Vive e lavora nel Villaggio minerario Normann (Gonnesa, Sud Sardegna).
Diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2014, durante gli studi ha partecipato a workshop con artisti di fama internazionale, tra cui il Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Ratti (2012), tenuto da Liliana Moro e curato da Andrea Lissoni.
Nel 2019 si è specializzata in Industria Culturale e Comunicazione all’Università di Sassari.
Ha partecipato a mostre in Italia e all’estero, collaborando con realtà indipendenti, gallerie e istituzioni come il MAN di Nuoro, il Museo Nivola di Orani, il MAXXI di Roma, il FRAC Corse e la Dena Foundation for Contemporary Art.
È co-fondatrice e membro di Giuseppefraugallery (2009), collettivo di artisti che agisce attraversando i campi dell’arte e dell’attivismo, sperimentando nuove forme di resistenza culturale. Giuseppefraugallery opera nel territorio di residenza ed in altri generalmente compromessi da crisi ambientali, sociali e culturali, con l’obiettivo di incidere sulla realtà portando le comunità a ripensare i propri contesti di vita in maniera inedita e alternativa.
Tra i suoi principali progetti, la Scuola Civica d’Arte Contemporanea favorisce l’incontro delle comunità locali con i codici, i linguaggi e le professionalità del sistema dell’arte; concepita come opera d’arte pubblica e attiva nell’ambito della pedagogia radicale, si occupa di ricerca e formazione, organizza residenze, incontri pubblici e corsi gratuiti, produce opere e mostre, elabora progetti d’arte pubblica.
Eleonora Di Marino fa della sua ricerca strumento di consapevolezza politica, di partecipazione alle istanze e ai processi sociali, di riflessione sulle modalità attraverso cui, come individui e come collettività, agiamo nei contesti in cui viviamo.
La sua pratica ha più volte valicato i confini tra opera e impegno sociale: candidandosi alle elezioni amministrative, creando moduli e piattaforme di rivendicazione per lavoratori in lotta, dando luogo a sit-in per la tutela dell’ambiente e la riconversione culturale dei territori compromessi.
Servendosi di media differenti, che vanno dalla performance al video, dalla pittura ai codici della comunicazione e dell’inchiesta giornalistica, immagina forme di partecipazione e di protesta, gesti che aspirano ad essere al contempo politici e poetici, di denuncia e di speranza.

Questo microcosmo nel Sud Ovest della Sardegna raccoglie in sé tematiche che non appartengono solo a questo territorio, ma fanno parte di un’esperienza umana estesa ben oltre i suoi confini: dinamiche centrali nella mia ricerca.
È in questi spazi di relazione, riflessione e scoperta che definisco il mio studio.
[Eleonora Di Marino]
Curriculum
Mostre Personali
- Speculum naturale (Specchio della Natura) / Speculum historiale (Specchio della Storia), Villa Stefani, Normann, Gonnesa, Sud Sardegna (Giuseppefraugallery)
2019
- La processione delle pietre, Galleria Laveronica, Modica (Giuseppefraugallery)
2015
- Il lavoro prima di tutto. Prima dell’uomo, prima dell’ambiente, a cura di Efisio Carbone e Simona Campus, Festival del Paesaggio, Uta, Cagliari (Giuseppefraugallery)
2013
- Aperto!, a cura di Dario Costa, Wilson Project Space, Sassari
2011
- Proporzionarsi a Milano, a cura di Anonima Nuotatori, Milano
Mostre collettive
- Back_up. Giovane arte in Sardegna, a cura di Giuliana Altea, Antonella Camarda, Luca Cheri, Museo Nivola, Orani, Nuoro
- Archipel Ouest: Îles du futur, a cura di Anne Alessandri, Nekane Aramburu, Luigi Fassi, Emanuela Manca, FRAC Corse, Corte
2019
- La terra è bassa, a cura di Alessandra Pioselli, Farmacia Wurkmos, Sesto San Giovanni (Giuseppefraugallery)
2018
- The independent. NESXT, a cura di Giulia Ferracci, Elena Motisi e NESXT, MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma (Giuseppefraugallery)
2017
- Sardegna Contemporanea. Spazi Archivi Produzioni, a cura di Micaela Deiana, MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro (Giuseppefraugallery)
2016
- NESXT Independent Art Festival, Q35, Torino (Giuseppefraugallery)
2015
- #irraggiungibili > Cose da cose, a cura di Matteo Mottin, 39°16’31.6″N 8°30’06.5″E, Iglesias, Sud Sardegna
- Civil Servants. Ricerca artistica e problematica ambientale in Sardegna, a cura di Micaela Deiana, MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
2014
- Enzo, a cura di Dario Costa, Wilson Project Space, Sassari
2012
- Le associazioni libere, a cura di Chiara Parisi e Nicola Setari, un progetto della Dena Foundation for Contemporary Art, La Maison Rouge, Parigi
- Corso Aperto, Fondazione Antonio Ratti, Como
2011
- Artissima Lido, a cura di Diego Perrone, Christian Frosi e Renato Leotta, Torino (Giuseppefraugallery)
- Relazioni interpensonali, a cura di Angel Moya Garcia, Tenuta dello Scompiglio, Lucca
- Altre narrazioni, a cura di Andrea Fogli, MLAC, Roma
- Babylon, a cura di Giorgio Viganò, Galleria Cart, Monza
- 2X1, Fuori Salone, Milano (Giuseppefraugallery)
2010
- My Generation, a cura di Manuela Pacella e Andrea Fogli, Museo Canonica, Roma
- Ufficio elettorale, Giuseppefraugallery, Gonnesa, Sud Sardegna
- Contemporary Village, Giuseppefraugallery, Gonnesa, Sud Sardegna
2009
- Scuole maschili, Giuseppefraugallery, Iglesias, Sud Sardegna
Workshop | Residenze
2012
- CSAV – Corso Superiore di Arti Visive, a cura di Andrea Lissoni, Visiting Professor Liliana Moro, con la partecipazione di Arto Lindsay, Eva Marisaldi, Toni Negri, coordinamento di Angela Maderna, Fondazione Antonio Ratti, Como
2010
- Lives of performers di Ei Arakawa, nell’ambito di The Dancer, a cura di Antony Huberman, Artissima 17, Torino
2009
- Workshop con Jorge Orta, nell’ambito de I nomi degli alberi, a cura di Cherimus
- Walking Workshop, visiting professor Bartolomeo Pietromarchi e Zarina Bhimji, a cura di Cherimus e Giuseppefraugallery
Conferenze
- Forum dell’arte contemporanea italiana, co-organizzatrice del Focus #3 Resistenze!, online, 9/12/2020
- Forum dell’arte contemporanea italiana, relatrice per il tavolo Quali docenti? L’esperienza come risorsa, coordinato da Paola Nicolin, Prato, 25/09/2015-27/09/2015
Pubblicazioni
- Gaglianò P., La sintassi della libertà. Arte, pedagogia, anarchia, Gli Ori, Pistoia, 2020
- Mattola C., “Back_Up. Giovane arte in Sardegna” Museo Nivola / Orani, Flash Art online, 2020
- Mattola C., Back_Up. Giovane arte in Sardegna. Le nuove generazioni di artisti sardi e il Museo Nivola rivisitano il concetto di “identità culturale”, unclosed.eu, 2020
- Mattola C., Giovane arte in Sardegna. Le nuove generazioni protagoniste al Museo Nivola, Artribune online, 2020
- Pioselli A., La città da reinventare: proposte culturali per la rigenerazione urbana, X edizione del Master Progettare Cultura dell’Università Cattolica Giornale delle Fondazioni, Umberto Allemandi Editore, Torino, 2017
- Giusti L. e Manca E. (a cura di), Arte contemporanea in Sardegna (1957-2017), Ed. Magonza, Arezzo, 2017
- Sossai M.R., Lettere da un collettivo. Una scuola civica in Sardegna, Artibune online, 2017
- Pioselli A., Osservare paesaggi – fare cittadinanza. Pratiche territoriali nel lavoro degli artisti italiani, Ricerche di S/Confine, vol. VII, n. 1, Università di Parma, 2016
- Sossai M. R., Vivere insieme. L’arte come azione educativa, Torri del Vento Edizioni, Palermo, 2016
- Barreca L., Lissoni A., Lo Pinto L., Paissan C., Terrazza. Artisti, storie, luoghi in Italia negli anni zero, Marsilio Editori, Venezia, 2014
- Cogoni F., Sardegna contemporanea: tra residenze e arte partecipata, D’ARS n.218, 2014
- Boràgina F. e Brivio G. (a cura di), Interno domestico. Mostre in appartamento 1972 – 2013, Fortino Editions, Verona, 2013
- The choice is yours, catalogo della mostra, Mousse Publishing, Milano, 2012
- Retour à l’intime, la collection Giuliana et Tommaso Setari, catalogo della mostra, Ed. Fage, Lyon, 2012
- Artissima LIDO. Una guida quasi completa agli spazi indipendenti e alternativi dell’arte contemporanea in Italia, catalogo della mostra, A+MBookstore, Milano, 2011
- Fogli A., Altre narrazioni, Ed. Odilon, 2011