatti, i toni delicatissimi. Con l’arrivo in Sardegna, il mai rimosso sentimento solare di forma e natura prorompe facendosi prepotentemente largo tra motivi a esso estranei. Sileno Salvagnini, per la mostra alla Galleria Kairos di Sassari nel 1994, dirà che “c’è tanto più movimento nell’immobilità della scrittura di Esposito, che non nelle scorpacciate percettive di cinetici e concettuali”. A Sassari, nel 1999, il Palazzo della Provincia dedica a Salvatore Esposito una grande mostra intitolata Pittura come incanto del paesaggio, con catalogo Mazzotta.
Curriculum
Mostre Personali (selezione)
2019
- Dentro la pittura, Spazio E_Emme, Cagliari
- Fiore in inverno, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero, Sassari
1999
- Palazzo della Provincia, Sassari
1998
- Salvatore Esposito. Omaggio a Jacques Cousteau, Museo Geologico, Castell’Arquato, Piacenza
1996
- L’incendio della pittura, a cura di Fabio Trazza, Galleria Kairòs, Sassari
1994
- Pittura/scrittura, dedicata all’amico Giovanni Tola, a cura di Sileno Salvagnini, Galleria Kairòs, Sassari
1993
- Acquatile, Banca popolare di Milano, Bologna
- Acquatile, L’Arredatore, Gallipoli
1990
- Arti e mestieri, Denti e Denti, Sassari
1989
- Studio d’arte 111, Milano
- Galleria Polo Uno, Sant’Angelo Lodigiano, Lodi
1984
- Galleria Due Mondi, Milano
- Centro d’Arte Pusterla, Casalpusterlegno, Lodi
1983
- Banco Santo Spirito, Napoli
- Galleria L’Osanna, Nardò, Lecce
1980
- Progetti di Pittura, Proloco, Gallipoli
1979
- Segno-Disegno, Studio d’Ars, Milano
- Pratica da Pintura, Galleria de Arte Diferença, Lisbona
1978
- Mare aperto 1972-1973, Galleria Schubert, Milano
- Pratica di pittura, Teatro Garibaldi, Gallipoli
1977
- Pratica di Pittura, Torre San Giovanni, Alghero, Sassari
1976
- La Cooperativa di via Maroncelli, Milano
1974
- Galleria Pic-Pus, Firenze
1973
- Galleria Ternengotre, Biella
- Galleria Visionart, Alghero, Sassari
- Galleria Il Gelso, Lodi
1972
- Galleria Il Salotto, Genova
1971
- Galleria Schubert, Milano
- Galleria Le Muse, Cagliari
1970
- Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, Alghero, Sassari
1969
- Galleria Boni e Schubert, Lugano
1968
- Galleria L’Ammolita, Genova
1967
- Galleria il Cancello, Sassari
- Nuova Esposizione Padana, Cernusco sul Naviglio
- Kunst Galerie Gittertor, Berlino
1966
- Galleria Il Salotto, Como
- Saletta Testa, Albissola Mare, Savona
- Galleria A, Sassari
- Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo, Alghero
1965
- Galleria l’Indiano, Milano
1963
- Galleria l’indiano, Firenze
- Azienda Soggiorno e Turismo, Finale Ligure
Mostre Collettive (selezione)
2000
- Sogni di Carta. Arte dl disegno in Lombardia 1946-96,Accademia delle Belle Arti di Brera, Sala Napoleonica, Milano
1999
- Proiezione, XIII Quadriennale, Roma
1998
- Sogni di carta. Arte del disegno in Lombardia 1946/1996, Accademia di Belle Arti di Brera, Sala Napoleonica, Milano
1997
- L’Arte del disegno in Lombardia 1946/1996, Civica Raccolta del Disegno, Salò, Brescia
- Tesseci, Galleria Contemporanea, Bari
- Los Caprichos di Goia,Palazzo della Provincia, Sassari
- Il caso e la sua logica, Torre Sulis, Alghero, Sassari
- Memoria dell’antico nella storia dell’educazione artistica, Spazio Laboratorio Hayech, Milano
- 33 Artisti per un Padre della chiesa – XVI Centenario Sant’Ambrogio 397/1997, Chiesa di Sant’Ambrogio, Milano
- La Produzione xilografica nei 70 anni del Liceo Artistico I di Milano, Civica Biblioteca d’Arte, Milano
1996
- Lapis, Galleria Gagliardi, San Gemignano, Firenze
- Omaggio a Isabella Morra, Studio d’Ars, Milano
- Ama le cose, Le corti Bayres, Milano
- A misura di fantasia, Monopoli, Pavia
- Tutto è foglia, Villa Carlotta, Como
- Modnarodni Graficni Center, Grad Tivoli, Ljubljana
1995
- Fatti d’arte, Spazio Laboratorio Hayech, Milano
- La persistenza della memoria, Studio degli Angioli, Milano
- Struttura polivalente Monaco, Bibione
- L’acqua e il suo incanto, Fort Crest, San Donato Milanese
- Astrazione a Milano, Museo della Permanente, Milano
- Lapis, Palazzo Posalit, Alghero, Sassari
- Venti mesi per la libertà, Spazio Laboratorio Hayech, Milano
- Oltre la grande soglia, Centro Espositivo della Rocca Paolina, Perugia
1994
- Premio nazionale di pittura Rocco di Cicco, Sala Consigliare, Triggiano, Bari
- XXII Biennale Nazionale d’Arte Città di Milano, Milano
- Il mare, Sala dei Templari, Molfetta, Bari
- Identità/Differenze, Studio degli Angioli, Milano
- I colori della poesia, Società Umanitaria, Milano
- Oltre la grande soglia, Castello San Giorgio, Orzinuovi, Brescia
- Ad ognuno la sua, Galleria Civica, Padova
1993
- Art Fence, Rotonda della Besana, Milano
- Sostegni, Studio degli Angioli, Milano
- Il mare, Sala dei Templari, Molfetta, Bari
- La città di Brera,Palazzo della Ragione, Milano
- Disegni e grafiche, Nuovo Aleph, Milano
1992
- Il mare, Centro d’Arte Lo Spazio, Molfetta, Bari
- Linoleum, a cura di Tito Maniacco, Palazzo della Regione, Trento
- L’arte valuta l’arte, a cura di T. Trini, Rotonda della Besana, Milano
- Contemporanea. Attinà, Esposito, Filosa, Martino, Studio degli Angioli, Milano
1991
- Omaggio a E.C., Museo d’Arte Contemporanea L. Pecci, Prato
1990
- I custodi dell’arte, a cura di F. Gallo, Galleria Bianca Pilat, Milano
1989
- VII Rassegna d’arte. Il Pastello, Palazzo Municipale, Langhirano, Parma
- Frequenze, a cura di M.Cosseddu, Torre San Giovanni, Alghero, Sassari
- Arte ambiente, Museo del Risorgimento, Roma
- La ricerca del tempo reale, Area Ansaldo, Milano
1988
- XXVII Salon peinture-sculpture, Marie De Port-Le Bouc
- Linee, Castello di Gambalesa, Campobasso
- Naturalmente, Casa Comunale, Moncalvo, Asti
1987
- La natura consumata, Sala Consigliare, Buccinasco, Milano
- Proposte 87, Galleria Schubert, Milano
- Immagini di pace, a cura di R. De Grada, Teatro Garibaldi, Bisceglie, Milano
- Point de répère, a cura di L. Scorrano, Palazzo Ducale, Tuglie, Lecce
- Proposte culturali “La Chitarra”, Palazzo del Turismo, Riccione
1986
- IV Rassegna di grafica. La rosa nella collezione, a cura di L.Crippa, Palazzo Municipale, Langhirano, Parma
- Le arti e le istituzioni, a cura di R. De Grada, Le Bâtiment Deux, Latina
- Castello Sforzesco: 150 opere d’arte contemporanea, Milano
- III Biennale d’arte figurativa Regione Sarda 1986, a cura di R. De Grada, Galleria Il Colore, Cagliari
- Trenta incisioni, Centro Ponte delle Gabelle, Milano
- IV Biennale della xilografia contemporanea, Museo della Xilografia, Carpi
1985
- Storia di mare, a cura di G. Chiesa, Galleria 9 Colonne, Trento
- Artistes italiens, Galerie d’Arte Aéroports de Paris, Parigi
- Esposito – De Filippi – De Salve. Persistenze, a cura di L. Scorrano, Palazzo Ducale, Tuglie, Lecce
- Tra concettualità e rappresentazione, Palazzo Ricci, Montepulciano, Siena
- IX Biennale d’arte Casalpusterlengo, a cura di R. Sanesi, Casalpusterlengo, Lodi
1984
- Galleria L’Indiano, Firenze
- Progetti di pittura e scultura, Esposito – De Sanctis, Galleria Colonna, Galatina, Lecce
- Block Notes, Nuovo Spazio Metropolitano, Milano
- XI Rassegna della grafica contemporanea, Palazzo Albertini, Forlì
- Lirico Geometrico Gestuale, Comune di Castelnuovo Magra, La Spezia
- Coal not dole!, Sala Appiani, Milano
1983
- III Rassegna di grafica, La xilografia, a cura di R. Morgonari, Palazzo Municipale, Langhirano, Parma
- Ab Origine, Presenze pugliesi nell’arte contemporanea, Studio Carrieri, Marina Franca
- Il filo dell’Acqua, a cura di T. Carpentieri, Castello Angioino, Gallipoli
- Il buon lavoro di 13 artisti, a cura di R. De Grada, Vizzolo Predabissi, Milano
1982
- 25 anni dopo, Galleria delle Ore, Milano
- Galleria Contini, Oristano
- Mise en boîte, Nuovo Spazio Metropolitano, Milano
- Fiori e foglie, Villa Comunale di Cravenna, Cravenna
- Un’idea meccanica, Civica Galleria d’Arte, Ascoli Piceno
1980
- Museu Nacional de Soares dos Reis, LIS 79, Porto
- Dentro e fuori luogo. Pratica di pittura, Palazzo d’Elia, Casarano
- Ricomposizione 80, La Cooperativa, Bari
- Post No Bills, Centro internazionale di Brera, Milano
- Pugliesi a Milano, Circolo Culturale Parini, Milano
- Pratica di pittura, Esposito – Panzino, Convento dei Cappuccini, Bosa, Sassari
1979
- LIS 79, Lisbon International show, Galleria de Belem, Lisbona
1976
- Galleria Milano, Milano
- Vecchia Farmacia, Forte dei Marmi
- Grafici Italiani Contemporanei, Museo di Ljubljana, Ljubljana
- Arte in piazza, Cava Manara, Pavia
1974
- XXVIII Mostra internazionale di pittura Michetti, Francavilla a Mare, Chieti
- XXXIII Biennale nazionale d’arte di Milano, Presenze e tendenze della giovane arte italiana, a cura di V. Fagone, Palazzo della Permanente, Milano
- Presenze a Milano, a cura di M. Valsecchi, Centro Rizzoli, Milano
1973
- IX Premio di pittura Città di Gallarate, Gallarate, Varese
- XVIII Edizione Premio Villa San Giovanni, Villa San Giovanni, Reggio Calabria
- Segnalati Bolaffi 1973, segnalato da M. Valsecchi, Nuova Sala Bolaffi, Torino
- Situazione dell’Arte non Figurativa, X Quadriennale, Roma
1972
- LXXII Mostra annuale d’arte della regione Lombardia, Palazzo della Permanente, Milano
- Premio pittura M. Sironi, a cura di S. Dessy, Padiglione Artigianato Sardo, Sassari
- Esposito- De Filippi. Opera Grafica, Galleria il Cancello, Sassari
1971
- Mostra mercato internazionale di Basilea, Basilea
- Premio Le Arti 1971, Milano
- VII Mostra nazionale di incisione italiana, a cura di S. Dessy, Sassari
- XV Premio Campigna per opere di pittura, Forlì
- Premio internazionale di pittura Castelnuovo ne’ Monti, Castelnuovo ne’ Monti, Reggio Emilia
- II Triennale dell’Incisione, Palazzo della Permanente, Milano
1970
- XIV Rassegna nazionale Ramazzotti, Palazzo Reale, Salone delle Cariatidi, Milano
1969
- Il fiore nelle incisioni di 50 artisti contemporanei, Galleria il Vicolo, Genova
- XIV Edizione premio Villa San Giovanni, Villa San Giovanni, Reggio Calabria
- VII Premio Soragna di Bianco e Nero, a cura di R. Morgonari, Soragna, Parma
1968
- Galleria L’Ammolita, Genova
- Premio Nazionale di Pittura e di Incisione, a cura di L. Mallé, Bossolasco, Cuneo
- XIII Premio di pittura Villa San Giovanni, invitato da M. Valsecchi, Villa San Giovanni, Reggio Calabria
- Biennale internazionale d’incisione. Il fiore nella grafica contemporanea, Pescia, Pistoia
- XIII Premio Spoleto. I giovani 1968, a cura di M. Valdecchi, Spoleto
- Biennale internationale de l’Estampe, a cura di A. Lahimière, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi
1966
- Mostra internazionale di pittura Michetti, Francavilla a Mare, Chieti
- Premio internazionale Campione d’Italia, a cura di M. Valsecchi, Campione d’Italia, Como
- VI Premio del disegno Galleria delle Ore, Galleria delle Ore, Milano
- VIII Premio di pittura Città di Gallarate, a cura di M. Valsecchi, Gallarate, Varese
1965
- Premio internazionale Campione d’Italia, a cura di M. Valsecchi, Campione d’Italia, Como
- Esposito – De Filippi, Galleria del Salento, Lecce
- IV Premio del disegno Galleria delle ore, Galleria L’Arco, Macerata
- Rassegna nazionale di pittura Ramazzotti, invitato da M. Valsecchi, Palazzo Reale, Salone delle Cariatidi, Milano
1964
- Mostra mercato, Palazzo Strozzi, Firenze
- Premio Marche, Ancona
- Premio Biella per l’incisione, a cura di M. Valsecchi, Biella
- Premio ministero della pubblica istruzione, Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, Roma
1963
- 8 Giovani pittori milanesi, Galleria del Mulino, Milano
- Esposito – Belloni, Galleria Amici delle Arti, Gallarate, Varese
- Casa Giacobbe, Magenta, Milano
- Esposito – De Filippi – Gelli, Galleria Maccagni, Lecce
- Premio Primavera degli artisti, Albissola Mare, savona
- Premio L’Indiano, Galleria L’Indiano, Milano
1961
- Premio Finale Ligure, Finale Ligure, Savona
- Premio del Carroccio, Associazione Artisti Legnanesi, Legnano; Milano
Bibliografia
- Salvatore Esposito: pittura come incanto del paesaggio, catalogo della mostra, a cura di C. Cerritelli, Milano, Mazzotta, 1999
- M. Magnani, Il mistero della natura, in La Nuova Sardegna, 4 aprile 1996
- L. Scorrano, catalogo mostra personale di Gallipoli, 1993
- G.Tronchi, Esposito nella sua Gallipoli, in Notes… dal Salento, 20 marzo 1993
- T. Martucci, Arte cultura, Esposito, 1993
- Beatrice Mosca, Brera? Il mio mare. Salvatore Esposito. Ritratto di Milano, in “La Repubblica”, 16 ottobre 1993
- Stefania di Carlo, Il mare di Salvatore Esposito, in “Abruzzo A/Z, n.7, 1993
- G. Turoni, Mare Aperto di Gallipoli in “Corriere della Sera”, 15 dicembre 1993
- Time International, n.46, 9 novembre, 1990
- F. Abbiati, I mari azzurri della Sardegna, in “Il Giorno”, 23 febbraio 1990
- T. Marcucci, Salvatore Esposito, in “ Arte Cultura”, 30 gennaio 1990
- Time International, n.45, 6 novembre 1989
- M. Cosseddu, Frequenze, catalogo Galleria Comunale, Torre San Giovanni, Alghero, 1989
- E. Pontiggia, Salvatore Esposito, catalogo Studio d’Arte 111, Milano, 1989
- M. Magnani, Luci, colori e scoperte chiusi nelle due torri, in “La Nuova Sardegna”, 13 settembre 1989
- G. Turoni, Mare aperto di Gallipoli, in “Corriere della Sera”, 15 dicembre 1989
- G. Brunelli, Il Cenacolo Artistico, in “Corriere Padano”, 26 marzo 1989
- F. Abbiati, Tavolozza per uscire dal tunnel, in “Il Giorno”, 23 febbraio 1989
- Time International, n.48, 28 novembre, 1988
- R, De Grada, I pittori degli anni ottanta, in “Corriere della Sera”, 12 luglio 1987
- T. Paloscia, Pittura Lirica di Salvatore Esposito, in “La Nazione”, 27 maggio 1987
- M. Pizzarelli, Profili, in catalogo della mostra di Tuglie, 1987
- Gente Money, 1 gennaio 1987
- T. Carpentieri, L’isola del diluvio, in “Il Quotidiano”, 9 settembre 1985
- L. Scorrano, Acque, segni, memoria, in “Cartella di due serigrafie” di C. De Salve e S. Esposito, Tuglie, 1984
- T. Martucci, Il sapore della luce, in “Arte Cultura”, 30 aprile 1984
- A. Milani, Salvatore Esposito, in “L’Araldo”, 8 giugno 1984
- T. Carpentieri, Salvatore Esposito, in “Il Quotidiano”, 14 dicembre 1979
- E. Consalves, LIS-79, in “Letra Artes”, 15 novembre 1979
- P. Paloscia, Pittura lirica di Salvatore Esposito, in “La Nazione”, 27 maggio 1979
- E. Consalves, Salvatore Esposito, in “Diario de Lisboa”, 14 aprile 1979
- T. Carpentieri, La pittura come estensione e tessitura per tramite la luce, catalogo Galleria L’Osanna, Nardò, 1979
- G. Avogrado, Perché è nata la cooperativa, in “La Repubblica”, 17 aprile 1976
- C. Chirici, Salvatore Esposito, in “D’Ars”, n.86, 30 ottobre 1976
- M. Valsecchi, Salvatore Esposito, in “Segnalati Bolaffi 1974”, 28 febbraio 1974
- L. Cavallo, Salvatore Esposito, in catalogo Galleria Pic-Pus, Firenze, 1974
- E. Espa, in catalogo Galleria Vision Art, Alghero, 1974
- C. Marsan, Salvatore Esposito, in “La Nazione”, 26 febbraio 1974
- L. Bruni, “A” come arte?, in “Tascabile”, 18 febbraio 1974
- G. Bighetti, Salvatore Esposito, in “Eco d’Arte”, 7 febbraio 1974
- C. Marsan, Salvatore Esposito, in “Nazione Sera”, 7 febbraio 1974
- L. Macciotta, Salvatore Esposito pittore subacqueo, in “La Nuova Sardegna”, 4 ottobre 1972
- M. Valsecchi,Salvatore Esposito, Monografie d’arte moderna, Shubert Editore, Milano, 1971
- L’arte contemporanea in Italia, Quarta edit., Roma, 1971
- S. Dessy, Salvatore Esposito, in “La Nuova Sardegna”, 10 ottobre 1971
- I giardini del mare, in “Amica”, 26 agosto 1971
- M. Valsecchi, A Milano dalle Puglie, in “Tempo”, agosto 1971
- M. Valsecchi, Salvatore Esposito, in Catalogo d’arte moderna, Shubert Editore, Milano, 1971
- I giardini del mare, in “Carte Segrete”, 30 aprile 1971
- A. Macchiavello, Esposito pittore “sub”, in “Panorama”, 3 ottobre 1969
- M. Valsecchi, I giardini del mare, in “il Giorno”, 7 aprile 1969
- Catalogo Bolaffi della pittura italiana, Torino, 1969
- G. Chiesa, Salvatore Esposito, in “D’Ars”, n.40, 30 maggio 1968
- M. Brigaglia, Salvatore Esposito, Catalogo Galleria Il Cancello, Sassari, 15 maggio 1968
- M. Valsecchi, in catalogo mostra personale alla Galleria L’Indiano, Milano, 1965