ROOTS. Fabrizio Antonio Ibba
a cura di Elena Calaresu e Alice Deledda
È viscerale il legame tra un emigrato e la propria terra, è una voce interiore che parla incessantemente, instancabile, che viene dal più profondo e che non si può ignorare.
Non è un caso che Fabrizio Antonio Ibba, nato a Bruxelles e viaggiatore, abbia scelto coscientemente di voler lavorare e vivere in Sardegna, un’isola misteriosa governata dall’imperfetta Natura e da forze misteriose che sopravvivono nei secoli, la sua isola.
La casa personale dell’artista nel paese di Gonnosnò in Marmilla è il luogo prescelto di ambientazione della mostra: è lì che Ibba parte alla ricerca delle sue origini ed è lì che trova le sue origini ancestrali, nella cultura mediterranea in cui la Sardegna è immersa di fatto e di diritto. Una mostra essenziale, concentrata in pochi, profondi concetti espressi attraverso il segno, ma anche attraverso i profumi, simulacri olfattivi, e i suoni, ritmati e pieni, che aprono a suggestioni e ricordi primogeniti.
Il progetto si sviluppa sul numero tre e sulla ripartizione sempre imperfetta della Natura con un lavoro pittorico su tela e carta, materiale provvisorio per eccellenza, accompagnato da un percorso olfattivo e sonoro che richiama a radici ataviche.
I soundscapes della mostra sono a cura del produttore musicale Fabio Demontis.
Evento realizzato con il contributo della DG BIC del MiBACT, Assessorato alla Cultura della RAS e Servizio Cultura del Comune di Cagliari.
ROOTS. FABRIZIO ANTONIO IBBA
Galleria Siotto
via dei Genovesi 114, Cagliari
7 – 24 ottobre 2021
opening 7 ottobre, ore 18.00
Ingresso libero.
Per prenotazione: galleriasiotto@gmail.com