Ruggero Baragliu (1987 – Nuoro).
Vive e lavora tra Nuoro e Torino.
Ha studiato Pittura prima presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, poi presso l’Accademia Albertina di Torino. Nel 2015, insieme agli artisti Angelo Spatola e Samuele Pigliapochi, ha fondato a Torino lo spazio indipendente IDEM Studio, un luogo di sperimentazione sull’immagine contemporanea basato sulla ricerca come dimensione collaborativa di contaminazione.
Tra le esposizioni più recenti: Pastiche, Spazio E-Emme, Cagliari, 2020; Fade Out, Spazio E-Emme, Cagliari, 2019; Progressive, Edicola Radetzky, Milano, 2019; MANIFESTO. Iconografie dell’indipendenza, circuito NESXT, Torino, 2019; Lacerto. Quand’è notte la sera, Galleria Alessio Moitre, Torino, 2019.
La ricerca di Ruggero Baragliu muove dalla decostruzione dell’immagine, qualunque sia il soggetto, raggiungendo una sintesi formale della stessa. L’immagine, spogliata fino a ottenerne la struttura portante, è riconfigurata in maniera sia pittorica che scultorea all’interno di una nuova scena possibile, non meno reale o falsa dell’originale. La lenta dissoluzione di un’immagine data permette la creazione di un’altra immagine, originaria e pura.
La pittura a olio consente all’artista virtuosismi attraverso l’uso di velature che aiutano il lavoro mimetico dei suoi quadri. La stessa tipologia del suo fare pittorico emerge con forza anche nelle sculture, in un continuo rincorrersi tra positivo e negativo.
Nel processo pittorico le tecniche digitali – software di grafica impiegati dall’artista nella fase iniziale di “costruzione della scena” – fanno da supporto alle tecniche tradizionali della pittura e della scultura, utilizzate durante l’esecuzione.
Nel percorso di ricerca di Ruggero Baragliu è fondamentale la costante interazione con gli artisti Angelo Spatola e Samuele Pigliapochi, fondatori, insieme a lui, dello spazio di ricerca indipendente IDEM Studio, a Torino.
Curriculum
Mostre Personali
- Fade out, a cura di Anna Oggiano, Spazio E_Emme, Cagliari
2014
- Memories, a cura di Chiara Manca, Casa Parte e Sole, Posada (Nu)
Mostre collettive
2020
- Pastiche, a cura di Anna Oggiano, IDEM Studio presso Spazio E_Emme, Cagliari
2019
- Progressive, a cura di Fiorella Fontana, Edicola Radetzky, Milano
- Tarapìa tapiòco, a cura di Maria Elena Marchetti, IDEM Studio, Torino
- Start19/Saluzzo, La Castiglia, Saluzzo (CN)
- MANIFESTO| iconografie dell’indipendenza, a cura di Olga Gambari e Annalisa Russo, circuito NESXT, Torino
- Quand’è notte la sera, a cura di Alessio Moitre, IDEM Studio presso Galleria Alessio Moitre, Torino
- Triplette, a cura di Maria Elena Marchetti, Fabio Vito Lacertosa e Davide Gambaretto, IDEM Studio per il circuito NESXT, Torino
2018
- Aria condizionata, IDEM Studio Torino per il circuito NESXT, Torino
- Contiene Aromi Naturali, IDEM Studio, Torino
2017
- Overload, Ualuba.org – Art Educational Centre, Brescia
- Overload, IDEM Studio, Torino
- After school, IDEM Studio, Torino
2016
- IDEM Studio, Teatro Silvio Pellico, Bagnolo Piemonte (CN)
2015
- De Arte Gymnastica, mostra e catalogo a cura di Alessandra Castellani Torta e Maria Teresa Roberto, Pinacoteca Albertina, Torino
2014
- Responsability, a cura di Cristina Pistoletto, Stalker Teatro, Torino
2011
- Lento processo e materia – Cultura di carta, a cura di Emanuele Rinaldo Meschini, Sala Petruccioli, Facoltà di Architettura, Valle Giulia, Roma;
- Lento processo e materia – Cultura di carta, a cura di Emanuele Rinaldo Meschini, Simboli Art Gallery, Firenze
2010
- Il Cantiere delle Culture – Equinozio della Bellezza (Libro Arcobaleno), Accademia di Belle Arti, Roma
- Divina Proporzione. Piero della Francesca, a cura di Mariano Apa, Museo Diocesano e Capitolare,Terni
Premi
- Tra gli artisti selezionati per Arte cultura e patrimonio, a cura di Connecting Cultures, Milano
Agenda | In mostra
IDEM Studio. Una vertebra della mia schiena
MANCASPAZIO, Nuoro | 19 agosto – 5 settembre 2020 | a cura di Chiara Manca e Cecilia Mariani