Daniela Frongia

San Gavino Monreale

Daniela Frongia (1981 – San Gavino Monreale).

Vive e lavora a Cagliari. 

Inizia il suo percorso di formazione presso la Scuola d’Arte “Carlo Contini” di Oristano; si laurea in “Scenografia e Storia dell’Arte Contemporanea” presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze. 

Prende parte alla V e alla VI edizione di  “Networking”, il progetto per la promozione dell’arte contemporanea in Toscana, durante il quale affianca personalità internazionali come Robert Pettena, John Duncan, Melissa Pasut, Cesare Pietroiusti. In questa prima fase, la sua attività abbraccia produzioni e media espressivi differenti: installazioni, performance, video, fotografia, pittura. Tornata in Sardegna, l’artista declina gradualmente il proprio interesse verso le arti plastiche e le forme legate al fare artigianale tradizionale, in particolare la manifattura tessile. Trame e fili intervengono nello spazio pittorico per definire suture, lettere, ramificazioni. 

La produzione più recente è caratterizzata da un approccio più intimo con la natura e la materia; l’artista lavora terra, fibre, legno e pigmenti per creare forme che imbastiscono dialoghi con il proprio universo interiore e il mondo che la circonda. Tutte le fasi della lavorazione sono seguite ed eseguite dalla Frongia che semina, raccoglie, fila, tesse, cuce e ricama personalmente le proprie opere; ogni gesto è parte integrante di un atto creativo contemporaneo, dal forte potere evocativo.

Tra le esposizioni più recenti: Thumòs, T Hotel, Cagliari, 2020; INVENTARIO 20. Prima Biennale della Fiber Art in Sardegna, MURATS – Museo dell’Arte Tessile Sarda di Samugheo, Oristano, 2019/2020; Una stanza tutta per sé. Artiste contemporanee all’Università di Cagliari, Palazzo Belgrano, Cagliari, 2019.

Il percorso di Daniela Frongia si configura come un atto sperimentale e in continua evoluzione: dialoga con sé stessa e con il mondo che la circonda attraverso le performance, indaga il presente e la cultura odierna con la fotografia e i video, si esprime attraverso la pittura, le installazioni e la tessitura. I suoi pensieri sono come grovigli di fili che si manifestano nel reale attraverso i lenti e ritmici gesti che accompagnano il concepimento del lavoro al telaio. L’artista vive questo atto come un’urgenza che le consente di rendere fruibile, palpabile e condivisibile il suo mondo interiore. Percepisce, pensa, respira e si nutre d’arte. 

La contemporaneità è la nostra esistenza in divenire; il confronto attiva le possibilità di interrogarsi, spinge “all’interno e all’intorno”, definisce nuove visioni e sensazioni. 

L’artista guarda e poi vede e nell’osservazione profonda, spesso empatica, prende atto della vulnerabilità dell’esistenza. Il suo fare è come un ago che, nel cucire, entra ed esce, c’è poi scappa via, instaura rapporti e fissa momenti, ricordi, emozioni; come un ricamo che da che forma a ciò che resta.

Curriculum

Mostre Personali

2020

  • Thūmós, a cura di Daniele Gregorini, T Hotel, Cagliari

2019

  • Il Ventennale. Un viaggio tra passato e futuro prossimo, installazione site specific, a cura di Daniela Frongia, coordinamento Emanuela Manca, direzione Luigi Fassi, MAN – Museo Arte di Nuoro, Nuoro

2018

  • EXPRIMERE, a cura di Anna Rita Punzo per Paratissima Cagliari “Oltre l’Isola”, Sala Archi, Lazzaretto di Cagliari

2017

  • INTRECCI LIBERI, a cura di Anna Rita Punzo, MURATS – Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda, Samugheo, OR
  • perfiloepersegno, a cura di Anna Rita Punzo, Centro Giovanni Lilliu, Viale Su Nuraxi,  Barumini,VS

2015

  • Alla lavagna artisti, Biblioteca Comunale Antoni Cuccu, Villa Verde, Oristano

2013

  • All’Interno e all’Intorno contemporanea-mente, con il patrocinio del Comune di San Gavino Monreale e la collaborazione dell’associazione Stazione Culturale del Medio Campidano, VS

2012

  • aScoltareermeticAmente il tepore. Preservare l’alGido trascorso. GiUngerealtrovE, Spazio Lab, Pistoia.

2010

  • Scritture Suono, performance, San Gavino Monreale, Cagliari
Mostre collettive

2019

  • INVENTARIO 20. Prima Biennale della Fiber Art in Sardegna, a cura di Baingio Cuccu e Anna Rita Punzo, MURATS – Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda, Samugheo, Oristano
  • Satas Lab, a cura di Terra Accogliente, Ex Casa Mereu, San Gavino Monreale
  • Una stanza tutta per sé. Artiste contemporanee all’Università di Cagliari, a cura di Irene Corsi e Carlo Maccioni, Collezione Piloni, Palazzo Belgrano, Cagliari
  • IMMAGINAZIONE, a cura di Daniele Gregorini, Spazio Artaruga, Cagliari
  • ERRARE SPAZIALE, a cura di Daniele Gregorini, Galleria Siotto, Cagliari
  • SeunaLverde, a cura di Vincenzo Grosso, SEUNA LAB, Nuoro

2018

  • OÌKOS. La casa di tutti, a cura di Anna Rita Punzo, direzione Silvia Oppo, Museo Diocesiano Arborense, Oristano
  • Hoping. Percorsi visivi sulle migrazioni, a cura di Asteras – Associazione Culturale Manifattura Tabacchi, Cagliari
  • CINEBARRIO, performance – installazione site specific Poca Luz, a cura di Daniele Gregorini e Urban Center Cagliari, progetto “hOMe” in collaborazione con Terre di Confine Film Festival e L’Ambulante
  • MAGNIFICAT, a cura di Anna Rita Punzo e Baingio Cuccu, Sala Corrale, Neoneli (NU)
  • TRASFORMAZIONE, a cura di Daniele Gregorini, EXMA – Exhibiting and Moving Arts, Cagliari
  • LEGAMI, installazione site specific, Street Art – Urban Art, progetto realizzato per la Residenza “Bashkë ART CAMP – Let’s create our space!”,  curato e promosso da Fondacioni Gjirokastra e Rete delle Case del Quartiere Gjirokastra, Albania
  • CHILDHOOD. Vittime e Carnefici, performance live, a cura di Anna Rita Punzo, Associazione Culturale Part’e Sole, Posada
  • BLOOD TIES, a cura di Simonetta Pavanello per Paratissima Cagliari “Oltre l’Isola”, Sala Archi, Lazzaretto di Cagliari, Cagliari
  • DIALOGHI, istallazione site specific, Street Art/ Urban Art
  • Progetto Btbecome, a cura di Urban Center Cagliari e Daniele Gregorini, Cagliari
  • OFFICINE PERMANENTI – Gentilezza, performance live a cura di Urban Centre Cagliari e Daniele Gregorini, Teatro Civico di Castello, Cagliari
  • IN VINILE, a cura di Daniele Gregorini, in occasione dell’evento “Circolare a Villanova”, Spazio hOMe, ArtaRuga, Cagliari
  • FIBER ART EXHIBITION TRAMANDA 2018, Il filo tra passato e futuro – Biennale di Fiber Art- “YOUNG FIBER CONTEST e CHIAMATA APERTA Il filo dell’Arte Contemporanea”, Imbiancheria del Vajro, Chieri
  • HERE al CUBO, Cavallerizza Irreale, Torino
  • ORDITO IN DIVENIRE, performance, Giornata D al Nuraghe Losa, Abbasanta, Oristano

2017

  • HIT PARADE, The top biennal selection exhibit, Paratissima 2016 | 2017, MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, Torino
  • SUPERSTITION, Area International, Paratissima 13, Ex Caserma La Marmora, Torino (opere presentate in concorso vincitrici del premio “Best Award”)
  • A DOPPIO FILO, a cura di Annachiara De Maio, Supertition, Paratissima 13, Ex Caserma La Marmora, Torino
  • ASSEDIO, progetto di esposizione/occupazione non autorizzata di uno spazio pubblicitario, a cura di Guerrilla Spam, Torino Esposizioni, Torino
  • Agorà del Contemporaneo – Piazza Aperta, a cura di Stefania Rinaldi, Cut – Circuito Urbano Temporaneo, Saletta Campolmi, Museo del Tessuto, Prato
  • DIOSA. Ritratto di una musa, a cura di Anna Rita Punzo, Casa Museo “Giudice Ladu” – Sarule
  • Paratissima Cagliari per Smart Cityness, Centro culturale Ghetto degli Ebrei, Cagliari
  • Smart Cityness, quarta edizione del Festival promosso da Urban Centre Cagliari, a cura di Daniele Gregorini, Centro culturale Ghetto degli Ebrei, Cagliari
  • hOMe, laboratorio – studio d’artista condiviso, a cura di Daniele Gregorini, promosso da Urban Centre Cagliari, Cagliari
  • Paratissima Cagliari #impression, Lazzaretto di Cagliari
  • Officine Permanenti 2017 #passaggi, performance e live painting, a cura di Urban Centre Cagliari, Teatro Civico di Castello, Cagliari
  • InstallationArt With DANIELA FRONGIA “JANA’S”, opera pubblica di street art promossa dall’Associazione Culturale Skizzo, “TRAMAnDARE”, San Gavino Monreale, VS
  • Alberi  telaio, performance, opera site specific di tessitura, Cascate di Sa Spendula, Villacidro, VS
  • Il ponte tessuto, performance, opera site specific di street art e tessitura, località Funt’e Canna, San Gavino Monreale, VS
  • 33×366 – Daniela Frongia ospita Gramsci a San Gavino, evento a cura di Giuseppe Manias e Biblioteca Gramsciana, relazione ” Gramsci e l’educazione ” a cura di Laura Stochino, Studio d’Artista-Lab, San Gavino Monreale, VS
  • Legarsi alla natura, all’archeologia, all’arte, al territorio. Tessere trame che assorbono il vento, il suono, l’armonia. Diventare altro, performance personale di tessitura sugli alberi, evento site specific collettivo, promosso dalle associazioni Boghes e La Valle dei Menhir, Villa Sant’Antonio, OR

2016

  • La ruota del tempo, locali Ex Montegranatico, Oristano, evento site specific, promosso dalle associazioni Boghes e La Valle dei Menhir, Villa Sant’Antonio, Oristano 

2015

  • Dialoghi estetici sulla natura e la sua bellezza, La Bicocca, Collinas ,VS
  • Busachi e i suoi colori. Festival di pittura Filippo Figari, complesso architettonico monumentale Su Cullegiu, Busachi, OR
  • Flessibilità, flussi e resistenza. Lino, canne, vento e suoni, a cura di Giuseppe Manias e Paolo Sirena, Casa Daprà, Località Masongiu, Oristano 
  • Le Vie della Pietra, collettiva per le strade di Masullas, Masullas, Oristano 
  • s’Oru, evento site specific, Passeggiata ArT(ch)eoLogica solstizio d’estate, evento promosso dall’associazione Boghes Necropoli Ipogeica loc. Jenn’e Xabisi (Genna Salixi), Villa Sant’Antonio, Oristano 
  • Ierogamos sulle tracce di El atto IV, evento site specific collettivo, promosso dalle associazioni Boghes e La Valle dei Menhir, Villa Sant’Antonio, Oristano 
  • Guardo e non vedo…, evento site specific collettivo, pro guardiani di Monti Prama;  promosso dall’associazione Boghes e da Nurnet- La Rete Dei Nuraghi, Monti Prama, Oristano 
  • Sulle tracce di El atto III, evento site specific collettivo, Il pieno e il vuoto; promosso dalle associazioni Boghes e La Valle dei Menhir, Villa Sant’Antonio,Oristano

2010

  • Back to the present, a cura di Elisa Del Prete, Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Monsummano Terme, Pistoia

2009

  • La zattera delle illusioni, Mistretta, Messina
  • Manuale per autostoppisti dell’Arte, Monash University  Centre Palazzi Vai, Prato,  a cura di Lorenzo Bruni, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, da Officina Giovani e coordinato da Vittoria Ciolini Dryphoto Arte Contemporanea, Prato
  • Ventiperventi, mostra internazionale collettiva del piccolo formato, a cura di Gennaro Ippolito e Giovanna Donnaruma, Linea d’Arte officina Creativa, Napoli

2008

  • Out Museum, a cura di Robert Pettena e Vittoria Ciolini, Galleria Dryphoto Arte Contemporanea, Prato

2006 

  • Vita di Galileo di Brecht, Accademia di Belle Arti di Firenze, Firenze

2002

  • La scuola adotta un monumento, Pinacoteca comunale “C. Contini”, Oristano
Workshop

2018

  • ARTE E TESSUTO, laboratorio di tessitura per Paratissima Cagliari, Accademia d’Arte Santa Caterina, Lazzaretto di Cagliari
  • FilongianaDesign d’Artista, un progetto di hOMe, Spazio ArtaRuga, Cagliari

2017

  • Agorà del Contemporaneo, lettura contemporanea di Prato con i ragazzi del Liceo scientifico Copernico, un progetto di CUT – Circuito Urbano Temporaneo, a cura di Stefania Rinaldi
  • Agorà del Contemporaneo, contaminazione di linguaggi con i giovani artisti delle Accademie di Belle Arti d’Italia, un progetto di CUT – Circuito Urbano Temporaneo, a cura di Stefania Rinaldi
  • Workshop di arte relazionale: le fasi di lavorazione del tessuto, dal filo al telaio, per la realizzazione di un’opera d’arte collettiva, Hotel Abi d’Oru, Golfo di Marinella, Porto Rotondo, Olbia
  • Laboratorio didattico con i bambini dell’Istituto comprensivo di Samugheo: visita alla mostra “INTRECCI LIBERI” e  realizzazione di libri tessili, MURATS – Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda, Samugheo, Oristano 

2015 

  • Flessibilità, flussi e resistenza. Lino, canne, vento e suoni, Marrubbiu, Oristano 

2011

  • Networking VI, Territori flessibili, EX3 Centro per l’Arte Contemporanea, Firenze

2009

  • Networking V, back to the present, a cura di Elisa Del Prete, coordinamento generale Daniele Ciullini, promosso dai Comuni di Arezzo, Firenze, Livorno, Monsummano Terme, Pontedera, Prato

2008

  • Manuale per autostoppisti dell’arte, progetto di educazione alla comunicazione visiva, promosso dall’Assessorato alla Cultura del comune di Prato e da Officina Giovani, ideato da Lorenzo Bruni, coordinato da Vittoria Ciolini, Dryphoto Arte Contemporanea, Prato, in collaborazione con Arte&DesignFacultyExhibition della MonashUniversity
  • Ricorrenza, contributo e partecipazione all’allestimento della mostra dell’artista Greta Alfaro, Galleria Dryphoto Arte Contemporanea, Prato 
  • Out museum /Second Escape, condotto dall’artista Robert Pettena, curato da Pier Luigi Tazzi, coordinato da Vittoria Ciolini, Dryphoto Arte Contemporanea, Prato
Residenze

2020

  • Continente Creativo  – 1° tappa, a cura di Urban Centre e Daniele Gregorini.  Speeltuin Square, Nieuw – West, Amsterdam, in collaborazione con Street Art Museum Amsterdam, a cura di Anna Stolyarova

2019

  • Focare V edizione, a cura dell’associazione culturale Sfavilla, Villa Littorio (SA), Campania
  • Bisus Street Fest, a cura di Zenitaps, Teulada
  • MedinArt7.0 – Visioni Periferiche, a cura di SA Ghia e Stefano Caria, Samassi
  • Contemporary Festival, a cura di Maurizio Coccia e Roberto Follesa, Donori
  • Festival della Resilienza, a cura di Propositivo, Macomer
  • A  Neoneli c’è il mare, Festival Licanias “Mutazioni”, a cura di Anna Rita Punzo e Baingio Cuccu, Neoneli
  • LA  NURAGIKA CICLOSTORICA SARDA,  a cura di Daniele Facchino, Museo Archeologico Industriale dell’attività mineraria “Su Suergiu”, Villasalto
  • RISORGI-MENTE, a Cura di Marco Colombo e Collettivo Madre, Bussana Vecchia, Imperia

2018

  • Bashkë ART CAMP – Let’s create our space!, a cura di Gjirokastra Foundation in Albania e Rete delle Case del Quartiere, Gjirokastra, Albania
  • Progetto hOMe, a cura di Daniele Gragorini e Urban Center Cagliari, per la produzione e contaminazione della contemporaneità, Mores, Sassari

2017

  • Agorà del Contemporaneo, progetto di Cut – Circuito Urbano Temporaneo, Ex Fabbrica Campolmi, Festival Punto.con Contemporaneo Condiviso, Prato
  • Festival della Resilienza 2017, promosso da ProPositivo, terza edizione, Sardegna, sedi varie

2015

  • Flessibilità, flussi e resistenza. Lino, canne, vento e suoni, Marrubbiu, Oristano
Pubblicazioni
  • YOUNG FIBER CONTEST 3, Marialuisa Sponga Award Città di Chieri & CHIAMATA APERTA. Il filo dell’Arte Contemporanea, catalogo 2018, Trame d’Autore – vent’anni – Collezione Civica di Fiber Art, progetto grafico e stampa Archè Comunicazione, Chieri
  • SUPERSTITION, C+catalogo 2017, gli artisti, le mostre e i progetti di Paratissima 13, Housedada Print Editore, 2017
  • A DOPPIO FILO, catalogo mostra collettiva a cura di Annachiara De Maio Print – Editoria D’Arte 2.0 Paratissima, 2017
  • IMPRESSION, Paratissima Cagliari, a cura di Luca Cubeddu, 2017
  • Back to the present, catalogo a cura di Elisa Del Prete, Grafiche Gelli, 2011
  • Territori flessibili, comune di Firenze, Networking 2010
  • VENTIPERVENTI Terza Edizione 2009, LineaDarte Officina Creativa, a cura di Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma, Atena Srl, Grisignano VI
Premi
  • Bashkë ART CAMP, Let’s create our space, premio Best Award, prima edizione, Gjirokastra, Albania
  • Paratissima Torino, premio Best Award, edizione SUPERSTITION, 2017, Torino
  • Paratissima Cagliari, seconda edizione, #IMPRESSION|2017, sezione: Pittura / Artigianato