A PLACE FOR ART #2.
Ilaria Gorgoni, Francesca Randi e Davide Volponi al Ghetto
Da venerdì 7 agosto a domenica 6 settembre, il centro comunale d’arte il Ghetto prosegue la seconda parte del progetto rivolto al mondo degli artisti ospitando ancora per un mese gli atelier di Ilaria Gorgoni, Francesca Randi e Davide Volponi.
Il secondo terzetto del progetto A place for art, vede confrontarsi e dialogare le sperimentazioni nel campo dell’arte dei tatuaggi, della grafica e della pittura di Ilaria Gorgoni, con il linguaggio ironico, irriverente e poliedrico di Davide Volponi, affiancati anche stavolta dall’impianto compositivo surreale e onirico delle fotografie di Francesca Randi, che restituirà una documentazione originale coinvolgendo il pubblico nel suo progetto.
A place for art. Studi d’artista al Ghetto è curato dagli storici dell’arte Simona Campus e Efisio Carbone per Consorzio Camù.
IL PROGETTO
Un luogo dove ospitare l’arte quando gli artisti attraversano periodi di grande difficoltà, come è accaduto e sta ancora accadendo per la pandemia dovuta al COVID 19. Da sabato 27 giugno e fino al 18 ottobre sarà questa la principale missione del Centro comunale d’arte e cultura Il Ghetto, a Cagliari, trasformarsi in un grande studio/“casa” per 9 artisti.
“A place for art. Studi d’artista al Ghetto – dicono i due curatori – muove dalla necessità di affrontare in maniera positiva e concreta le difficili circostanze determinatesi – anche nel sistema dell’arte – in seguito all’emergenza pandemica covid-19, creando un’occasione inedita per supportare gli artisti operanti nel territorio e contribuendo, allo stesso tempo, al processo di ricostruzione di una nuova socialità. Oggi più che mai, infatti, l’arte e la cultura non possono e non devono diventare marginali, ma al contrario assumere un ruolo centrale per la definizione di nuovi paradigmi e per l’attivazione di nuove relazioni, a partire dal tessuto sociale cittadino: per ricucire, insomma, le connessioni e rigenerare il senso di appartenenza alla comunità”.
Il progetto, dal titolo A place for art. Studi d’artista al Ghetto, rientra nell’ambito della programmazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari.
IL GHETTO SI TRASFORMA IN UN ATELIER D’ARTISTA
Ogni mese Il Ghetto ospiterà in residenza, contemporaneamente, tre diversi artisti, che ricreeranno il proprio atelier e lo renderanno accessibile: presenteranno una selezione di opere precedentemente realizzate, appartenenti a differenti momenti di ricerca, e contestualmente lavoreranno, in maniera continuativa, a nuove creazioni, interagendo tra loro e con i visitatori. In totale sicurezza, i visitatori potranno a loro volta vivere un’esperienza unica ed esclusiva: entrare dentro il processo creativo di un’opera, seguendone le varie fasi di elaborazione, e interloquire a tu per tu direttamente con gli artisti, in un’atmosfera riservata, informale, senza inibizioni. Accanto agli spazi propriamente destinati ad atelier, alcune parti del Ghetto vengono riallestite come spazi sociali dell’epoca post-covid, pensati per incentivare la condivisione e lo scambio di idee, aprendo alla possibilità che si generino collaborazioni inter-artistiche, incroci e ibridazioni tra i differenti linguaggi del contemporaneo. Per tutta la durata del progetto, le riflessioni proposte, la conoscenza degli artisti e del loro lavoro vengono affrontati e approfonditi attraverso incontri, talk e altre iniziative, affidate a dirette streaming e altri strumenti di comunicazione online.
ORARI DI APERTURA
Porte aperte al pubblico dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21 con la possibilità di incontrare gli artisti all’opera tutti i giorni di apertura al pubblico dalle 18 alle 21.
L’ingresso alle mostre è consentito ad un massimo di 15 visitatori ogni ora e potrebbe essere necessario attendere all’esterno.
È preferibile prenotare prima i biglietti chiamando lo 070 6670190 o scrivendo a ilghetto@consorziocamu.it
Nel corso del mese di agosto il pubblico potrà incontrare i tre artisti al Ghetto dal mercoledì al sabato, dalle ore 18 alle 21. Ilaria Gorgoni e Davide Volponi saranno presenti anche dal martedì alla domenica, sempre dalle ore 18 alle 21.
Gorgoni, Volponi e Randi non saranno al Ghetto nei giorni 14, 15 e 16.