Efisio Niolu

Porto Torres

Efisio Niolu (1965 – Alghero). 

Vive e lavora a Porto Torres, in provincia di Sassari. 

Diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Alghero, completa gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari. A partire dagli anni ’80 svolge una frequente attività professionale nell’ambito della grafica pubblicitaria ed editoriale, operando per enti pubblici e aziende private (dal 1987 al 1989 collabora come grafico impaginatore alla messa in opera del giornale “Sassari Sera” sotto la guida del pubblicitario Gavino Sanna e del direttore Pino Careddu). 

Dal 1990 si dedica all’attività di insegnamento di materie affini alla grafica pubblicitaria: ha insegnato presso l’Istituto Statale d’Arte di Sassari e di Alghero, e al Liceo Artistico di Tempio Pausania. Dal 1993 condivide la professione di docente con l’attività artistica nel campo della pittura esponendo in mostre personali e collettive di rilievo nazionale e regionale. 

In Sardegna alcune sue opere sono esposte in permanenza presso il Museo Civico di Calasetta, il Comune di Palau, il Museo del Vino (collezione Time in Jazz) di Berchidda, la collezione Soddu Tanda a Benetutti. Inoltre è presente nella raccolta “25 aprile” patrocinata dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Sardegna. 

Attualmente è docente di Discipline grafiche e pittoriche presso il Liceo Artistico di Alghero.  

Venute meno le preziosità materiche dei primi lavori, attraverso un passaggio segnato dalla produzione di décollages e tecniche miste, comincia ad apparire nelle opere dei primi anni ’90 la carta dipinta ad olio che risulterà essere la cifra fondamentale del suo linguaggio artistico. Attraverso l’uso pittorico della carta intelata, inizialmente infranta da fratture e da strappi, elabora un iconismo arcaico e ancestrale di cui è possibile rintracciare affinità con la grande tradizione isolana di Costantino Nivola e di Maria Lai. Nella produzione successiva al 2000 si accentua l’uso della forma geometrica, realizza prevalentemente opere su carta, anche di grandi dimensioni, trovando da subito una singolare collocazione nell’ambito di un’arte neoconcretista dal sapore inaspettatamente lirico ed evocativo. 

Nei lavori recenti stratifica sulla tela strisce di carta ritagliate e dipinte con colore acrilico sviluppando una linea di ricerca costante nel tempo, fatta di minime variazioni tematiche, devota al minimalismo astratto e alla sensibilità dei materiali come la carta da pacco e la tela grezza. L’uso di questi materiali poveri, che impediscono una pittura di superficie, esalta l’attitudine di Niolu di concepire l’opera come un oggetto dipinto. Le tele evidenziano una pratica minuziosa che necessita di un lento processo di esecuzione. Le carte intagliate e sagomate, i contrasti cromatici, gli orli sfrangiati delle scolature di colore, le lacerazioni della carta, sono tutti espedienti utilizzati dal pittore per costruire il senso del proprio agire artistico e fa, dell’opera, il luogo della meditazione e del pensiero dove il tempo si dilata e ridefinisce una nuova realtà sensoriale.

Curriculum

Mostre Personali

2019 

  • Carte scoperte, Liceo Artistico “Filippo Figari”, Sassari 

2018 

  • Sconfini, a cura di Alessandra Menesini e della Fondazione Bartoli-Felter, Temporary  Storing, Cagliari 

2017 

  • Passo a due, doppia personale con Paolo Piria, Museo Genna Maria, Villanovaforru (CA)

2015 

  • voLUm-azioNe, doppia personale con Roberta Rassu, MCasa – architettura d’interni,  Oristano 

2014 

  • Col segno di poi, Museo Agorà Multimediale, Ghilarza (OR) 
  • Col segno di poi, Museo naturalistico del territorio Sa Corona Arrubia, Villanovaforru (CA)

2011 

  • Impronte d’autore, Rasenti Home & Design, Olbia  

2007 

  • Cagliari per l’arte in Sardegna, a cura di Alessandra Menesini – Centro d’Arte Il Lazzaretto,  Cagliari 
  • Tecnica Mistica, a cura di Valerio Dehò, blublauerspazioarte, Alghero  

2006 

  • Verso le fonti, Liceo Artistico “F. De André”, Tempio Pausania  

2005 

  • Carte segrete, a cura di Mariolina Cosseddu e Mariantonietta Peana, Liceo Classico  “G.Manno”, Alghero 
  • GEOgrafie, presentazione di Mariolina Cosseddu, Aeroporto di Alghero 

2003 

  • Civico Museo d’Arte Contemporanea di Calasetta (CA)

2000 

  • Le allusioni metaforiche, Studio d’Informazione Estetica Concreto, Calasetta (CA)

1998 

  • Arte a scuola, la scuola per l’arte, a cura di Mariolina Cosseddu, Liceo Classico “G.  Manno”, Alghero  

1997 

  • Centro Culturale Man Ray, Cagliari 

1996 

  • Centro Studi d’Arte Contemporanea Kairos, Sassari 

1994  

  • Centro d’Arte l’Idioma, Ascoli Piceno 

1993  

  • Paesaggi Urbani, Obra Cultural, Alghero  
Mostre collettive (selezione)

2019 

  • Fiber art Sardegna, a cura di Baingio Cuccu e Anna Rita Punzo, Murats – Museo Unico  Regionale Arte Tessile Sarda, Samugheo (OR) 

2018 

  • End of the year, a cura di Alessandro Ponzeletti, Camera di Commercio, Sassari
  • 40 Anys, Quaranta Poetes, XL Artistes, Universitat de les Illes Balears, Edifici Sa Riera,  Palma de Mallorca  
  • 21 anni G28, Spazio G28, Cagliari 

2017 

  • sARTEgna Contemporanea, Lo Quarter, Alghero (SS) 
  • Creazione, Destino, Libertà. L’uomo e il lavoro, 48ª Settimana sociale dei cattolici in Italia,  Cagliari 
  • A Diosa, ritratto di una musa, Casa-Museo Giudice Ladu, Sarule (NU)
  •  Impronte d’autore, arte in contemporanea, Centro d’Arte Castello San Michele, Cagliari 

2016 

  • Premio Marchionni 2016, Museo MAGMMA, Villacidro (SU) 
  • Quel Centro al centro, a cura del Centro culturale Man Ray, Fondazione per l’Arte Bartoli Felter, Cagliari
  • Faber FABER, a cura dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, Museo d’Arte Contemporanea  Masedu, Sassari 
  • Microcosmi, Galleria G28, Cagliari 

2015 

  • Black, T Hotel, Cagliari 
  • Arte 52, Museo naturalistico del territorio Sa Corona Arrubia, Villanovaforru (CA)

2014 

  • Fiera del piccolo formato, Fondazione Logudoro Meilogu, Banari 
  • Limited Edition, Sardegna Store, Roma 

2013 

  • Licei.Doc – Sardegna Arte Contemporanea 01, a cura dell’Accademia di Belle Arti di  Sassari, Museo dell’Arte del Novecento e del Contemporaneo, Convento del Carmelo,  Sassari 

2011 

  • OpenShow, arte pubblica a Time in Jazz, XXIV edizione, a cura di Giannella Demuro,  Berchidda (SS) 
  • Habemus Ego, evento collaterale alla 54ª esposizione internazionale d’arte della Biennale  di Venezia, Padiglione Italia – Regione Sardegna, Museo d’Arte Contemporanea Masedu,  Sassari 
  • Sineddoche, la parte per il tutto, a cura di Mariolina Cosseddu, Galleria Bonaire  Contemporanea, Alghero 
  • Una cartolina per i diritti umani, Mailartmeeting Archives, Castel S. Pietro Terme, Bologna

2010 

  • I vecchi allievi i giovani maestri, Liceo Artistico “F. Figari”, Sassari 
  • Public – Open Show, a cura di Giannella Demuro, Sassari 
  • Una cartolina per i diritti umani, Galleria G28, Cagliari 

2009 

  • Piccola Collezione, Galleria G28, Cagliari 
  • Public- Metamorfosi Urbane, a cura di Giannella Demuro, Sassari 
  • Riflessi, a cura di Ivo Serafino Fenu, Galleria G28, Cagliari 

2008 

  • 25 Aprile, anniversario della liberazione, Palazzo Ducale, Sassari 
  • 6 artisti per 1 spazio, Refettorio, Alghero 
  • PAV progetto arti visive – La collezione d’arte contemporanea di Time in Jazz, a cura di  Giannella Demuro e Antonello Fresu, Dromos Festival, San Vero Milis, Oristano
  •  Il ritorno alla figura, selezione di opere tratta dalla collezione Soddu-Tanda, Museo Stazione  dell’Arte, Ulassai 

2007 

  • Dialosien Siresien, rassegna d’arte contemporanea a cura di Valerio Dehò, Palazzo Segni, Sassari
  • Piccolo atlante della Sardegna – donazione Soddu-Tanda, Sa Domo Manna, Villanova  Monteleone, Sassari 
  • Sguardi d’autore, Galleria G28, Cagliari 
  • 25 Aprile – anniversario della liberazione, Sala Argani Grande Miniera di Serbariu, Carbonia  (SU) 
  • Il fuoco di Abramo, a cura di Mariolina Cosseddu, Seminario Arcivescovile, Oristano
  •  VENTI estivi, Spazio Zoom, Cagliari 
  • Il fuoco di Abramo, a cura di Mariolina Cosseddu, Sa Domo Manna, Villanova Monteleone,  Sassari 

2006 

  • 10 anni – Anniversario, Galleria G28, Cagliari 
  • 25 Aprile – anniversario della liberazione, Cittadella dei Musei, Cagliari 
  • Piccolo atlante della Sardegna – donazione Soddu-Tanda, Centro Sociale, Benetutti
  •  Wo/Man, Blanc, Alghero (SS) 
  • Il fuoco di Abramo, a cura di Mariolina Cosseddu, Castello di San Michele, Cagliari

2005 

  • 1995/2005, Centro Culturale Man Ray, Cagliari 
  • Piccolo Formato, Spazio Zoom, Cagliari 
  • 25 Aprile. Sessant’anni dalla liberazione, 1945/2005, Palazzo del Consiglio Regionale della  Sardegna, Cagliari 

2004 

  • Une poétique de la raison, WhiteElephant Art Gallery, Parigi 
  • Piccolo formato, Galleria G28, Cagliari 
  • Rosso, Blanc, Alghero (SS) 
  • Petites perceptions, Galleria G28, Cagliari 

2003 

  • Dialettica degli opposti, Galleria G28, Cagliari 

2002 

  • Rassegna di grafica contemporanea, Galleria G28, Cagliari 

2001 

  • Artisti per Erbafoglio, interventi su Tabula Rasa, Galleria G28, Cagliari 

2000 

  • Stanze 2000, percorsi della pittura in Sardegna, a cura di Gianni Murtas, Centro Culturale  Man Ray, Cagliari 

1999 

  • Opere su Carta, Centro culturale Man Ray, Cagliari 
  • 3° Stage avanzato di incisione, sperimentazione e linguaggi, Centro comunale d’arte e  cultura EXMA, Cagliari 
  • La collezione di arte contemporanea di Time in Jazz, mostra permanente, Museo del Vino, Berchidda (SS)

1998 

  • La linea rende visibile, presentazione di Placido Cherchi, Centro Culturale Man Ray,  Cagliari 
  • Arte-Evento-Creazione, a cura del Centro Kairos, installazione chiesa di Sant’Andrea,  Sassari 
  • Suoni e parole per l’arte, musiche, immagini e poesie di autori contemporanei, mostra  multimediale a cura di Giannella Demuro e Antonello Zanda, Tempio, Berchidda, Cagliari
  •  Sguardi sulla ricerca (Time in Jazz), a cura di Giannella Demuro, Museo del Vino,  Berchidda (SS) 
  • 30 anni di muralismo in Sardegna, a cura di Pinuccio Sciola, San Sperate (CA)

1997 

  • Nature nel tempo, happening a cura del Centro Kairos, Molineddu, Ossi, Sassari
  •  Su per le scale nella stanza dei giochi (Time in Jazz), a cura di Giannella Demuro,  Berchidda (SS) 
  • 47ª Rassegna G.B. Salvi e Piccola Europa – sezione Open 1997, rassegna internazionale  di pittura, scultura, grafica e libro d’artista (2° Premio), Sassoferrato (AN) 

1996 

  • Transizioni, eventi d’arte in Sardegna, a cura del Centro Kairos, Castelsardo (SS)
  •  Human Landscapes, Palazzo del Comune, Nulvi (SS) 

1994  

  • Marcati stretti, Galleria Progetto Arte, Falconara (AN) 

1993  

  • Tendenze in mostra (Le stanze bianche), Accademia di Belle Arti “M. Sironi”, Sassari 
Bibliografia
  • M. Rinaldi, Le stanze bianche, presentazione in catalogo, Accademia di Belle Arti di  Sassari, 1993
  • M. Cosseddu, Un certo sentimento del reale, presentazione della mostra al Centro d’Arte  l’Idioma, Ascoli Piceno, 1994
  • L. Marucci, Le lacerazioni pittoriche dell’artista Efisio Niolu, Corriere Adriatico, 17/04/1994
  •  A. Lombardi, Dove ti porta il cuore, presentazione in catalogo della mostra “Marcati Stretti”,  Galleria Progetto Arte, Falconara (AN), 1994
  • G. Altea, Trittici di riflessione sull’universo, La Nuova Sardegna, 05/05/1996
  •  G. Demuro, Human Landscapes – Paesaggi Umani, presentazione della mostra, Palazzo  Comunale Nulvi (SS), 1996
  • Tra simboli e metafore, presentazione della mostra, Centro Culturale Man Ray, Cagliari,  1997
  • R. Venturi, Affinità elettive in forma di totem, l’Unione Sarda, 04/04/1997
  • Le allusioni metaforiche di Niolu, NAOS eventi d’arte in Sardegna, giugno 1997
  •  L’arte e la religione, matrimonio possibile, La Nuova Sardegna, 26/05/1998
  • M. Noce, Il suono, la parola e il segno per navigare nel significato, Il Quotidiano,  25/07/1998
  • Opere su carta per quattro, l’Unione Sarda, 01/05/1999
  • A. Ruzzu, Opere su Carta, presentazione della mostra, Centro Culturale Man Ray, Cagliari,  1999
  • G. Murtas, Stanze 2000, percorsi della pittura in Sardegna, presentazione in catalogo,  Centro Culturale Man Ray, Cagliari, 2000
  • L’ultimo ospite della torre rotonda di Calasetta, l’Unione Sarda, 01/09/2000
  •  Tre giovani una sola ricerca, l’Unione Sarda, 24/11/2000
  • Visionari e malinconici, l’Unione Sarda, 06/12/2000
  • M. D. Picciau,Trenta pennelli in punta di poesia, l’Unione Sarda, 08/05/2001
  •  La geometria come emozione, l’Unione Sarda, 10/04/2002
  • Collages di trame geometriche: Efisio Niolu sfida lo spazio, l’Unione Sarda, 15/07/2003
  •  P. Cherchi, Nel ring della pittura i due fronti delle avanguardie, l’Unione Sarda, 19/09/2003
  •  Carte segrete, presentazione della mostra presso il Liceo Classico-Artistico “G.Manno”,  Alghero, 2005
  • GEOgrafie, presentazione della mostra presso l’aeroporto di Alghero, 2005
  •  M. P. Masala, Quando l’arte libera la politica: sessanta dipinti per il 25 aprile, l’Unione  Sarda, aprile 2005
  • A. Janin, C’è anche la formula mecenatismo: ecco lo Spazio Zoom, l’Unione Sarda,  12/05/2005
  • Il fuoco di Abramo, presentazione dell’omonima mostra presso il Castello San Michele,  Cagliari, 2006
  • D. Montalto, Aspra e rude è l’arte sacra, Cagliari mette il fuoco nei cieli, L’Avvenire,  02/12/2006
  • Il geometra zen a braccetto con il teppista metafisico, l’Unione Sarda, 27/09/2007
  •  A. Menesini, Cagliari per l’arte in Sardegna, presentazione in catalogo della mostra, 2007
  •  V. Dehò, Tecnica Mistica, presentazione in catalogo della mostra, blublauerspazioarte,  Alghero, 2007
  • Il ritorno della figura, artisti della collezione Soddu-Tanda, presentazione in catalogo,  Stazione dell’Arte, Ulassai, 2008
  • I. S. Fenu, Riflessi, presentazione in catalogo della mostra, Galleria G28, Cagliari, 2009
  •  Sineddoche, la parte per il tutto, presentazione in catalogo dell’omonima mostra, Galleria  Bonaire Contemporanea, Alghero, 2011
  • Col segno di poi, presentazione della mostra presso il Museo Agorà di Ghilarza (OR) e il  Museo naturalistico del territorio Sa Corona Arrubia, Villanovaforru (CA), 2015
  •  Piccole storie d’arte, perfette come Microcosmi, l’Unione Sarda, 29/01/2016
  •  sARTEgna Contemporanea, presentazione in catalogo, Alghero, 2017
  •  A. Oppo, Creazione, Destino, Libertà, presentazione in catalogo della mostra, Pontificia  Facoltà Teologica della Sardegna, Cagliari, 2017
  • W. Nazzari, Quel centro al centro, un posto in trincea, Edizioni Centro Culturale Man Ray,  2017
  • La sapienza di andare verso l’ineffabile, l’Unione Sarda, 5/12/2018
  • Sconfini, presentazione della mostra personale al Temporary Storing, Cagliari, 2018