Carlo Spiga (1983 – Cagliari).
Vive e lavora a Cagliari.
Dopo la laurea in pittura all’Accademia di Belle Arti di Sassari, conseguita nel 2008, nel 2010 ha partecipato al First Symposium of the ICTM Study Group on Multipart Music. Nel 2012 è stato selezionato per il CSAV Fondazione Ratti, nel 2014 ha preso parte a The Variable Series#9 workshop del percussionista giapponese Seijiro Murayama, tenuto presso O’ (Milano) e nello stesso anno è stato tra gli artisti selezionati di Aperto_2014_art on the border, a cura del distretto culturale della Valle Camonica. Nel 2018/19 partecipa al progetto E_scape, che si è tenuto al Museo Nivola di Orani, ad Alghero, in collaborazione con la facoltà di Architettura e a Vimodrone, presso lo spazio Everest.
Dal 2010 fa parte di Cherimus, associazione radicata nella zona del Sulcis, in Sardegna, che opera con l’obiettivo di integrare arte contemporanea e identità locali, partecipando a numerose mostre presso: MACC, Museo d’arte contemporanea di Calasetta; MAN, Museo d’arte della provincia di Nùoro; GAM, Galleria d’arte moderna, Milano; NGBK & Künstlerhaus Bethanien, Berlino; Artissima Lido, Torino; GAMeC, Bergamo; MACRO e MAXXI, Roma.
I progetti di Cherimus si sviluppano a contatto con realtà diverse, in Europa, ma anche in Africa nel 2011 con il progetto Chadal, in Senegal nel 2019 con il progetto Gegò Yegó, e in Tunisia nel 2014 con il progetto So Close. Nel 2015 Cherimus dà avvio al progetto Darajart, a Kibera, Nairobi, che nel 2017 prosegue con il progetto Ciak! Kibera e nel 2018 con il progetto Carnival! Nairobi.
Del 2018 e attualmente in corso è il progetto I Giardini Possibili, ideato dall’associazione Casa Emmaus di Iglesias e Cherimus, per la realizzazione di quattro nuovi parchi nei comuni di Domusnovas, Iglesias, Musei e Villamassargia, attraverso il coinvolgimento di artisti internazionali e la popolazione della regione dell’Iglesiente-Cixerri.
All’attività di artista visivo, Carlo Spiga affianca quella di musicista sotto lo pseudonimo di Makika.
partecipando nel 2015 al Primo festival internazionale di canto difonico e gutturale Xöömei in the Center of Asia, nella Repubblica di Tuva, in Russia.
Artista visivo, performer e musicista.
Le opere di Carlo Spiga si articolano tra diversi ambiti e medium, piccole narrazioni nate nell’osservazione e la condivisione. Spesso indaga l’identità dei luoghi e delle comunità, rielaborandone simboli e suoni, realizzando azioni nello spazio pubblico, performance, sculture e composizioni sonore e lavorando a progetti site specific, di cui condivide il processo fino all’esito finale.
Insieme all’associazione Cherimus, si dedica alla riflessione sulla possibilità di riconfigurare l’arte e la presenza dell’artista all’interno della società come agente di cambiamento e attivatore di processi sociali rivolti verso la specificità del territorio, soprattutto periferico, e di chi lo abita.
All’attività di artista visivo, Carlo Spiga affianca quella di musicista, sotto lo pseudonimo di Makika.
Dal 2010 Makika ha intrapreso un percorso di ricerca musicale nomade tra il canto gutturale, la polifonia, le strutture ritmiche circolari e il ballo, le radici più profonde dell’esperienza musicale, alla ricerca di un minimo comune denominatore tra contesti musicali diversi.
Makika interpreta il repertorio tradizionale della Sardegna e alcuni brani di altre regioni, incontrati durante la sua ricerca, come l’Asia Centrale, la Georgia e l’Africa, tutti rielaborati in composizioni acustiche ed elettroacustiche.
Makika è chitarra classica preparata, elettronica, voce gutturale, scacciapensieri, nastro magnetico, Launeddas e Electroneddas.
Indice delle foto:
1 – Porta del Sulcis, foto di Rita Deidda
2 – Studio fuori porta, foto di Rita Deidda
3 – Altare
4 – Lockdown 1
5 – Lockdown 2
Curriculum
Mostre Personali
2020
- Lucìferi, a cura di Isabella Bordoni, MOP, Modena Ovest (MO)
2013
- Immigrant Songs, a cura di Alessandra Menesini, Temporary Storing, Cagliari
2012
- MAKIKA, a cura di Andrea Lacarpia, Galleria CART, Monza
- Rifugio Sgabùtzo, a cura del collettivo Giuseppe Frau, Giuseppe Frau Gallery, Villaggio minerario Normann, Gonnesa
2011
- Ulan-Ulan! – Carlo Spiga, Alia Scalvini, MEME gallery, Cagliari
Mostre collettive
2018
- What are we fighting for? Chicago ’68 / Orani ’68, a cura di Giuliana Altea, Antonella Camarda, Luca Cheri, Sergio Flore, Alessandro Floris, Elisa Lai, Cinzia Melis, Maria Luisa Pinna, Anna Pirisi, Barbara Puddu, Marta Satta, Carlo Spiga, Debora Tintis, Loretta Ziranu, Museo Nivola, Orani, Nuoro
2015
- Open studio, Artisti in residenza, a cura di Costantino D’orazio, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea, Roma
- L’orologio della funicolare, in collaborazione con Francesco Medda e Matteo Rubbi, a cura di Giacinto di Pietrantonio, funicolare di Mondovì, Cuneo
- Case e Giardini della Sardegna, con Paolo Carta, a cura dell’associazione Carovana SMI, Armungia, Ballao, Escalaplano, Quartiere Sant’Elia, Cagliari
2014
- Malipigaus, con Daniele Murtas e Giaime Loi, EXMA, Cagliari
2013
- Sulcis Oddity, five years of Cherimus, a cura di Cherimus, MACC, Calasetta
- La Biblioteca Fantastica, a cura di Cherimus, MAN Nuoro
- Shout!, a cura di Maurizio Coccia e Sonia Borsato, con il progetto Ocru e Oricra, in collaborazione con l’etnomusicologo Fabio Calzia, Masedu, Sassari
2012
- Lontano da dove, a cura di Maria Rosa Sossai, La Pelanda, Roma
- Holiday Island |a Sardinian experience!|, con il progetto Biaxi, performance itinerante, Supermarkt, Berlino
- Sprezzatura, a cura di Alberto Zanchetta, Galleria L.E.M., Sassari
2011
- CASA AUT – L’arte che assedia, a cura del Laboratorio Saccardi, Ex Casa Badalamenti, Cinisi, Palermo
- LET’S CIRCUS!, a cura di Marco Colombaioni, Piccola scuola di circo, Milano
2010
- Genau!, a cura di Giusy Sanna e Giovanni Casu, Lucas Carrieri Gallery, Berlino
2009
- Ishiwata biennale 2009, in the republic of ishiwata, a cura di Giovanni Casu, WIR gallery, Berlino
Collaborazioni musicali, Performance, Festival
2019
- Il Sovversivo, con Giuseppe Cederna, Museo Nivola, Orani, Nuoro
- Dissoneddas, con Carolina Casula, Spazio E_Emme, Cagliari
- WE aRE iN dANGER 015, di Betty’s Turquoise Chain, Nuovo panificio, Cagliari
2018-19
- E-SCAPE fuga e paesaggio, un progetto di Chiara Murru, Orani, Museo Nivola; Alghero, Facoltà di Architettura; Vimodrone, Teatro Everest
2018
- Festival multiplo, Zaratan Arte Contemporanea, Lisbona
- Morti Candu Bolis, in collaborazione con il Collegium Kalaritanum, con Francesco Medda e Lia Careddu, Cripta della chiesa del Santo Sepolcro, Cagliari
- Foghìles, incontri e sperimentazioni nello spazio rurale, in collaborazione con l’Orchestra Vernacòla, Seméstene – Meilogu
- Makika, concerto solo, Nuovo panificio, Cagliari
2017
- XXVII festival Narcao Blues, performance di Cherimus con i Don Leone (Donato Cherchi e Matteo Leone), Narcao (SU)
- L’uomo che cammina, a cura di Sardegna teatro, un progetto di DOM – Leonardo Delogu, Valerio Sirna, Hélène Gautier, in collaborazione con Francesco Medda, Cagliari
2016
- Côte à Côte, con Yassine Balbzioui, Matteo Rubbi e Francesco Medda / Arrogalla, EXMA – Exhibiting and Moving Arts, Cagliari
2015
- Festival Xöömei in the Center of Asia, Kyzyl, Repubblica di Tuva, Russia
2014
- Muzette, con Roberto Bevilacqua, Circolo sociale di lettura, Mondovì Piazza, Cuneo
- Apls Cover’s Tour, Isamit Studio, Torino; Soap, Milano; Sonnenstube, Lugano
2012-14
- TERZO FUOCO, progetto di Luigi Massari, in collaborazione con Patrizia Emma Scialpi, SOAP, Milano; TRAMONTO, cavalcavia Bussa, Milano; Helvete, Milano; Rifugio Sgabùtzo, villaggio minerario Normann
2013
- Pale blue dot, in collaborazione con Stella Veloce, Lazzaretto, Sant’Elia, Cagliari
- Festival F.A.C.K., in collaborazione con la Facoltà di Architettura – progetto “Workshot” in collaborazione con Alessandra Casadei, Convento San Biagio, Cesena
2012
- Bàsciu & Contra Car Session, con Michele Atzori, Francesco Capuzzi, Ivo Murgia, Federico Onnis, Statale 131, Sardegna – pubblicazione a cura di Alessandra Casadei
- Còntra, performance vocale per il video realizzato da Silvia Camporesi, MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza, (RA)
Residenze
2020
- Modena Ovest Pavillion, Modena Ovest (MO)
2018
- Eterotopia, arcipelago della Maddalena, Sardegna, in residenza come Cherimus
2017
- CONTEMPORARY, Festival di musica e arte d’avanguardia, V Edizione, Donori, Cagliari
2014
- Aperto_14 art on the border, con il progetto Spungade de Corna (Spongade di pietra), in collaborazione con la Pro Loco di Capo di Ponte e market sorelle Zanchetta, Capo di Ponte (BS)
2012
- XVIII Advanced Course in Visual Arts, visiting Professor Liliana Moro, Fondazione Ratti, Como
2009
- Takt kunstprojectraum, Berlin
Workshop
2014
- The Variable Series #9, Seijiro Murayama, O’, Milano
2011
- Luca Trevisani, Territorium Museum, Grande miniera di Serbariu, Carbonia
2010
- ICTM Study Group/Workshop on Multipart Singing, Baronia, Sardegna
Premi
2010
- Eden project – temporary hospitality structures, borsa di studio, NABA, Milano
Cherimus
2019
- Music @ work, Varie sedi, Dakar, Senegal
2018 – in corso
- I giardini Possibili, Domusnovas, Iglesias, Musei, Villamassargia (Sardegna)
2018
- Cherimus Summer School, Perdaxius (SU)
2016-18
- Darajart (Pilot edition, Ciak! Kibera, Carnival! Nairobi), Ndugu Mdogo rescue center, Kibera, Nairobi, Kenya
2016
- Côte à Côte, Rabat, Biblioteca Nazionale, Quartiere Sant’Elia, Cagliari
2015
- Be Sm/ART, Facoltà di Ingegneria del Campus di Savona, Università di Genova
2014/15
- Macro residenze, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea, Roma
- So Close, Espace culturel Mass’Art, Tunisi, Tunisia
2014
- Esercizi di rivoluzione, MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Roma
2013
- LA BIBLIOTECA FANTASTICA, Giba, Masainas, Perdaxius, Piscinas, Santadi, Villaperuccio
2012
- I quadri di Annibale, Museo di Storia Naturale di Milano, Milano
2011
- Il Belpaese dell’Arte. Etiche ed Estetiche della Nazione, GAMEC, Bergamo
- MultimediArt Senegal-Chadal, Dakar, Carbonia, Festival Etnicus Castiadas, Festival Carroponte Sesto San Giovanni
- Artissima Lido, quadrilatero romano, Torino
2010 – in corso
- Caro Giacomo, Perdaxius (SU)
2010
- Niniendi su pippieddu cun Sant’Anna e Santu Jacu, Perdaxius (SU)
Agenda | In mostra
Back_Up | Meet the Artist!
Museo Nivola, Orani | 24 luglio – 13 ottobre 2020 | a cura di Sergio Flore
Back_Up. Giovane arte in Sardegna
Museo Nivola, Orani (NU) | 27 giugno – 17 ottobre 2020 | a cura di Giuliana Altea, Antonella Camarda e Luca Cheri