Igino Panzino

Sassari

Igino Panzino (1950 – Sassari).  

Vive e lavora a Sassari.  

Studia presso l’Istituto d’Arte della città di Sassari, scuola che nella seconda metà degli anni ’60, sotto la direzione del pittore Mauro Manca, rappresenta uno dei punti nevralgici del dibattito isolano, con le sperimentazioni astratte del Gruppo A.  

Nel 1969 intraprende la carriera di docente nell’appena nato Liceo Artistico della città di Cagliari. Nel capoluogo si forma a contato con il clima fortemente ideologizzato del periodo e con l’innovativo ambiente artistico locale, che vede tra i suoi protagonisti Gaetano Brundu, Tonino Casula, Ermanno Leinardi, Luigi Mazzarelli, Giovanni Nonnis, Primo Pantoli, Rosanna Rossi. 

La sua attività artistica inizia a delinearsi in questi primi anni ’70.  

Nel 1973 partecipa alla collettiva “Geografia/4 Sassari”, un’indagine sulle realtà artistiche periferiche, tenutasi a Roma alla Galleria “Arti Visive” di Sylvia Franchi. Del 1974 e 1975 sono le prime esposizioni personali, rispettivamente alla Galleria “Il Cancello” di Sassari e alla Galleria “Chironi 88” di Nuoro. Sempre nel 1975 una sua opera entra a far parte della collezione d’arte contemporanea della Galleria Comunale di Cagliari.  

La seconda metà degli Settanta è segnata dall’adesione di Panzino al Gruppo della Rosa, formazione di orientamento concettuale ideata da Aldo Contini. Negli stessi anni, presentato dal critico Marco Magnani, inizia il sodalizio – durato poi a lungo – con la Galleria Arte Duchamp a Cagliari, diretta da Angela Migliavacca. La Duchamp non solo riuniva gli artisti più significativi della ricerca isolana, proponendoli in alternanza con i grandi nomi della scena nazionale, ma svolgeva un’importante funzione di centro di aggregazione e di promozione culturale.  

Negli anni Ottanta si trasferisce prima a Pavia e poi a Roma, insegnando negli Istituti d’Arte di Valenza Po e di Roma II. In questo periodo espone a Pavia, Brescia, Genova, Vigevano, Roma, Parigi, Basilea, senza mai perdere i contatti con il panorama artistico e culturale sardo. Compiuto un viaggio di studio a New York, nel 1989 rientra definitivamente in Sardegna dove porterà avanti, parallelamente, l’attività artistica e l’attività di insegnamento fino al 2002, anno in cui decide di dedicarsi esclusivamente alla ricerca artistica.  

Panzino ha esposto in numerose mostre personali e collettive, in spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero (Belgio, Francia, Svizzera). Hanno scritto della sua ricerca figure quali Giuliana Altea, Manlio Brigaglia, Gaetano Brundu, Mariolina Cosseddu, Stanis Dessy, Marco Magnani, Salvatore Mannuzzu, Gianni Murtas, Salvatore Naitza, per citarne alcuni. 

Il linguaggio neocostruttivista percorre tutta la vicenda artistica di Igino Panzino, anche le più recenti opere pubbliche realizzate a partire dalla fine degli anni ’90. 


Come osserva Giuliana Altea:
il lavoro di Igino Panzino possiede una caratteristica che diventa sempre più insolita nel panorama dell’arte contemporanea: la capacità di coniugare la dimensione estetica con quella intellettuale, di intrecciare una volontà di appagamento visivo – se vogliamo, di “bellezza” – con l’esigenza di riflettere e far riflettere. Si tratta di un atteggiamento rintracciabile nell’intero suo percorso, svolto in equilibrio tra rigore progettuale e tensione emotiva…  

La vicenda creativa di Panzino, sviluppatasi dapprima nel clima delle tendenze analitiche e neocostruttiviste degli anni Settanta, lo ha portato di volta in volta ad attraversare momenti di accentuata riduzione formale, a conoscere episodi di effusione pittorica (sempre in verità molto controllati, sul filo di un rigore concettuale che non allenta mai la sua presa), e a contemplare l’ipotesi di uno sblocco sociale dell’arte tramite esperienze di arte pubblica* . 

* “Igino Panzino: un lucido visionario”, in Igino Panzino, Edizioni Poliedro, 2006.

Curriculum

Mostre personali (selezione)

2006 

  • Castello di San Michele, Cagliari 

2004 

  • Les Chantiers de la lune, a cura di Jacqueline Herrero, La Seyne sur mer, Tolone

2003 

  • Museo di arte contemporanea “Su logu de s’iscultura”, a cura di Edoardo Manzoni, Tortolì,  Nuoro 
  • Libreria “Il Labirinto”, Alghero, Sassari 

2002 

  • Galleria Contemporanea, Sassari 

2001 

  • Scala 1:10, Galleria Comunale, Nuoro 

1998 

  • Galleria Incontri d’Arte, Cagliari 

1997  

  • Arte a Palazzo Ducale, a cura di Giuliana Altea e Marco Magnani, Palazzo ducale, Sassari

1996

  • Torre Civica, Calasetta, Sud Sardegna 
  • Liceo classico “G. Manno”, Alghero 

1995 

  • Galleria Teodote, Pavia 

1994 

  • Galleria La Bacheca, Cagliari 
  • Museo “Genna Maria”, Villanovaforru, Sud Sardegna 

1993 

  • Centro Studi Arte Contemporanea Kairòs, Sassari 
  • Fuori luogo, installazione, spiaggia di Porto Ferro, Sassari 
  • Fuori luogo, con musica dal vivo di Enzo Favata, spiaggia di Maria Pia, Alghero • Galleria Comunale, Cagliari

1992 

  • Galleria Il Molo, Porto Rotondo, Sassari 

1990 

  • Galleria Duchamp, Cagliari 
  • Galleria Denti&Denti, Sassari 

1988 

  • Caffè Salvini, Pavia 

1987  

  • Galleria Artivisive, a cura di Sylvia Franchi, Roma 

1985 

  • Cotton Club, Pavia 

1984 

  • Galleria DuePiGreco, Sassari 

1983  

  • Galleria Il Nome, Vigevano, Pavia 
  • Sartirana, Castello, Pavia 

1981 

  • Centro del Portello, Genova 
  • Galleria Duchamp, Cagliari 
  • Convento dei Cappuccini, Bosa, Oristano 

1980  

  • Collegio Universitario Cairoli, Pavia 

1978 

  • Galleria Duchamp, a cura di Angela Grilletti Migliavacca, Cagliari • Galleria Contini, a cura di Ermanno Leinardi, Roma 

1977 

  • Galleria Il Cancello, Sassari 

1975 

  • Galleria Chironi88, Nuoro 

1974

 

  • Galleria Il Cancello, Sassari
Mostre collettive (selezione)

2006 

  • Il riflesso, il dubbio, la minaccia, a cura di Anne Alessandri, Giuliana Altea e Cristophe  Domino, Villa Costantino, Alghero, Sassari 

2005 

  • Piccolo formato, Galleria G28, Cagliari 
  • 25 aprile ’45 – 25 aprile ’05. Artisti sardi per la Resistenza, Palazzo del Consiglio  Regionale della Sardegna, Cagliari 
  • Bianco Nero, Galleria Contemporanea, Sassari 
  • Dieci artisti de Les Chantiers de la Lune, Les Chantiers de La Lune, Tolone

2004 

  • Il segno nel libro. Storia e attualità del segnalibro reinventato da cento artisti della  Sardegna, area fieristica Monte Sant’Antonio, Macomer, Nuoro 
  • Pittura e scultura dal 1950 ad oggi, Museo d’Arte Contemporanea FLM, Banari,  Sassari 

2003 

  • Del segno, del suono, della parola, Museo PAV, Berchidda, Sassari

2001

  • Sardinya Maschile-Femminile, Palazzo Collicola, Spoleto, Perugia 

2000 

  • Stanze 2000, Galleria Man Ray, Cagliari  
  • Palme d’Autore, Università, Napoli 

1999 

  • Stanze 1999, Galleria Man Ray, Cagliari 

1998 

  • Palme d’autore, Orto Botanico, Palermo 
  • Un tappeto per Nivola, Ex Mattatoio, Orani, Nuoro 
  • Acquisizioni, Palazzo Sciuti, Sassari 

1997 

  • Lineart, International Art Fair, Gent, Belgio 

1996 

  • Museo d’Arte Contemporanea, Ozieri, Sassari 
  • That’s me, Casa Demedts, Wielsbeke, Belgio

1995 

  • Lapis, Palazzo Pou Salit, Alghero, Sassari 

1994 

  • Imaginaria 94, Palazzo della Rinascente, Milano 
  • Modidarte, Comune, Sant’Antioco, Sud Sardegna 

1993 

  • Arte astratta moltiplicata, Villa Sulcis, Carbonia, Sud Sardegna

1990

  • Arte in-Utile, Fiera, Cagliari 
  • Arte in-Utile, Palazzo dei Consoli, Gubbio, Perugia 
  • 42° Premio Michetti, Fondazione Michetti, Francavilla al Mare 
  • Carta, Contini, Panzino, Maison des Comini, Tolone 

1989 

  • Frequenze, torri di San Giovanni e dello Sperone, Alghero, Sassari

1988

  • Fiera internazionale d’arte, Basilea 
  • Segni d’autore in Sardegna, Galleria Comunale d’Arte, Cagliari
  •  Artisti per l’Europa, complesso monumentale San Michele a Ripa, Roma  

1987  

  • Grands et Jeunes d’aujourd’hui, Grand Palais des Champs Elysèes, Parigi

1986

  • Genazzano 86 Internazionale d’Arte, Castello, Genazzano, Roma

1983

  • Centro Internazionale Sperimentazione Arti Visive, Villasimuis, Cagliari
  •  Mundial, galleria Galliata Arte Contemporanea, Alassio, Savona 
  •  Venticinque anni di ricerca artistica in Sardegna, a cura di Salvatore Naitza,  Biblioteca “S. Satta”, Nuoro 

1982  

  • L’autre face de l’art en Sardaigne, a cura di Anna Maria Janin, Espace Da et Du,  Parigi 
  • Arte oggi in Sardegna, Galleria Comunale, Olbia 

1980 

  • Due generazioni a confronto, Galleria Sincron, Brescia 
  • Opere su carta, Padiglione di Arte Contemporanea di Parco Massari, Ferrara

1979 

  • Centroforme, Alghero, Sassari 
  • Opere su carta e multipli, Galleria Duchamp, Cagliari 

1976 

  • Gruppo della Rosa, Galleria Il Cancello, Sassari e Alghero 

1975 

  • Materiali per un centro d’arte contemporanea, Galleria Comunale, Cagliari

1973

  • Geografia/4 Sassari, Galleria ArtiVisive, Roma 
Opere pubbliche

2003 

  • Protome taurina, scultura in acciaio, Tortolì, Nuoro 

2001 

  • In memoria di Antonietta Chironi, scultura, piazza Veneto, Nuoro
  • In memoria dei Caduti di tutte le guerre, due sculture, piazza Convento, Padria,  Sassari 
  • Totem segnaletici, nove sculture collocate negli accessi ai percorsi ambientali e  culturali “Sulle orme del tempo”, Anglona-Monteacuto 

2000 

  • Scultura, Museo del Vino, collezione comunale “Time in Jazz”, Berchidda, Sassari

1999

  • Scultura, Caserma dei Carabinieri, Tresnuraghes, Oristano 
  • Scultura, Caserma dei Carabinieri, Tratalias, Sud Sardegna 
  • Scultura, Caserma dei Carabinieri, Birori, Nuoro 

1996 

  • In Sacro Itinere, bassorilievo, piazza del Duomo, Alghero, Sassari

1991

  • Fontana, piazza Santa Rughe, Ittiri, Sassari
Bibliografia (selezione)

2006

  • Igino Panzino, testi di G. Altea e G. Murtas, Edizioni Poliedro

2005 

  • F. Morrone, “Spazi d’arte nel verde”, in Ville & Casali, n. 8, Roma, agosto
  • I. S. Fenu, “Presentazione”, in Incontri d’arte contemporanea, catalogo della mostra,  Bosa 
  • G. Regnaud, “Oublié!”, in Chaier des artistes 2003-2005. Les Chantiers de la Lune,  Toulon, dicembre

2004 

  • AA. VV., Pittura e scultura dal 1950 ai nostri giorni, catalogo, Museo d’Arte  Contemporanea FLM, Banari, giugno

2003 

  • I. S. Fenu, “Igino Panzino”, in Del segno, del suono, della parola, PAV Edizioni Time  in Jazz, Berchidda, agosto 
  • A. Menesini, “C’è un toro di ferro fra Tortolì e Arbatax”, in L’Unione Sarda, Cagliari, 23  dicembre

2002 

  • A. M. Janin, “Sperduta nell’isola dei sardi, versi e immagini”, in Mythos iniziative,  Cagliari, ottobre

2001 

  • G. Altea, “L’arte pubblica va in galleria”, in La Nuova Sardegna, Sassari, 19 dicembre
  • M. D. Picciau, “Monumenti su cartoncino”, in L’Unione Sarda, Cagliari, 19 dicembre
  • M. Cosseddu, “Per Igino Panzino”, in Scala 1:10, catalogo della mostra, Sassari

2000 

  • M. Cosseddu, Time in Jazz, la collezione, catalogo, Sassari, dicembre
  • E. Dabove, “Vita d’artista, breve incontro con Igini Panzino”, in Il Quotidiano, Sassari,  dicembre 
  • M. Cosseddu, “I luoghi collettivi di Igino Panzino”, in Ziqqurat Arte Contemporanea,  Sassari, n. 3, novembre 2000 – gennaio 2001 

1999 

  • G. Altea, “L’arte per 365 giorni”, in La Nuova Sardegna, Sassari, 6 gennaio 
  • B. Ligios, Cumproadu Imprementare, Villanova Monteleone 

1998 

  • A. Mura Sommella, “Presentazione”, in Incontri d’Arte, catalogo della mostra, Cagliari 
  • AA. VV., Festival Spazio Musica 1998, catalogo, Cagliari 
  • AA. VV., ADA, Anno D’Artista 1999, agenda, Cosenza

1997 

  • J. Sassu, “Igino Panzino, geometrie in musica”, in L’Unione Sarda, Cagliari, 5  febbraio
  • G. Murtas, “Il pittore gioca sul vuoto”, in La Nuova Sardegna, 14 febbraio
  •  G. Altea, M. Magnani, Arte a Palazzo Ducale. Igino Panzino, catalogo della mostra,  Sassari 

1996 

  • M. Magnani, “Nessuna pace per l’arte nelle giornate di passione”, in La Nuova  Sardegna, Sassari, 5 maggio
  • E. Leinardi, “Inquietudini di ferro e granito”, in L’Unione Sarda, Cagliari, 4 settembre 
  • M. Cosseddu, “Igino Panzino, il colore come incidente”, in L’Unione Sarda, Cagliari, 4  settembre
  • G. Altea, M. Magnani, La collezione d’arte della provincia di Sassari, Sassari 

1995

  • M. Quesada, “Le belle matite vanno ad Alghero”, in La Repubblica, Roma, 31 luglio
  • M. Cosseddu, “Alghero, viaggio in un interno con artisti: sulla punta di una matita”, in  L’Unione Sarda, Cagliari, 22 agosto 

1994 

  • A. M. Janin, “Igino Panzino, giochi d’azzardo con contorno di foglie d’oro”, in  L’Unione Sarda, Cagliari, 8 febbraio 
  • G. Murtas, “Quel disegno è virtuale”, in La Nuova Sardegna, Sassari, 8 febbraio
  • G. Murtas, “Arte sarda tra impegno e disincanto”, in La Nuova Sardegna, Sassari, 19  febbraio 
  • M. A. Sanna, “Le soluzioni pericolose”, in Sogni, Cagliari, marzo
  • M. Manca, “Sant’Antioco e Calasetta, l’arte astratta trova il suo rifugio”, in L’Unione  Sarda, Cagliari, 8 giugno
  • G. Murtas, “L’arte del provocare”, in La Nuova Sardegna, Sassari, 29 giugno
  • G. Murtas, “Igino Panzino”, presentazione della mostra al Museo Genna Maria di  Villanovaforru, Nuoro

1993 

  • M. Magnani, “Arte astratta moltiplicata, fatta anche di problemi sociali”, in La Nuova  Sardegna, Sassari, 8 giugno
  • M. Magnani, “Linee d’oro per un laboratorio poetico”, in La Nuova Sardegna, Sassari,  11 agosto 
  • M. Magnani, “Di notte in riva al mare l’arte si fa mezzana”, in La Nuova Sardegna,  Sassari, 11 agosto 
  • G. Murtas, “Buone idee mal esposte”, in La Nuova Sardegna, Sassari, 30 novembre
  • M. A. Sanna, “I percorsi pittorici”, in Sogni, Cagliari, dicembre
  • M. A. Desogus, Profili, Cagliari 
  • A. M. Janin, Memorie come necessità, Cagliari  
  • M. Magnani, “Igini Panzino”, in Per l’arte in Sardegna, Nino Dore, Igino Panzino,  Gianfranco Pintus, catalogo della mostra, Cagliari 

1992 

  • M. Magnani, “L’arte? Si trova in licenza e rigore”, in La Nuova Sardegna, Sassari, 3  settembre
  • M. Magnani, “Mille giochi di luce ha le antiche mura”, in La Nuova Sardegna, Sassari,  19 settembre 
  • M. Cosseddu, “L’arte e la città… Tra il vivibile e il visibile”, in Sesuja, n. 7, Sassari

1990 

  • A. M. Janin, “Il ritorno del sassarese errante”, in Il Giornale dell’Arte, n. 76, Roma G. Pellegrini, “Catturare l’illusione del vuoto”, in L’Unione Sarda, Cagliari, 3 aprile 
  • G. Murtas, “L’universo di segni e colori di un artigiano della ragione”, in La Nuova  Sardegna, 13 aprile 
  • L. Capano, A. Negri, “La raccolta pubblica più importante della Sardegna”, in Le  guide di arte per il collezionista, supplemento al n. 213 di Arte, Milano 
  • G. Altea, M. Magnani, Epifania, catalogo della rassegna, Sassari 
  • S. Mannuzzu, Igino Panzino, presentazione della mostra alla Galeria Duchamp,  Cagliari  
  • G. Murtas, Arte-in-Utile, catalogo della mostra, Cagliari  

1989 

  • G. Altea, “Geometria e casualità, la ricerca di Igino Panzino”, in Ichnusa n. 17,  Sassari 
  • M. Magnani, “Luci, colori e scoperte chiuse nelle due torri”, in La Nuova Sardegna,  Sassari, 13 settembre 
  • M. Cosseddu, Frequenze, catalogo della mostra, Alghero 

1988 

  • AA.VV., Segni d’autore in Sardegna, catalogo della mostra, Milano
  • A. Negri (a cura di), La collezione di Arte Contemporanea della Galleria Comunale di  Cagliari. Gli artisti e le opere, catalogo della mostra, Cagliari  

1987 

  • M. De Candia, “Il gesto di Igino Panzino”, in Il TrovaRoma, supplemento de La  Repubblica, Roma, 22 maggio
  • F. Menna, “Impennata di mostre: Panzino”, in Paese Sera, Roma, 1 giugno 1987

1984

  • L. Muoni, “Le mostre”, in La Nuova Sardegna, Sassari, 4 marzo

1983

  • G. Murtas, Centro Internazionale Sperimentazioni Arti Visive, Acquisizioni 1982-1983,  Villasimius, Cagliari  
  • S. Naitza, Nuove tendenze a confronto. Venticinque anni di ricerca artistica in  Sardegna (1957-1983), catalogo della mostra, Nuoro 

1982 

  • N. Calos, “Sei artisti sardi a Parigi nell’Atelier Da et Du”, in Paese, Parigi, giugno 
  • M. Demurtas, “Un pezzo di Sardegna in Rue Saint Maur”, in La Nuova Sardegna,  Sassari, 18 agosto 
  • A. M. Janin, L’autre face de l’art en Sardaigne, presentazione della mostra all’Espace  Da et Du, Parigi 
  • S. Naitza, Arte oggi in Sardegna, catalogo della mostra, Olbia 

1981 

  • S. Naitza, in Catalogo alfabetico per autori del patrimonio artistico della Regione  Sarda 1949-1981, Cagliari  
  • I. Panzino, autopresentazione della mostra alla Galleria Duchamp, Cagliari

1979

  • P. Levi, Igino Panzino, presentazione della mostra al Centroforme, Alghero 
  • B. Anatra, Igino Panzino, presentazione della mostra alla Galleria Duchamp, Cagliari  

1978 

  • G. Brundu, “Le finestre di Panzino e il problema della creatività”, in L’Unità, Roma, 26  marzo 
  • G. Brundu, Igino Panzino, presentazione della mostra alla Galleria Contini, Roma 
  • M. Magnani, Igino Panzino, presentazione della mostra alla Galleria Duchamp,  Cagliari  

1975 

  • L. Sole, “Come dipingere Sassari senza vederne la realtà”, in La Nuova Sardegna,  Sassari, 22 febbraio 
  • R. Campanelli, “Proviamo a spiegare l’arte d’avanguardia”, in La Nuova Sardegna,  Sassari, 1 aprile
  • S. Mannuzzu, Igino Panzino, presentazione della mostra alla Galleria Chironi 88,  Nuoro 

1974 

  • S. Dessy, “Igino Panzino”, in La Nuova Sardegna, Sassari, 20 febbraio
  • M. Brigaglia, Igino Panzino, presentazione della mostra alla Galleria Il Cancello,  Sassari 

1973 

  • L. Lambertini, “Cinque artisti sardi protagonisti a Roma”, in L’Unione Sarda, Cagliari,  20 maggio
  • S. Orienti, “L’opera come documento. Geografica 4”, in Il Popolo, Roma, 26 maggio
  • M. Venturoli, “Artisti sardi da comprare”, in Il Globo, Roma, 27 maggio
  • V. Apuleo, “Artisti sardi alla Arti Visive”, in La Voce Repubblicana, Roma, 29 maggio