Giulia Casula

Cagliari

Giulia Casula (1977- Cagliari).
Vive e lavora a Cagliari. 

È un artista visiva e un’esperta in Didattica dell’arte. Dopo la Laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna e gli studi all’Esbam di Marsiglia, si è specializzata in Arti Visive e Curatoriali alla NABA di Milano. Ha collaborato con il dipartimento di didattica dell’arte del Museo MAN di Nuoro alla progettazione e alla realizzazione di mostre, progetti speciali e attività educative. Nel corso della sua formazione ha partecipato, inoltre, a residenze e workshop con artisti di fama internazionale come Dora Garcia, Liliana Moro e Alberto Garutti. 

Ha esposto i suoi lavori in Italia e all’estero collaborando con spazi istituzionali e gallerie indipendenti, musei in Italia e all’estero, tra cui: Istituto di Cultura Italiano, Belgrado; Macro La Pelanda, Roma; FORMA, Fondazione per la fotografia, Milano; Manifesta, Manifattura tabacchi, Rovereto; Galleria Borgovico 33, Como; Isola Art Center, Milano; Museo MAN, Nuoro; Festival di fotografia, Reggio Emilia; Masedu, Sassari; Su Palatu, Villanovamonteleone (SS); Fondazione Bartoli-Felter, Cagliari; Esbam, Marsiglia; Museo Cardu, Cagliari; Cittadella dei Musei, Exmà e Castello di San Michele, Cagliari.

Nel 2016 ha dato vita, a Cagliari, allo spazio/atelier Mezzopiano, che ha animato insieme all’artista Veronica Paretta fino al mese di febbraio 2020. Nato sulla linea degli artist run space europei, ovvero luoghi gestiti da artisti che ci lavorano e interagiscono con il territorio e la città, Mezzopiano ha coniugato educazione e ricerca nel campo delle arti visive e ha collaborato con giovani artisti locali e internazionali, con associazioni culturali, scuole e musei. 

Dal 2021, insieme all’artista Veronica Paretta, gestisce lo spazio Primopian_o.

La ricerca artistica di Giulia Casula si concentra sul paesaggio, il territorio e la storia, intesa come memoria intima soggettiva e patrimonio sociale collettivo. Attraverso un’analisi dell’immaginario sociale, l’artista esplora il rapporto tra il reale e le sue molteplici rappresentazioni e mappature, sottolineandone gli aspetti precari e intangibili. Le sue opere sono investigazioni territoriali e concettuali, riflessioni sul tempo e sulla memoria, ricostruite in una forma estetica e poetica di critica sociale. Lavora con fotografia, archivi, disegno, fotocopie, suono, video e materiali recuperati, con un approccio intuitivo e dialettico di connessioni. Progetta e realizza interventi site-specific, performance collettive e partecipate, public art e libri d’artista.

Primopian_o

Primopian_o è uno spazio di ricerca e produzione indipendente che opera nel campo della cultura visiva e dell’arte.
Primopian_o è un progetto culturale condiviso da un collettivo di artisti, che nasce e si sviluppa come spazio di ricerca indipendente e opera nel campo della cultura visiva e dei linguaggi del contemporaneo.
Primopian_o promuove la sperimentazione di forme e metodi di produzione non convenzionali, collaborativi e transdisciplinari.
Primopian_o è anche uno spazio fisico, che si trova al primo piano di via San Giacomo 28, nello storico quartiere di Villanova, a Cagliari.

Curriculum

Mostre personali | Progetti site-specific

2019

  • Musica e storia, intervento di poster art, a cura della Fondazione Siotto, Galleria del sale, Cagliari
  • Monumenti aperti, intervento di wall-painting, a cura di Home-Urban Center, Galleria del sale, Cagliari
  • Screening video, progetto Burp in collaborazione con i Musica Ex Machina,Teatro Moderno Monserrato, Cagliari

2018 

  • U-Flag, intervento urbano e performance per il progetto Cinebarrio, a cura di Urban Center e de L’Ambulante, promosso dal Mibac, Cagliari
  • Scorci d’arte, interventi di Poster art, a cura di Urban Center per Cagliari Paesaggio, Cagliari

2016 

  • Stiddius, a cura di Roberto Follesa, Caseificio Aresu, Donori, Cagliari

2015 

  • W.SaD., intervento urbano e performance, Contemporary Festival di musica e arte d’avanguardia, Donori, Cagliari

2013 

  • XL, ExtraLandscape, intervento urbano, Geografie della memoria, a cura di Laura Cherchi, Cagliari

2012 

  • Landscape Remix, installazione e performance, VIII Giornata del Contemporaneo, Museo MAN, Nuoro *

2011 

  • Blank Map Project, intervento site-specific, “La città ideale”, Museo MAN, Nuoro
  • 2VIDEO, screening web, Attraversamenti, a cura di Giovanni Viceconte, Undo.net 

2010 

  • Ludoteca, intervento urbano, “Supercalifragilistic (Mistaken landscape)”, a cura di Chiara Agnello, Villasor, Cagliari *

2006 

  • Natural…mente, a cura di Erica Olmeto, Galleria La Bacheca, Cagliari

* mostra con pubblicazione cartacea

Mostre collettive

2019

  • Monouso, contro le cattive pratiche del contemporaneo, a cura di Ivana Salis, Spazio Movimento, Cagliari
  • Errare Spaziale, a cura di Daniele Gregorini, Fondazione Giuseppe Siotto, Cagliari
  • L’altra eva, a cura di Roberta Vanali, Spazio Ghetto, Cagliari
  • Interferenze. Arte in Sardegna 1944-2019, a cura di Concettina Ghisu, Chiesa Santa Croce, Rivoli (TO)*

2018 

  • Maragnama, a cura di Anna Oggiano, Spazio E_Emme, Cagliari
  • Trasparenza di Passaggio, a cura di Casa Falconieri, Castello di San Michele, Cagliari
  • Paratissima Cagliari 3 – Oltre l’isola, Centro comunale Lazzaretto, Cagliari

2017

  • Sardegna Contemporanea. Spazi Archivi Produzioni. LCR#3, a cura di Micaela Deiana, Museo MAN, Nuoro
  • Home, a cura di Daniele Gregorini, Spazio Home, Cagliari
  • Smart Cityness Festival, a cura di Home-Urban Center, spazio culturale il Ghetto, Cagliari
  • DISARMANTE, a cura di Funivie veloci, Urban Center, Cagliari
  • Iniziofine, a cura di Ilaria Medda, studio_Mezzopiano, Cagliari

2016

  • In-segnati da Bologna, a cura di Beatrice Buscaroli e Elena Marchetti, spazio Zu.art, Bologna*
  • Aperto, Assessorato cultura e turismo e Associazione Su Palatu, Museo Ex Convento del Carmelo, Sassari

2015

  • XI Giornata del contemporaneo, Ø17, a cura dell’Ass.Terzouomo, Galleria d’arte Moderna, Giardini pubblici, Cagliari
  • T.auguro, a cura di Marco Peri, T-Hotel, Cagliari
  • Festa della ceramica, Ø17, a cura dell’Ass. Terzouomo, Giardini pubblici, Cagliari
  • Workshow, a cura di Zanele Muholi e Lindeka Gloria Qampi, Museo MAN, Nuoro

2014 

  • Chiamata Allearti, a cura di Funivie Veloci, Sa Domu, Cagliari
  • Bitti a memoria, a cura di Salvatore Ligios, Comune di Bitti, Nuoro
  • VFVFVFV+++, installazione sonora con Christian Frosi per il progetto La Piave, a cura di Verdi Acque, Serra dei giardini, XIV Mostra Internazionale di Architettura di Venezia

2013

  • Osservatorio T, a cura di Marco Peri, T Hotel, Cagliari
  • Festival Free.Q_La dimensione dell’ascolto, Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova
  • SHOUT!, a cura di Sonia Borsato e Maurizio Coccia, Masedu, Museo di Arte Contemporanea, Sassari
  • Geografie della memoria, a cura di Laura Cherchi, Cittadella dei Musei, Cagliari

2012 

  • Funivie Veloci, intervento site-specific in casa privata, Cagliari
  • Interludes, Expanded view, (Art Affordable Fair), MACRO La Pelanda, Roma
  • Lontano da dove/Far from where, a cura di Maria Rosa Sossai, MACRO La Pelanda, Roma*
  • Citizen Ship-Vita comune, a cura di Daniele De Luigi, Festival Fotografia Europea di Reggio Emilia
  • OUT OF FOCUS, a cura di Superfluo Project, Padova 
  • DNA. Caratteri ereditari e mutazioni genetiche, a cura di Cristiana Collu, Museo MAN, Nuoro 
  • Arte a misura, Sotgiu Store, a cura del Museo MAN, Nuoro

2011 

  • La disciplina della terra, a cura di Ivo Serafino Fenu, PAV, Berchidda, Sassari
  • MUC(H)ADOR, a cura di Cristiana Collu e Ivo Serafino Fenu, Parco dei suoni, Riola Sardo, Oristano
  • Generazioni glocal, a cura di Sonia Borsato, Centro Comunale Exmà, Cagliari*
  • Icarus’ Dream, a cura di Roberta Vanali, Spazio Quimica, Cagliari
  • Punto libero, a cura di Lidia Novati, Galleria La Bacheca, Cagliari
  • Pesce d’Aprile, a cura di Paolo Carta, Spazio MEME, Cagliari

2010 

  • Travels in images, ART HUB, Firenze Fast Forward, a cura di Francesca Di Nardo, Firenze
  • Radical Everyday, a cura di G. Dursi e V. Urriani, Galleria Castello Di Grottammare, Ascoli Piceno
  • Casabianca, a cura di Anteo Radovan, Zola Predosa, Bologna
  • I am the milk in your plastic, a cura di Dobrila Denegri e Biljana Tomic, Istituto di Cultura Italiano, Belgrade, SRB *
  • Supercalifragilistic (Mistaken landscape)The Show, a cura di C. Agnello, Ex Convento Cappuccini,Villasor, Cagliari *
  • Lavora Idiota, Museo Civico di Arte Contemporanea di Calasetta

2009 

  • Real Presence-Floating Sites, a cura di Dobrila Denegri e Biljana Tomic, IUAV-FDA, Venezia *
  • Airswap, a cura di Arianna Callegaro, IV Giornata del Contemporaneo, MLB Gallery, Ferrara
  • Artefatto 2009 – LuminEssenze, Serra del parco di Villa Revoltella, Trieste
  • The sense of water, a cura di Giannella Demuro e Antonello Fresu, Progetto Pav, Sa Casara, Berchidda, Sassari
  • Tra Cielo e Terra – Between Earth & Sky, a cura di Roberta Vanali, Casa Podda, Sadali, Cagliari
  • Quotidiana ’09, a cura di Teresa Iannotta e Stefania Schiavon, Palazzo Trevisan, Padova *
  • L’ospite desiderato, a cura di S.Borsato, M.Cosseddu e L.Turtas, Museo Su Palatu, Villanovamonteleone, Sassari
  • Man Art Toys, Museo MAN, Nuoro

2008 

  • La spina nel grano, omaggio a Vincent Van Gogh, a cura di Sara Costa, Castello di San Michele, Cagliari
  • Unicef chiAma Arte, a cura di Simona Pinelli, Teatro Manzoni, Arte fiera Off, Bologna *
  • La magia del multiplo nell’era digitale, a cura di Stefano Pasquini, Galleria L’Arte, Molinella, Bologna *
  • Global Island Backpack, a cura di Marco Scotini e Bert Theis, Spazio Espositivo Tantrika, Milano
  • Real Precence 2008, a cura di Dobrila Denegri e Biljana Tomic, Castello di Rivoli, Torino *
  • Real Presence-Floating sites, a cura di Dobrila Denegri e Biljana Tomic, MKM-Magacin e Kazamati Military Museum, Kalemegdan, Belgrado, SRB
  • Nothing to see here, magazine di cultura visuale, progetto di Francesco Jodice, a cura di FORMA, Centro Internazionale di Fotografia, Milano *
  • Isola senza confini, a cura di Erica Olmeto, Sant’Antioco
  • Backpackers, a cura di Marco Scotini e Bert Theis, Associazione Borgovico 33, Como
  • Global Island Backpack, a cura di Marco Scotini e Bert Theis, Isola Art Center, Milano
  • Social art praxis: airswap, aspramente, publink, a cura di Cornelia Lauf, Manifattura tabacchi, Rovereto

2007

  • Gemine Musae – Il Viaggio, a cura di Alessandra Menesini, Museo Cardu di Arte Siamese, Cagliari *

2006

  • Progetto C.A.M.P.O, Magical Mystery Tour, a cura di Lorenza Perelli ed Emilio Fantin, Chicago, USA
  • Magic box, a cura della Fondazione per l’arte Bartoli–Felter, Saf Sardegna Arte Fiera, Cagliari
  • A mare l’arte, a cura di Alessandra Menesini, Centro comunale Lazzaretto, Cagliari *
  • Arte & sud, a cura di Antonio Arévalo, Castello di Acicastello, Catania *
  • Sguardi d’autore, Galleria G28, Palazzo Marini, Cagliari

2005 

  • Loom of the land, a cura di Elia Greggio, Sesto senso, Bologna
  • Zone Parallele, a cura di Roberta Vanali, La Bacheca, Cagliari
  • Hype gallery, c/o ASSAB ONE, Milano
  • Le chiacchiere applicate, installazione site-specific e performance, casa privata, Bologna
  • Le chiacchiere applicate, installazione site-specific e performance, Centro LGBT Cassero, Bologna
  • Creativae Turbolences II, a cura di A. Menesini e R. Musumeci, Castello di S.Michele, Cagliari *

2004

  • Atelier d’arte, a cura di Valentina Piredda, Centro d’arte La Vetreria, Cagliari
  • Isole senza confini, residenza e mostra a cura di Roberta Vanali, Sant’Antioco *

2003

  • Premio di Incisione Giorgio Morandi, a cura di Clemente Fava, Palazzo D’Accursio, Bologna *
  • Corsie, a cura di Concetto Pozzati, Galleria 64, Baricella, Bologna *
  • Vigna degli artisti, a cura di Roberto Daolio, Ridotto Palazzina Uzielli, Vinci *

2002

  • La photographie, a cura di Roberto Guttierrez, Galerie Weiller, Parigi
  • Corsie, a cura di Concetto Pozzati, Ex scuola elementare di Tintoria, Minerbio, Bologna *
  • Plages n°100, a cura di Roberto Guttierrez, Galerie Weiller, Parigi

2001

  • Il segno e la forma, a cura di Clemente Fava, Sala Comunale, Cattolica, Rimini *
  • Accademia in stazione, a cura di Roberto Daolio e Mili Romano, Stazione Centrale, Bologna

2000 

  • Artist en transit par Marseille, Esbam, Ecole de Beaux Art, Marsiglia

*mostra con pubblicazione cartacea

Premi

 2013 

  • Borsa di studio, promossa da Casa Falconieri e Fondazione CIEC di Betanzos, Spagna 

2012 

  • Borsa premio “Arte, Patrimonio e Diritti Umani”, promosso da Connecting Cultures, Milano

    2010 

    • Borsa di residenza artistica “WORSHOW”, a cura di Pinuccio Sciola, Gai-Italia, Comune  di Cagliari
    • Borsa di residenza “Le Ville Matte” promossa dalla Provincia di Cagliari, Comune di Villasor, Cagliari
    • Premio Arciere, a cura di Vittorio Sgarbi e Cristiana Collu, Museo Archeologico, Sant’Antioco
    • Borsa di studio Master & Back, Museo MAN (NU) e Regione Autonoma della Sardegna

    2007/2008 

    • Premio Pagine Bianche d’Autore, finalista per la Regione Sardegna

    2007/2009 

    • Borsa di studio Master & Back, Regione Autonoma della Sardegna

    2001 

    • Borsa di studio Zucchelli per giovani artisti, Accademia di Belle Arti, Bologna

    2000 

    • Borsa di studio Erasmus, Esbam, Ecole de Beaux Art, Marsiglia

    1999 

    • Borsa di studio della Fondazione Zucchelli per giovani artisti, Accademia di Belle Arti, Bologna

    1998 

    • Borsa di studio della Fondazione Zucchelli per giovani artisti, Accademia di Belle Arti, Bologna
    Cataloghi | Libri d'arte
    • A.A.V.V., Real Presence, a cura di Dobrila Denegri, Biljana Tomić, Isidora Krstić. Edizioni nKA/Ica, Belgrado, 2018
    • A.A.V.V., Arte contemporanea in Sardegna (1957-2017), Edizioni Magonza, 2017
    • A.A.V.V., Arte, Patrimonio e Intercultura, Prinp Editore & Connecting Cultures Editions, Torino, Milano, 2013
    • A.A.V.V. Lontano da dove/Far from where, a cura di Maria Rosa Sossai, Prinp Editore, 2012
    • Sonia Borsato et al., Generazioni glocal, Soter editrice, 2011
    • A.A.V.V., Terra, Progetto Arti Visive, XXIV Edizione di Time in jazz , Edizioni PAV, 2011
    • A.A.V.V., Real Presence-Floating sites, Edizioni nKA/Ica, Belgrado, 2010
    • A.A.V.V., Le Ville Matte – Supercalifragilistic (Mistaken Landscapes), Ed. Kaleidosope, Milano, 2010
    • A.A.V.V., Quotidiana ’09, Padova, 2009
    • A.A.V.V., Nothing to see here, magazine, FORMA, Milano, 2008
    • A.A.V.V., Unicef chiama arte, Artisti, gallerie e collezionisti: l’arte risponde, Bologna, 2008
    • A.A.V.V., La magia del multiplo nell’era digitale, Molinella (BO), 2008
    • A.A.V.V., Gemine muse, percorsi di giovani artisti nelle città italiane tra storia e arte, ed.GAI Torino, 2007
    • A. Arevalo, R. Musumeci, Arte & sud, obbiettivo contemporaneo, ed. Fondazione Bartoli, Catania, 2006
    • A. Menesini, A Mare l’Arte, giovani proposte d’arte contemporanea, ed. Fondazione Bartoli, Cagliari, 2006
    • A. Menesini, R. Musumeci, Creative Turbulence 2, contemporaneità della pittura, ed. Fondazione Bartoli, Cagliari, 2005
    • A.A.V.V, Plages, n°96, n°100, n°105, Parigi, 2003-2005

    Agenda | In mostra