Alessandro Biggio

Cagliari

Alessandro Biggio (1974 – Cagliari).

Vive e lavora a Cagliari.
Il suo studio si trova all’interno del parco naturale Molentargius-Saline.


Laureato in Economia. Nella sua pratica artistica il processo di esplorazione e sperimentazione sulla materia riveste un ruolo fondamentale. Le sue sculture, installazioni e monotipi sono sempre frutto di stratificazioni di gesti e di fasi il cui risultato finale rappresenta un possibile momento di equilibrio, tra governo e perdita di controllo del processo, tra disfacimento e forma.

Ha partecipato a mostre personali e collettive in spazi pubblici e privati tra cui: Museo MAN Nuoro, Museo Marino Marini Firenze, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Cagliari, Galerie Stadtpark Krems, Galleria Michela Rizzo Venezia, CLER Milano, Fondazione Bartoli-Felter Cagliari. Nel 2020 è tra gli assegnatari del Pollock-Krasner Foundation Grant. Nel 2017 è stato artist in residence presso AIR-Krems (AT). Ha ideato e collaborato a progetti curatoriali e workshop.

Curriculum

Mostre personali (selezionate)

2019

  • Time Signatures (con Lucia Simon Medina), a cura di David Komary. Galerie Stadtpark, Krems, Austria

2018

  • Sénne, a cura di Paola Mura, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Cagliari, Cagliari

2013

  • Braccia #1, Museo MAN – Museo d’Arte Provincia di Nuoro, Nuoro
  • Braccia #2, Museo Marino Marini, Firenze
Mostre collettive (selezionate)

2021

  • 3,5 milioni di anni, CLER, Milano

2020

  • Together we stand, Galleria Michela Rizzo, Venezia

2018

  • Il paradigma di Khun, a cura di Ettore Favini e Jacopo Figura, Studio 02, Cremona; Galleria FuoriCampo, Siena

2012

  • Nello specchio di Prometeo, a cura di Giannella Demuro e Antonello Fresu, PAV, Berchidda
Pubblicazioni (selezionate)

2020

  • Position, ed. Schlebrügge

2017

  • Arte Contemporanea in Sardegna, ed. Magonza

2014

  • Braccia, ed. Mousse Publishing
Progetti curatoriali e Workshop

2016

  • BookStop, MEM, Cagliari

2015 

  • Spola, Ago e Mappa (con Ettore Favini e Maria Pina Usai)

2010/12 

  • Innesti (7 edizioni)

2011 

  • Reverse (con Micaela Deiana e Marco Lampis)