Leonardo Boscani (1961 – Sassari).
Vive e lavora a Sassari.
Dopo gli studi all’Istituto d’arte “F. Figari” di Sassari, si diploma in Scultura all’Accademia di Belle Arti, con una tesi di storia dell’arte dal titolo: “Voyage en Corse – l’utopiè”.
Collabora insieme a Rita Delogu con il Kollettivo Politikart (precari dell’arte).
È in fase progettuale la realizzazione di una casa di riposo per artisti.
Per quanto concerne la propria ricerca, dichiara di non avere ancora le idee chiare su quello che sta cercando, ma qualcosa la trova sempre. Attualmente è impegnato nella teorizzazione di un piano di fuga clandestino dalla terra durante le prossime eclissi totali di luna, visibili in Europa.
Le sue opere sono presenti in diverse collezioni museali, fondazioni e enti culturali nazionali ed esteri.
Allontanare, sparire, rendere invisibili, occultare sono concetti che evocano l’eclissi.
Allontanarsi dalla propria storia, dalla propria terra, dalle proprie origini e nascondersi, rendersi invisibili occultando il presente. Da lì nasce la metafora di quella umanità alla ricerca di un nuovo Eldorado: l’occidente del nuovo millennio, quel mondo opulento e ricco, faro della civiltà ma al medesimo tempo contraddizione dei suoi stessi principi. Come un’Eclissi che ci affascina, ma che annienta ogni razionalità scientifica.
Questo “esodo” planetario porta/trascina con la sua ombra le paure, l’ignoranza e le superstizioni; oggi il mondo occidentale vive tale spostamento con la stessa condizione di attesa/stasi che destabilizza il nostro ciclo solare e dunque vitale.
In questa attesa/stasi produciamo statistiche, numeri e percentuali usati per nascondere, occultare, mascherare una realtà più profonda e primordiale che è il continuo esodo dei popoli e dell’uomo nel corso della sua storia.
L’evoluzione stessa è passata, e passa, attraverso lo spostamento di intere popolazioni, nazioni o etnie vissuto a volte come un’invasione, altre volte come conquista, altre come fuga. Le migrazioni sono spinte dai cambiamenti climatici e conseguenti trasformazioni o desertificazione dei territori, guerre, persecuzioni o solamente per la volontà di cambiamento del proprio destino in un altrove, oltre un mare, una montagna, oltre il deserto o oltre un muro.
ECLIPSE 2018
Leonardo Boscani
Curriculum
Mostre personali
2018
- La Condition Humaine, a cura di Anne Alessandri, FRAC-Corse, La Citadelle Corte, Francia
2017
- Golden Zimmer – La Costante resistenziale #3, a cura di Micaela Deiana, MAN – Museo d’Arte di Nuoro, Nuoro
2014
- Umana Ambizione + Notre Siècle, Boscani + Bertozzi, Musée de la Corse, Corte, Francia
- DNA. Disciplina Naturale dell’Antagonista 2, Boscani + Delogu, a cura di Emanuela Falqui, Galleria S’Umbra, Cagliari
2011
- DNA. Disciplina Naturale dell’Antagonista 1, Boscani + Delogu, Revolutionary Bodies, a cura di Carovana smi, Asinara, Sassari
2008
- VU VULA’ agenzia viaggi clandestini…. en Corse, a cura di Anne Alessandri, Musée de la Corse e FRAC-Corse, La Citadelle Corte, Francia
2007
- VU VULA’ agenzia viaggi clandestini a Paris, a cura di Christophe Domino, atelier Jean Brolly, Parigi, Francia
2005
- Come costruire un sottomarino – VU VULA’ agenzia viaggi clandestini, a cura di A. Alessandri, G. Altea e C. Domino, all’interno del progetto “Le reflex, le doute, la menace”, Campo Romanello, Bonifacio, Francia
- Umana Ambizione, Boscani + Bertozzi, a cura di Giannella Demuro, Masedu, Sassari
2004
- Manifesti dell’immigrazione surrealista, a cura di Giovanni Pintori, Galleria Nipple, Bologna
Mostre collettive
2021
- Affinités, a cura di Anne Alessandri, testo critico FRAC Corse, Corte, Francia
2020
- Effetto Farfalla, a cura di Roberta Vanali, Centro Comunale d’arte Il Ghetto, Cagliari
2019
- One Way Project, Santarte – Festival di Arti Visive e Performative, a cura della Fondazione Sciola, San Sperate, Sud Sardegna
2017
- L’alleanza dei corpi, a cura di Micaela Deiana, Mgallery, Teatro Massimo, EXMA, Cagliari
- THE BRIG, a cura di Ivo Serafino Fenu, Pinacoteca Comunale Carlo Contini, Oristano
2016
- La costante resistenziale (#2), a cura di Micaela Deiana, MAN – Museo d’Arte di Nuoro, Nuoro
2015
- Par le Bleu, la grande couleur, a cura di Anne Alessandri, FRAC-Corse, Bastion de
- France, Portovecchio, Francia
- Civil Servants, a cura di Micaela Deiana, MAN – Museo d’Arte di Nuoro, Nuoro
- Darkkammer, a cura di Roberta Vanali e Efisio Carbone, EXMaA, Cagliari
- Workshop di fotografia sull’auto-rappresentazione, con le fotografe Zanele Muholi e Lindeka Qampi, MAN – Museo d’Arte di Nuoro, Nuoro
2014
- Chiamata alle arti, a cura di Funivie Veloci, studentato occupato Sa Domu, Cagliari
2013
- The Dark Knight. Storia di Luigi dalle Bicocche, a cura di Ivo Serafino Fenu, Pinacoteca Comunale Carlo Contini, Oristano
- Passionnément, a cura di Anne Alessandri e Philippe Costamagna, Palais Fesch musée des Beaux Arts, Ajaccio, Francia
2012
- Love for risk, MSU – Museum of Contemporary Art Zagreb, Zagabria, Croazia
2011
- Là où se fait notre histoire, FRAC – Corse, La Citadelle Corte, Francia
- Funivie veloci, Castello, Cagliari
- Generazioni Glocal, a cura di Sonia Borsato, EXMA, Cagliari
2009
- Lavori in corso, Boscani + Chevalier, a cura di G. Demuro, PAV, Time in Jazz, Berchidda, Sassari
- Public Open Show, a cura di Giannella Demuro, PAV, Time in Jazz, Sassari
2008
- Mondo e Terra. La Collezione del FRAC – Corsica, a cura di Anne Alessandri, MAN – Museo d’Arte di Nuoro, Nuoro
- Festarch, a cura di Cristiana Collu, sale MAN, ex Manifattura Tabacchi, Cagliari
- Zebra crossing, a cura di G. Altea e P. Marras, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Sassari , Sassari
2007
- Incontri ravvicinati, a cura di Josephine Sassu, Galleria Marconi, Cupra Marittima, Ascoli Piceno
- Funivie veloci, Castello, Cagliari
- Il Fuoco di Abramo, a cura di Mariolina Cosseddu, Castello di San Michele, Cagliari
2006
- URP! Dieci posizioni tra pubblico e privato, a cura di Giuliana Altea e Mark Gisbourne, Palazzo dell’Assessorato alla Cultura della Sardegna, Cagliari
- Le reflet, le doute, la menace, a cura di A. Alessandri, G. Altea e C. Domino, Villa Costantino, Alghero, Sassari
- START, a cura di Roberta Vanali, Galleria Studio 20 Arte Contemporanea, Cagliari
- Prima Visione, a cura di Ivo Serafino Fenu, Capitol Arte Contemporanea, Cagliari
- Visti in trasparenza, a cura del Centro Espositivo Su Palatu, Alghero, Sassari
- Il Segno nel Libro, a cura di Ilisso Edizioni, Palazzo della Frumentaria, Sassari
2005
- Le reflex, le doute, la menace, a cura di A. Alessandri, G. Altea e C. Domino, Bastion de France, Porto Vecchio, Couvent de Morsiglia, Morsiglia, Francia
- Zone di Transito, a cura del Collettivo A+A, Galleria A+A e Cantieri Insula, Venezia
2004
- Spazidelcontemporaneo I Festival di Filosofia, Arte e Comunicazione, a cura di Xaos altredizioni, billboards negli spazi pubblicitari in città, Alghero, Sassari
2003
- Le Festival du vent, XII edizione, a cura di S. Orrù e E. Cristiani, Calvi, Francia
2002
- Casa Dolce Casa, a cura di Ivo Serafino Fenu e Chiara Leoni, MAN – Museo d’Arte di Nuoro, Nuoro
- Operambigua, a cura di Mariolina Cosseddu, PAV – Progetto Arti Visive, Festival Time in Jazz, Berchidda, Sassari
- Arte Evento Creazione, VI edizione, a cura di Kairos, parco di Molineddu, Ossi, Sassari
2001
- Stanze 2001, a cura di Ivo Serafino Fenu, Galleria Man Ray, Cagliari
- Saint Trophime – Regards sur un chef d’oeuvre de l’Art Roman, a cura di Robert Pujade, La Rose des Vents, Arles, Francia
2000
- Stand Bay, a cura di Giuliana Altea e Marco Magnani, FRAC – Corse (Fonds Régional d’ Art Contemporain de la Corse), La Citadelle, Corte, Francia
1999
- Atlante – Geografia e Storia della Giovane Arte Italiana, a cura di Giuliana Altea e Marco Magnani, MACS – Masedu Arte Contemporanea, Sassari
- XXVII Biennale d’Arte Contemporanea, a cura di Luigi Fiorletta e Loredana Rea, Accademia di Belle Arti Alatri, Città di Alatri
1998
- Divieto di Sosta, a cura di Giuliana Altea e Marco Magnani, testo critico di Marco Noce, ex Parcheggio di P.zza Vittorio Emanuele, Nuoro
1997
- Aperto Italia ’97 – Critica e Arte Giovane – I Cugini di Campagna, a cura di Josephine Sassu, Trevi Flash Art Museum, Trevi, Perugia
Performances
2011
- DNA – Disciplina Naturale dell’Antagonista1, in collaborazione con il Boxing Club A. Mura di Porto Torres
- Black Fish, azione in collaborazione con il collettivo ex-q, Platamona, Sassari
2009
- C4H4O2, aratura sulla terra, Stagno di Pilo
2008
- Oracoli, in collaborazione con la Polisportiva Athlon del CONI Sassari
- Mondo e Terra – La Collezione del FRAC – Corsica, a cura di Anne Alessandri, MAN – Museo d’Arte di Nuoro, Nuoro
- Explosive Proteins, in collaborazione con il centro Body Heattly di Sassari, Centro Colombino, Sassari
- Passaporto per l’Europa Postoccidentale, agenzia viaggi clandestini Vu Vulà, Campo Rom, Festarch, a cura di Cristiana Collu, sale MAN, ex Manifattura Tabacchi, Cagliari
2007
- NO T(H)ANKS, azione collettiva, spiaggia della Pelosa, Stintino, Sassari
- Azione 5 stelle Paris, affissione clandestina collettiva, a cura dell’agenzia di viaggi clandestini VU VULA’ e Christophe Domino, atelier Jean Brolly, Paris, Francia
2006
- Visioni Cosmiche, Castello di San Michele, Cagliari
2002
- Lotti di luna, Casa dolce casa, MAN – Museo d’ Arte di Nuoro, Nuoro
2001
- Prenota il tuo biglietto. Agenzia viaggi clandestini VU VULA’, azione collettiva, Molineddu Ossi
- C’è posta per te, Galleria Man Ray, Cagliari
1999
- Uranio esaurito, Masedu Arte Contemporanea, Sassari
Workshops | Curatela
2020
- Archetipi dell’immaginario, Fiat Lux – Ribbellezza 2020, a cura di Deamater, Olbia
- La Famille des Anticorps, atelier/jeu on line, FRAC – Corse, Francia
2017
- CampoSud. A Visionary Camp – Gramsci project, un progetto della Rete Praxis e Sardegna Teatro, a cura di Giulia Palomba e Maria Paola Zedda ,con il supporto scientifico di Alessandra Marchi
2014
- Quartieri culturali Mus’a – L’arte è un’orma, progettazione e supervisione del progetto
- Destinazione Piazza, tutor artisti in residenza, public art, Sassari
2013
- CCULT-Cantiere Cultura, cofondatore e relatore nell’assemblea di presentazione del progetto di cooperazione per l’Arte e la Cultura, Sala Conferenze Messaggerie Sarde, Sassari
2012
- Quartieri culturali Mus’a – L’arte è un’orma, coprogettista e docente, progetto di promozione del patrimonio museale premiato dal Ministero dei Beni Culturali, Pinacoteca Mus’a al Canopoleno, Sassari
- E Lusine, curatela con A. Alessandri e S. Solimano, collettiva, FRAC – Corse, Corte, Francia
2010
- Insieme agli artisti Pastorello (Giovanni Manunta) ed Erik Chevalier, fonda il L.E.M. – Laboratorio di Estetica Moderna, a Sassari
- Se potessi avere un lavoro al mese, curatela con R. Delogu e M. Mele, collettiva, Palazzo della Provincia, Sassari
2009
- Work invasion – Tracce di lavoro nell’immaginario collettivo, ideazione e organizzazione con R. Delogu e M. Mele, Palazzo della Provincia Sassari, Spazio Fiera Workey, Sassari
- Carrara, autore con R. Delogu del film documentario sull’opera Naufrage avec specteteur di Claudio Parmiggiani, Couvent de Morsiglia, Francia
2008
- Cosmik, workshop, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sassari
- VU VULA’ agenzia viaggi clandestini, lezione sul progetto Vu Vulà, Facoltà di Architettura, Cagliari, Alghero
Riconoscimenti
- Residenza d’artista, Accueil et d’Echanges des Récollets, Parigi, sostenuta dalla Dena Foundation for Contemporary Art, 2007
- Richiesta di partecipazione esterna con la documentazione dell’azione collettiva NO T(H)ANKS alla mostra Mediterraneo(s), a cura di Gloria Picazo, Centre d’Art la Panera, Lleida, ES, 2007
- Residenza d’artista in Corsica sostenuta dal FRAC – Corse , 2000