Giorgio Casu. Woderlands
a cura di Simona Campus
Dal 16 giugno l’EXMA, a Cagliari, ospita Wonderlands, la prima antologica dedicata all’artista Giorgio Casu. La mostra, curata da Simona Campus, espone opere che raccontano la sua poliedrica attività, dal muralismo alla grafica, dalla pittura al design.
Giorgio Casu, alias Jorghe, è un artista di San Gavino Monreale che per diciotto anni consecutivi ha letteralmente attraversato il globo, vivendo in Australia, nel Sud Est asiatico, negli Stati Uniti d’America, in Messico. In Sardegna è noto soprattutto per il suo lavoro di muralista, che spesso lo conduce a collaborare con altri artisti, in prospettiva internazionale; è infatti anche generoso animatore culturale, curatore di eventi che si concretizzano in una dimensione collettiva e comunitaria. Ma il suo talento creativo particolarmente fecondo gli consente numerose sperimentazioni non solo nell’ambito del muralismo: la sua indagine abbraccia le potenzialità di differenti supporti e materiali della pittura, concepita secondo un’accezione libera e aperta, che trova complementarità nella grafica e nel design. In un ibridarsi continuo di linguaggi, tecniche e proporzioni, alle pareti degli edifici si alterna la superficie della tela, alla tridimensionalità degli oggetti fa da contrappunto l’immaterialità delle elaborazioni digitali.
L’esposizione propone un’ampia selezione di opere, consentendo ai visitatori di conoscere i differenti nuclei tematici e stilistici del percorso artistico di Casu. Gli Elephant Eggs dell’installazione iniziale, poiché le uova d’elefante ovviamente non esistono in natura, introducono il concetto della potenza immaginifica dell’arte, della possibilità di creare orizzonti nuovi, plurali, e conducono al corpus dei dipinti del Magic Realism, tripudio di colori, forme, simboli carpiti a differenti culture.
GIORGIO CASU. WONDERLANDS
EXMA – Exhibiting and Moving Arts
via San Lucifero 71, Cagliari
dal 16 giugno 2021
dal martedì alla domenica
ore 9.00 – 13.00 | 16.00 – 20.00
Ingressi contingentati (max 15 visitatori per volta) nel rispetto delle misure anti-Covid.
Prenotazioni on line a partire da martedì 15 giugno o telefonicamente al numero 070 666399.